Importanti novità in arrivo dal concorso Ispettori INL 2025 in uscita, che offrirà numerose opportunità di assunzione nel prossimo triennio. Il Decreto Sicurezza e Lavoro 2025 ha infatti autorizzato 300 assunzioni a tempo indeterminato presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), da realizzare nel corso degli anni 2026, 2027 e 2028. L’obiettivo del provvedimento è rafforzare le attività di vigilanza sul rispetto delle norme in materia di lavoro, salute e sicurezza, potenziando così la presenza e l’efficacia dell’ente su tutto il territorio nazionale. I nuovi bandi INL saranno rivolti a laureati, che avranno la possibilità di lavorare nelle diverse sedi dell’Ispettorato del Lavoro presenti in Italia.
Di seguito troverai tutte le informazioni utili sul concorso Ispettori INL 2025: requisiti di accesso, prove d’esame, modalità di preparazione e consigli utili per affrontare la selezione.
Cosa prevede il Decreto-Legge 159/2025?
Il Decreto Sicurezza e Lavoro 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2025, punta a rafforzare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e le sue attività di controllo. Con l’articolo 4, il provvedimento autorizza 300 nuove assunzioni a tempo indeterminato da realizzare nel triennio 2026-2028, inquadrate nell’Area dei Funzionari prevista dal CCNL Funzioni Centrali 2022-2024.
L’obiettivo è potenziare la capacità ispettiva dell’INL, garantendo una presenza più capillare sul territorio e un’azione più efficace a tutela dei lavoratori. Le nuove risorse verranno impiegate in due ambiti principali:
- Vigilanza ordinaria, per i controlli in materia di contratti e condizioni di lavoro;
- Vigilanza tecnica, dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le assunzioni saranno effettuate tramite contratti a tempo indeterminato, senza la preventiva attivazione delle procedure di mobilità obbligatoria, in modo da snellire e velocizzare l’ingresso in servizio dei nuovi ispettori.
Requisiti di accesso al Concorso Ispettori INL 2025
Per partecipare al Concorso Ispettori INL 2025, i candidati dovranno essere in possesso di una serie di requisiti generali e specifici, che potranno variare in base al profilo professionale per cui si concorre.
Requisiti generali
Per l’ammissione al concorso saranno richiesti i consueti requisiti previsti per l’accesso ai pubblici impieghi, tra cui:
- Cittadinanza italiana (o altra condizione equiparata ai sensi della normativa vigente);
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali o cause di esclusione dall’impiego pubblico;
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale.
In base a quanto stabilito dal Decreto Sicurezza e Lavoro 2025, i futuri bandi INL potranno specificare titoli di studio e competenze professionali differenti per ciascun profilo ispettivo.
Di seguito una panoramica orientativa dei requisiti specifici più probabili.
a) Ispettore di Vigilanza Ordinaria
Titolo di studio richiesto: una delle seguenti lauree magistrali o specialistiche (o titoli equiparati):
- Giurisprudenza (LMG/01);
- Scienze dell’Economia (LM-56);
- Scienze Economico-Aziendali (LM-77);
- Relazioni di Lavoro o corsi affini di ambito giuridico-economico.
• Competenze :
- Approfondita conoscenza del diritto del lavoro e della legislazione sociale;
- Nozioni di contrattualistica collettiva, previdenza e assistenza sociale;
- Capacità di svolgere attività di vigilanza e ispezione in materia di lavoro e tutela dei lavoratori.
b) Ispettore di Vigilanza Tecnica – Salute e Sicurezza
Titolo di studio richiesto: una delle seguenti lauree magistrali o specialistiche (o titoli equipollenti):
- Ingegneria (civile, industriale, gestionale, della sicurezza, ecc.);
- Architettura (LM-3, LM-4);
- Scienze e Tecniche della Prevenzione;
- Altre lauree tecnico-scientifiche con competenze in sicurezza sul lavoro.
• Competenze:
- Conoscenza approfondita della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- Padronanza delle procedure di prevenzione degli infortuni e valutazione dei rischi;
- Capacità di analisi tecnica su temi di impiantistica, igiene industriale e sicurezza strutturale.
