Il concorso ATS 2025, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Formez PA, mette a disposizione 3.839 posti a tempo determinato in tutta Italia, per il potenziamento dei servizi sociali territoriali. Tra i profili di maggiore rilievo c’è quello di Funzionario contabile – economico finanziario / esperto di rendicontazione (Codice B), per il quale sono previste 736 assunzioni negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Si tratta di una figura tecnica altamente specializzata, incaricata di garantire la corretta gestione finanziaria dei progetti pubblici. Vediamo nel dettaglio il ruolo del concorso Funzionario contabile ATS, quali sono le sue mansioni, le competenze richieste e lo stipendio previsto.
Chi è e cosa fa il Funzionario Contabile–economico ATS?
Il Funzionario contabile – esperto di rendicontazione è una figura chiave nell’ambito della finanza pubblica locale. Opera negli Ambiti Territoriali Sociali con il compito di monitorare, gestire e rendicontare l’utilizzo delle risorse economiche destinate ai progetti sociali.
È inquadrato nell’Area dei Funzionari del Comparto Funzioni Locali e lavora a stretto contatto con dirigenti, amministrativi, assistenti sociali e revisori dei conti per garantire trasparenza, efficienza e correttezza nella gestione dei fondi pubblici.
La sua funzione è fondamentale per assicurare il rispetto delle normative contabili, l’equilibrio dei bilanci e la rendicontazione puntuale dei progetti, anche in vista dei controlli della Corte dei Conti, del Ministero del Lavoro e degli organi europei.
Mansioni
Il Funzionario contabile ATS si occupa di tutte le attività tecniche e amministrative legate alla programmazione finanziaria, alla gestione dei flussi economici e alla rendicontazione delle risorse pubbliche.
Le sue principali mansioni includono:
- Predisposizione e gestione dei documenti contabili relativi a progetti sociali e fondi europei (es. PON, PNRR, FSE+);
- Monitoraggio delle entrate e delle spese, assicurando la coerenza con le previsioni di bilancio;
- Verifica e controllo dei documenti di spesa presentati dai fornitori o dai beneficiari;
- Rendicontazione tecnica e finanziaria dei progetti, con compilazione di report, schede di spesa e invio dati a piattaforme ministeriali o comunitarie;
- Supporto alla redazione del bilancio dell’ente e alla pianificazione finanziaria;
- Collaborazione con revisori, segretari comunali e responsabili del servizio finanziario;
- Gestione delle comunicazioni con gli organi di controllo (Ministero, ANAC, Corte dei Conti);
- Cura degli adempimenti fiscali e contabili, anche in ambito IVA e split payment;
- Attività connesse alla trasparenza e all’anticorruzione, secondo la normativa vigente.
È una figura che unisce visione strategica, capacità di controllo e piena padronanza delle norme in materia finanziaria e contabile.
Competenze
Per svolgere al meglio le sue funzioni, il Funzionario contabile – economico finanziari/Esperto di rendicontazione deve possedere un solido bagaglio tecnico e un’ottima capacità di gestione.
Hard skills
- Conoscenza della contabilità pubblica e del D.lgs. 118/2011 sul bilancio degli enti locali;
- Padronanza della normativa europea e nazionale sulla rendicontazione dei fondi strutturali e del PNRR;
- Capacità di utilizzo di software gestionali per la contabilità, l’invio telematico dei dati e la redazione dei report finanziari;
- Conoscenza della documentazione prevista per la rendicontazione (giustificativi, cronoprogrammi, fatture, DDT, CUP, CIG);
- Familiarità con la finanza locale, il Codice dei contratti pubblici e i vincoli imposti dalla Corte dei Conti;
- Nozioni di controllo di gestione e analisi dei costi;
- Utilizzo avanzato di Excel e altri strumenti di reporting;
- Conoscenza base della lingua inglese, per l’interpretazione di documentazione europea.
Soft skills
- Precisione e attenzione ai dettagli, soprattutto nella verifica e validazione dei documenti contabili;
- Capacità analitica e interpretazione dei dati finanziari;
- Gestione autonoma del lavoro e delle scadenze, anche in contesti con elevato carico burocratico;
- Capacità di comunicazione istituzionale, sia scritta che orale;
- Collaborazione interfunzionale, per dialogare con team tecnici, amministrativi e sociali;
- Etica professionale e riservatezza, nella gestione di dati sensibili e fondi pubblici.
Stipendio concorso Funzionario contabile ATS: quanto guadagna?
Il Funzionario contabile – economico finanziario sarà assunto con contratto a tempo determinato, della durata massima di 36 mesi, e inquadrato nell’Area dei Funzionari secondo il CCNL Funzioni Locali.
In base agli inquadramenti attuali e alle stime basate su incarichi analoghi, lo stipendio lordo annuo si aggira intorno ai 24.000–26.000 euro, corrispondenti a una retribuzione netta mensile compresa tra 1.400 e 1.600 euro, a seconda delle trattenute fiscali e previdenziali applicate.
La retribuzione può comprendere:
- Stipendio base mensile, definito dal contratto collettivo;
- Tredicesima mensilità, se prevista dal contratto specifico del progetto;
- Indennità accessorie, eventualmente riconosciute per particolari funzioni o responsabilità;
- Compensi aggiuntivi legati a performance o progettualità, a discrezione dell’ente.
Le condizioni economiche definitive saranno indicate nel contratto individuale di lavoro, e potranno variare in base al Comune o all’Ambito Territoriale Sociale di destinazione.
Come candidarsi al concorso Funzionario contabile ATS 2025?
Gli aspiranti Funzionari contabili – economico finanziari/Esperti di rendicontazione possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 30 luglio 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.