Concorso Geometra Abruzzo AGIR cerca un Istruttore Tecnico: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Geometra Abruzzo AGIR cerca un Istruttore Tecnico: ruolo e stipendio

    L’Autorità Gestione Integrata Rifiuti Abruzzo (AGIR), ha indetto un concorso per il ruolo di Istruttore Tecnico Geometra, una figura chiave nella gestione delle infrastrutture, dell’urbanistica e del territorio. Questo ruolo è essenziale per garantire la conformità normativa delle opere pubbliche e private, la corretta pianificazione territoriale e la supervisione dei lavori pubblici. In questa guida approfondiremo il ruolo, le competenze, le attività e lo stipendio previsto per questa posizione, in modo dettagliato per chi desidera candidarsi al concorso Geometra Abruzzo.

    Cosa fa l’Istruttore Tecnico Geometra AGIR?

    L’Istruttore Tecnico Geometra è una figura fondamentale per lo sviluppo urbano e la gestione del territorio abruzzese. È un profilo che opera all’interno dell’AGIR supportando la realizzazione e il monitoraggio di progetti urbanistici, ambientali e non solo.

    La sua figura è essenziale per garantire la corretta gestione del territorio, l’efficienza dei servizi pubblici e la conformità normativa delle attività edilizie.

    Attività

    Il suo ruolo indetto dal concorso Geometra Abruzzo si concentra su attività come:

    • Pianificazione e gestione del ciclo dei rifiuti secondo il D.Lgs 152/2006 e la L.R. 36/2013;
    • Progettazione del servizio di igiene urbana e del ciclo integrato dei rifiuti urbani;
    • Redazione di capitolati tecnici e prestazionali per l’affidamento dei servizi legati ai rifiuti urbani;
    • Redazione del Piano d’Ambito (PdA) e controllo della sua attuazione, anche tramite ispezioni e sopralluoghi;
    • Analisi dei dati gestionali, economici e finanziari dei gestori del servizio e benchmarking delle prestazioni;
    • Progettazione di impianti per il trattamento dei rifiuti urbani e speciali;
    • Controllo del rispetto degli standard normativi nei servizi e negli impianti di trattamento;
    • Supporto tecnico per la realizzazione di opere pubbliche, inclusa la redazione di progetti esecutivi e direzione lavori;
    • Monitoraggio delle normative urbanistiche ed edilizie, con attività di aggiornamento costante per garantire l’adeguamento agli standard vigenti;
    • Verifica della sicurezza nei cantieri pubblici, assicurando il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro;
    • Assistenza agli uffici tecnici comunali e regionali per la gestione di piani urbanistici e ambientali;
    • Analisi dell’impatto ambientale di opere e progetti, collaborando con altri tecnici per minimizzare gli effetti negativi sul territorio.

    Competenze tecniche

    Il Tecnico Geometra presso l’AGIR deve possedere solide competenze tecniche e trasversali. Eccone elencate le fondamentali:

    • Normativa edilizia e urbanistica: Conoscenza approfondita del DPR 380/2001 (Testo Unico Edilizia), del Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) e della normativa ambientale;
    • Software CAD e BIM: Utilizzo di programmi come AutoCAD, ArchiCAD e Revit per la progettazione tecnica e il Building Information Modeling;
    • Topografia e geodesia: Capacità di operare con strumenti di rilievo come Stazioni Totali, GPS RTK, GIS e software di elaborazione dati (Pregeo, Docfa);
    • Computi metrici estimativi: Redazione di documenti tecnici per la stima dei costi di costruzione tramite software come Primus e STR;
    • Analisi strutturale e sicurezza: Conoscenza delle norme tecniche sulle costruzioni (NTC 2018) e della sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008).

    Competenze trasversali

    • Problem solving: Capacità di risolvere problematiche tecniche e amministrative con rapidità ed efficienza;
    • Gestione del tempo: Abilità nell’organizzare e rispettare scadenze multiple;
    • Capacità di comunicazione: Fondamentale per interfacciarsi con cittadini, tecnici e dirigenti;
    • Attitudine al lavoro in team: Collaborazione con ingegneri, architetti e altri professionisti del settore pubblico e privato;
    • Aggiornamento continuo: Interesse per l’evoluzione normativa e tecnologica nel settore delle costruzioni e dell’urbanistica.

    Quanto guadagna un Geometra AGIR in Abruzzo?

    Il trattamento economico previsto per il Tecnico Geometra dipende dall’inquadramento contrattuale e dall’anzianità di servizio.

    La retribuzione media iniziale prevista dal concorso Geometra Abruzzo è di circa 21.392,87 euro lordi annui, quindi per uno stipendio lordo mensile di circa 1.782 euro.

    Col passare lo stipendio può aumentare in base a scatti di anzianità, indennità di posizione e di responsabilità e progressione di carriera, con la possibilità di passare ad uno stipendio che può arrivare fino a 2.500/3.000 euro lordi mensili.

    Come partecipare al concorso Geometra Abruzzo AGIR?

    Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso di un Diploma di Geometra o diploma CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), o di una Laurea affine.

    La domanda di partecipazione al concorso Geometra Abruzzo potrà essere inviata sul portale inPA – CLICCA QUI – , fino al 17 marzo 2025, ore 23:59.

    Per superare il concorso è essenziale una solida preparazione tecnica e la conoscenza approfondita delle normative del settore. La professione di Geometra all’interno della PA garantisce stabilità, crescita professionale e l’opportunità di contribuire attivamente al miglioramento delle infrastrutture e del territorio abruzzese.

    Concorso Geometra Abruzzo (AGIR) 2025

    Leggi qui il nostro articolo e approfondimento!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa