Il concorso INPS Funzionari 2025, dedicato ai profili per la Progettazione, Erogazione e Controllo dei servizi, rappresenta un’importante occasione per accedere a una carriera stabile e di valore all’interno della Pubblica Amministrazione. Il nuovo bando, atteso a breve, sarà rivolto a candidati laureati interessati a mettere le proprie competenze al servizio di un ente di riferimento nel panorama nazionale. In questa guida troverai tutto ciò che ti serve per affrontare al meglio la selezione: dal programma d’esame agli argomenti chiave delle singole materie, fino a consigli pratici e strategie di studio per prepararti in modo mirato, efficace e consapevole.
Cosa sappiamo sul concorso INPS Funzionari 2025?
Il concorso INPS Funzionari 2025 rappresenta una delle selezioni pubbliche più attese dell’anno, con oltre 1.800 posti destinati a laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali. Le nuove assunzioni mirano a rafforzare l’organico dell’Istituto, affidando ai vincitori mansioni di tipo tecnico-specialistico legate alla gestione delle attività centrali dell’Ente.
La procedura concorsuale si preannuncia strutturata e selettiva, con diverse fasi di valutazione pensate per individuare profili altamente qualificati e dotati di solide competenze teoriche e pratiche.
Sebbene il bando ufficiale non sia ancora stato pubblicato, è già possibile delineare una probabile struttura della selezione. Ecco come potrebbe articolarsi:
- Prova preselettiva – Potrebbe essere prevista qualora il numero di domande superi la soglia stabilita dal bando e c’è la possibilità che consisterà in un test a risposta multipla sulle principali materie d’esame, con l’obiettivo di effettuare una prima selezione e individuare i candidati ammessi alla prova scritta.
- Prova scritta – Anche in questo caso potrebbe riguardare quesiti a risposta multipla o sintetica su argomenti di natura giuridica, economica e sociale. Lo scopo sarà verificare la preparazione teorica e la capacità di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
- Prova orale – Il colloquio, invece, dovrebbe riguardare tutte le discipline del programma, includendo anche informatica di base e lingua inglese. Sarà essenziale dimostrare padronanza degli argomenti, chiarezza espositiva e capacità di ragionamento logico-critico.
- Valutazione dei titoli – Infine, potrebbe essere prevista anche una fase dedicata alla valutazione dei titoli di studio o delle esperienze professionali, con l’assegnazione di punteggi aggiuntivi utili ai fini della graduatoria finale.
Come già anticipato, il bando è atteso tra ottobre e novembre 2025. Una volta pubblicato, sarà importante consultarlo con attenzione, per verificare eventuali aggiornamenti relativi a materie, prove d’esame o criteri di valutazione.
Cosa studiare per il concorso INPS Funzionari 2025?
Anche se il programma ufficiale non è ancora stato pubblicato, è già possibile farsi un’idea delle aree di studio più probabili, prendendo come riferimento i concorsi precedenti.
Di seguito vedremo un riepilogo dei temi principali che potrebbero essere oggetto di prova: una guida utile per iniziare a prepararti con metodo, orientando lo studio sugli argomenti più rilevanti.
1. Diritto Amministrativo
Fonti del diritto amministrativo; Principi costituzionali dell’azione amministrativa (legalità, imparzialità, buon andamento); Organizzazione della Pubblica Amministrazione (PA statale e locale); Tipologie di enti pubblici e loro funzioni; L’attività amministrativa: discrezionalità e vincolatezza; L’atto amministrativo: elementi, efficacia e invalidità; Il procedimento amministrativo (L. 241/1990); Partecipazione, trasparenza e accesso agli atti; Conferenza di servizi e silenzio-assenso; Autotutela amministrativa (annullamento e revoca); Responsabilità dei pubblici dipendenti e danno erariale; I contratti pubblici (Codice dei contratti – D.Lgs. 36/2023); L’attività di controllo nella PA (Corte dei conti, controlli interni); Digitalizzazione e amministrazione digitale (CAD – D.Lgs. 82/2005); Tutela giurisdizionale e giustizia amministrativa (TAR e Consiglio di Stato); Anticorruzione, trasparenza e PNRR nella PA; Organizzazione e responsabilità dirigenziale.