Dove e quando uscirà il bando?
Il bando ufficiale del concorso Ispettori INL 2025 è atteso nei prossimi mesi e sarà pubblicato attraverso i canali istituzionali dell’amministrazione.
In particolare, l’avviso comparirà:
- sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), nella sezione dedicata ai concorsi e alle selezioni pubbliche;
- sulla piattaforma inPA, il portale unico di reclutamento della PA.
Per restare sempre aggiornati e non perdere l’avvio delle candidature, è consigliabile monitorare con regolarità entrambi i portali ufficiali e consultare anche il nostro blog, dove verranno pubblicate tutte le novità sul concorso.
Prove del concorso Ispettori INL 2025
Il concorso Ispettori INL 2025 dovrebbe articolarsi in più fasi selettive, svolte in modalità digitale secondo le procedure semplificate introdotte dal nuovo regolamento sui concorsi pubblici.
- Prova preselettiva (eventuale): Potrebbe essere attivata in caso di un alto numero di candidati e consistere in un test a risposta multipla su cultura generale, logica, comprensione del testo ed elementi di diritto.
- Prova scritta: Finalizzata a verificare la preparazione tecnico-giuridica o tecnico-scientifica, potrà includere quesiti a risposta multipla o aperta. Le materie principali saranno: diritto del lavoro, legislazione sociale e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Prova orale: Il colloquio verterà sulle stesse materie della prova scritta, con l’aggiunta di inglese (livello B2) e competenze informatiche richieste per l’attività ispettiva.
- Valutazione dei titoli: È probabile la valutazione di titoli di studio e di servizio, per riconoscere un punteggio aggiuntivo a chi possiede esperienze o percorsi coerenti con le funzioni dell’INL.
a) Materie comuni a tutti i profili:
- Diritto del lavoro e legislazione sociale;
- Diritto penale del lavoro;
- Diritto costituzionale e amministrativo;
- Procedure ispettive e sanzionatorie;
- Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- Informatica e lingua inglese (livello B2).
b) Materie specifiche per profilo
• Ispettore di Vigilanza Ordinaria
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto tributario;
- Legislazione previdenziale e assicurativa;
- Contrattualistica collettiva e relazioni sindacali;
- Elementi di contabilità pubblica;
- Tecniche di accertamento, ispezione e redazione dei verbali;
- Norme su lavoro sommerso, appalti e intermediazione illecita;
- Etica pubblica e responsabilità disciplinare del dipendente pubblico.
• Ispettore di Vigilanza Tecnica – Salute e Sicurezza
- Normativa tecnica su salute e sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Ingegneria della sicurezza e valutazione dei rischi;
- Igiene industriale, prevenzione incendi e gestione emergenze;
- Fisica e chimica applicata ai rischi professionali;
- Impiantistica elettrica e meccanica negli ambienti di lavoro;
- Norme UNI, CEI e ISO sulla sicurezza e sulla qualità;
- Gestione ambientale e prevenzione rischi nei cantieri e nelle industrie;
- Analisi degli incidenti e tecniche di audit sulla sicurezza.
Come prepararsi al concorso Ispettori INL 2025?
Prepararsi al concorso richiede un buon metodo di studio e una conoscenza solida delle principali materie giuridiche e tecnico-scientifiche. Ecco alcuni consigli pratici:
1. Studiare sui testi ufficiali e aggiornati
Concentrati sulle discipline centrali del bando — diritto del lavoro, legislazione sociale, diritto amministrativo e sicurezza sul lavoro — utilizzando manuali specifici per concorsi pubblici.
2. Esercitarsi con quiz e prove simulate
Le esercitazioni aiutano a migliorare velocità e precisione, soprattutto in vista della possibile prova preselettiva a test.
3. Ripassare con schemi e riassunti
Organizzare le informazioni in mappe o tabelle facilita la memorizzazione e il collegamento tra gli argomenti.
4. Curare anche le competenze trasversali
Non trascurare informatica e lingua inglese: saranno probabilmente oggetto di verifica nella prova orale.
Resta sempre informato sulle novità e concorsi INL in uscita seguendo il nostro blog e consultando i portali ufficiali INL e inPA.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








