Il concorso Funzionario Rieti per contabili bandito dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Rieti rappresenta una grande opportunità per chi ambisce a lavorare in un ente pubblico con un ruolo di responsabilità. Ma cosa comporta realmente la figura del Funzionario contabile? Quali competenze sono richieste per ricoprire questo incarico e quanto si guadagna in questa posizione? In questo articolo esploreremo con precisione il ruolo del Funzionario contabile, le sue competenza e il trattamento economico previsto.
Chi è e cosa fa il Funzionario contabile?
Il Funzionario contabile presso il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati non è un semplice amministrativo, ma un vero e proprio pilastro nella gestione delle risorse economiche e organizzative dell’ente.
Il suo compito principale è garantire il corretto flusso delle attività contabili e amministrative, assicurando che ogni operazione sia conforme alle normative in vigore.
Ecco le principali responsabilità che ricopre:
Gestione della Contabilità
Il Funzionario contabile si occupa della contabilità ordinaria e straordinaria, traendo una visione globale e dettagliata degli andamenti economici. Le sue mansioni comprendono:
- Redazione del bilancio: Preparazione di bilanci preventivi e consuntivi, nonché la gestione delle variazioni contabili e dei flussi di cassa;
- Contabilità fiscale e IVA: Registrazione delle fatture, gestione delle imposte, e monitoraggio delle scadenze fiscali;
- Riconciliazioni bancarie: Verifica della corrispondenza tra movimenti bancari e registrazioni contabili.
Gestione dell’Albo dei Geometri
Uno degli aspetti specifici del ruolo riguarda la cura dell’Albo dei Geometri, un elenco ufficiale che deve essere costantemente aggiornato e in regola. Tra le sue attività troviamo:
- Aggiornamento iscrizioni: Monitoraggio delle iscrizioni e cancellazioni dall’Albo professionale, gestione delle pratiche relative ai nuovi iscritti;
- Gestione delle quote associative: Verifica del pagamento delle quote da parte degli iscritti e aggiornamento delle posizioni fiscali;
- Assistenza agli iscritti: Supporto per l’adempimento degli obblighi contributivi e risoluzione di problematiche legate alla professione.
Supporto agli Organi Direttivi e Amministrativi
Il Funzionario contabile fornisce supporto costante agli organi di governo del Collegio, contribuendo all’efficienza organizzativa. I compiti includono:
- Preparazione documentale: Preparazione di documenti per le sedute del Consiglio Direttivo e dei Consigli di Disciplina;
- Redazione verbali: Raccolta e archiviazione dei verbali delle sedute ufficiali;
- Consulenza contabile: Assistenza agli organi amministrativi nella gestione delle risorse finanziarie.
Rapporti con Enti Previdenziali e Istituzionali
Parte integrante della sua funzione è anche la gestione delle comunicazioni con enti previdenziali come la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Geometri (Cassa Geometri) e altre autorità. Il Funzionario deve:
- Gestire pratiche previdenziali: Invio delle pratiche relative alla previdenza degli iscritti, verifica delle posizioni contributive;
- Supportare gli iscritti: Fornire informazioni sugli obblighi previdenziali e sulle agevolazioni previste.
Gestione Amministrativa e Organizzativa
Un altro aspetto chiave del ruolo è la gestione amministrativa e l’ottimizzazione dei flussi interni:
- Archivio e documentazione: Archiviazione e gestione della documentazione amministrativa e fiscale, sia in formato cartaceo che digitale;
- Relazioni con i fornitori: Gestione dei contratti e delle trattative con i fornitori, predisposizione dei contratti di collaborazione e appalto.
Quali sono le competenze richieste per il Funzionario contabile Rieti?
Il Funzionario contabile deve possedere un mix di competenze tecniche e trasversali per svolgere con efficienza il suo ruolo.
Hard Skills (Competenze Tecniche)
- Formazione accademica: Laurea in Economia, Giurisprudenza o titoli equivalenti;
- Conoscenza contabile e fiscale: Esperienza nella gestione di bilanci, imposte, IVA e contabilità pubblica;
- Software contabili: Utilizzo di strumenti come TeamSystem ed Excel per la gestione dei dati contabili;
- Normativa fiscale e previdenziale: Conoscenza delle leggi riguardanti le contribuzioni e gli adempimenti fiscali degli iscritti.
Soft Skills (Competenze Trasversali)
- Organizzazione: Capacità di gestire più attività e rispettare le scadenze;
- Problem solving: Capacità di risolvere rapidamente le problematiche quotidiane;
- Comunicazione: Abilità a relazionarsi efficacemente con colleghi, iscritti e enti esterni;
- Precisione: Attenzione ai dettagli nelle operazioni contabili;
- Etica e riservatezza: Mantenere riservatezza su informazioni sensibili.
Stipendio concorso Funzionario Rieti: quanto guadagna?
La selezione offre una posizione con contratto a tempo indeterminato con un impegno part-time di 24 ore settimanali. Questo implica che la retribuzione per un Funzionario Contabile rispetterà le tabelle salariali previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Funzioni Locali.
Un Funzionario contabile a tempo pieno (36 ore settimanali) nella Categoria C1 percepisce uno stipendio annuo lordo di circa 21.000/22.000 euro. Essendo la posizione a tempo parziale (24 ore settimanali), la retribuzione lorda annua si riduce proporzionalmente, con una cifra che si aggira intorno ai 14.000 euro lordi all’anno.
La cifra sopra indicata può aumentare grazie a indennità di comparto, premi di produttività e benefici accessori che dipendono dal raggiungimento di obiettivi specifici e dalla performance individuale. Inoltre, è possibile usufruire di benefit come buoni pasto e assicurazione sanitaria.
Il ruolo offre anche prospettive di crescita, con l’aumento della retribuzione al raggiungimento di determinati traguardi professionali o con il passaggio a categorie superiori, qualora previsto dalle normative interne.
Come partecipare al concorso Funzionario Rieti?
Per partecipare al concorso per 1 Funzionario economico presso il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Rieti è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea di primo livello, in: L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L33 Scienze Economiche
- Laurea Magistrale, in: LM56 Scienze dell’Economia; LM77 Scienze Economico-Aziendali; LMG01 Giurisprudenza o titoli equipollenti.
La domanda di partecipazione al concorso Funzionario contabile Rieti potrà essere inviata sul portale inPA – CLICCA QUI – fino al 5 maggio 2025.
Concorso Funzionario Rieti 2025
Leggi qui il nostro articolo e approfondimento!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.