2. Diritto Costituzionale
La Costituzione italiana: struttura e principi fondamentali; Diritti e doveri dei cittadini; Fonti del diritto (Costituzione, leggi, regolamenti, fonti UE); Sovranità popolare e strumenti di democrazia diretta; Parlamento: struttura, funzioni e procedimento legislativo; Governo: composizione, funzioni e responsabilità; Presidente della Repubblica: ruolo e poteri; Magistratura: autonomia, indipendenza e funzioni; Corte Costituzionale: competenze e giudizi; Regioni, Province e Comuni: autonomia e competenze; Rapporti Stato-Regioni e principio di sussidiarietà; Revisione costituzionale e leggi costituzionali; Ordinamento dell’Unione Europea e rapporti con l’Italia; Trattati e fonti del diritto UE; Principio di eguaglianza e tutela dei diritti fondamentali; Libertà personali, di domicilio, comunicazione e religione; Tutela giurisdizionale dei diritti.
3. Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale
Fonti del diritto del lavoro; Tipologie di rapporto di lavoro (subordinato, autonomo, parasubordinato); Costituzione e principi in materia di lavoro (artt. 35–40); Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL); Obblighi e diritti del lavoratore e del datore; Licenziamento e tutela del lavoratore; Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008); Rapporto di lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001); Organizzazione e contrattualizzazione del pubblico impiego; Disciplina del tempo determinato e somministrazione; Previdenza e assicurazione sociale obbligatoria; Ammortizzatori sociali (NASpI, CIG, disoccupazione); Tutela della maternità e paternità; Parità di genere e non discriminazione; Statuto dei lavoratori (L. 300/1970); Relazioni sindacali e diritto di sciopero; Welfare aziendale e politiche attive del lavoro.
4. Legislazione Previdenziale e Assistenziale (Ordinamento INPS)
Struttura e funzioni dell’INPS; Evoluzione storica della previdenza sociale in Italia; Tipologie di assicurazioni sociali obbligatorie; Sistema pensionistico pubblico (retributivo, contributivo, misto); Pensioni di vecchiaia, anticipate, invalidità e superstiti; Contributi previdenziali: obblighi e gestione; Ammortizzatori sociali: NASpI, CIG, mobilità; Prestazioni assistenziali (assegno unico, reddito di cittadinanza, invalidità civile); Gestione separata INPS e collaborazioni coordinate; Regimi speciali (artigiani, commercianti, coltivatori diretti); Rapporti con l’INAIL e altre casse previdenziali; Norme su disabilità e inclusione sociale; Servizi digitali dell’INPS e gestione online delle pratiche; Controlli, ispezioni e lotta all’evasione contributiva; Coordinamento tra INPS e altre amministrazioni; PNRR e digitalizzazione dei servizi previdenziali; Norme UE sulla sicurezza sociale.
5. Contabilità Pubblica e Finanza Pubblica
Principi della finanza pubblica e contabilità dello Stato; Bilancio dello Stato: struttura e funzioni; Bilanci degli enti pubblici non economici; Legge di bilancio e ciclo di bilancio; Spesa pubblica e controllo della Corte dei conti; Rendicontazione e controllo di gestione; Responsabilità amministrativo-contabile; Contabilità economico-patrimoniale vs. finanziaria; Contabilità armonizzata (D.Lgs. 118/2011); Revisione interna e controllo strategico; Programmazione economico-finanziaria; Entrate pubbliche e fiscalità generale; Debito pubblico e sostenibilità finanziaria; Finanza decentrata e bilanci regionali; PNRR e regole di spesa europee; Fondi UE e rendicontazione comunitaria; Audit e performance management.
6. Economia Politica e Organizzazione Amministrativa
Domanda, offerta e mercato; Monopolio, concorrenza e regolazione; Inflazione, PIL e crescita economica; Politiche fiscali e monetarie; Economia del welfare e spesa sociale; Ruolo dello Stato nell’economia; Efficienza, efficacia ed economicità nella PA; Organizzazione burocratica e modelli di governance; Delega, accentramento e decentramento amministrativo; Modelli organizzativi nelle amministrazioni pubbliche; Public management e leadership pubblica; Innovazione e digital transformation nella PA; Misurazione e valutazione della performance; Comunicazione interna e accountability; Stakeholder engagement nei servizi pubblici; Gestione dei processi e semplificazione amministrativa.
7. Competenze Gestionali / Project Management nella PA
Ciclo di vita del progetto (avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, chiusura); Definizione di obiettivi e indicatori di performance; Gestione del rischio e mitigazione; Pianificazione delle risorse e del budget; Gestione dei tempi e delle scadenze; Monitoraggio e rendicontazione dei progetti pubblici; Strumenti di project management (Gantt, WBS, PERT); Metodologie Agile e Lean nella PA; Programmazione europea e fondi strutturali; Rendicontazione e controlli nei progetti PNRR; Valutazione di impatto dei servizi pubblici; Gestione della qualità e customer satisfaction; Accountability e trasparenza dei processi; Leadership, team working e gestione dei conflitti; Change management e innovazione nei servizi pubblici; Indicatori di outcome e output nella PA; Risk-based management.
8. Informatica
Componenti hardware e software di base; Sistemi operativi (Windows, macOS, Linux); Suite Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook); Internet, browser, motori di ricerca; Posta elettronica e PEC; Database e gestione dei dati; Reti informatiche e protocolli; Cloud computing e servizi online della PA; Sicurezza informatica e tutela dei dati personali (GDPR); Firma digitale, SPID, CIE; Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005); Documentazione e protocollo informatico; Conservazione digitale e archiviazione; Cybersecurity e phishing; Open data e trasparenza digitale; Accessibilità e inclusione digitale; Intelligenza artificiale e automazione nella PA.
9. Lingua Inglese
Grammatica di base (tempi verbali, articoli, pronomi, preposizioni); Strutture della frase e uso corretto dei tempi; Vocabolario giuridico-amministrativo essenziale; Reading comprehension (comprensione di testi); Listening comprehension (se previsto); Writing: redazione di e-mail e testi formali; Speaking: presentarsi, esprimere opinioni, parlare del lavoro; False friends e errori comuni; Verbi irregolari e phrasal verbs; Modali (must, have to, should…); Passive voice e reported speech; Conditionals; Inglese per la PA e per il mondo del lavoro; Domande tipiche di colloquio in lingua; Comprensione di testi europei (regolamenti, direttive UE).
10. Logica e Cultura Generale (eventuale preselettiva)
Logica verbale (analogìe, sinonimie, deduzioni); Logica numerica e matematica; Serie logiche e completamento di sequenze; Comprensione del testo; Logica deduttiva e inferenziale; Logica spaziale e visiva; Ordinamento e classificazioni; Problem solving; Cultura generale (Storia, Geografia, Costituzione, UE); Attualità politica ed economica; Istituzioni europee e trattati; Scienza e tecnologia (nozioni di base); Educazione civica e ambientale.
Consigli per prepararti al concorso INPS Funzionari 2025
1. Organizzati con metodo
- Leggi sempre il bando e resta aggiornata/o su date e programmi;
- Pianifica lo studio in modo realistico, alternando materie e mantenendo costanza ogni giorno;
- Stabilisci obiettivi settimanali: piccoli traguardi aiutano a mantenere motivazione e ritmo.
2. Studia in modo smart
- Schemi e mappe concettuali aiutano a fissare i concetti chiave;
- Allenati con quiz e simulazioni: ti preparano al ritmo e riducono l’ansia durante le prove;
- Fai ripassi brevi e frequenti, meglio di lunghe sessioni diluite nel tempo.
3. Cura le basi e resta aggiornato
- Ripassa inglese e informatica, spesso decisive all’orale;
- Consulta fonti ufficiali e aggiornamenti normativi per arrivare preparata/o su ogni fronte;
- Rimani curioso: leggi articoli, casi pratici e novità legislative per avere sempre una visione completa.
Resta sempre informato sulle novità e concorsi INPS seguendo il nostro blog e consultando i portali ufficiali INPS e inPA.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.