Concorso Ispettori INPS-INAIL 2025: autorizzati 514 posti a tempo indeterminato, bando in arrivo

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Ispettori INPS-INAIL 2025: autorizzati 514 posti a tempo indeterminato, bando in arrivo

    Il concorso Ispettori INPS-INAIL 2025 è stato ufficialmente autorizzato per un totale di 514 nuove assunzioni a tempo indeterminato. Una notizia attesa da migliaia di candidati che da tempo sperano in un’occasione concreta per entrare nella Pubblica Amministrazione in un ruolo altamente qualificato e strategico. Dopo la pubblicazione dei decreti interministeriali, il bando è in fase di preparazione e sarà pubblicato a breve. Nell’attesa, vediamo nel dettaglio quanti posti sono previsti, quali saranno i requisiti, le mansioni e le prove d’esame.

    Quanti posti sono disponibili e dove saranno assegnati?

    Con l’approvazione dei due decreti, è stato ufficialmente autorizzato il concorso Ispettori INPS-INAIL (come già anticipato QUI), che prevede l’assunzione complessiva di ben 514 unità. La ripartizione delle posizioni è la seguente:

    • 403 assunzioni presso l’INPS;
    • 111 assunzioni presso l’INAIL.

    Le nuove risorse saranno impiegate per rafforzare l’attività ispettiva su tutto il territorio nazionale. Gli incarichi saranno a tempo indeterminato e destinati a figure altamente qualificate, con competenze trasversali che spaziano dal diritto del lavoro alla sicurezza sul lavoro, fino alla gestione operativa delle attività ispettive.

    Chi potrà partecipare al concorso Ispettori INPS-INAIL?

    In attesa della pubblicazione ufficiale del bando, è già possibile delineare i probabili requisiti di partecipazione, sulla base dei concorsi precedenti e delle normative attualmente in vigore per l’accesso alla Pubblica Amministrazione.

    Requisiti generali

    Per partecipare al concorso, con ogni probabilità sarà necessario possedere i seguenti requisiti generali:

    • Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
    • Età non inferiore ai 18 anni;
    • Godimento dei diritti civili e politici;
    • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni proprie del profilo professionale;
    • Assenza di condanne penali o procedimenti disciplinari che impediscano l’accesso ai pubblici impieghi.

    Titolo di studio richiesto

    È molto probabile che il concorso sia riservato ai laureati in specifici ambiti disciplinari, in particolare:

    • Laurea in Giurisprudenza (classe L-14 o LMG/01);
    • Laurea in Scienze Economiche (classe L-33 o LM-56);
    • Laurea in Scienze Politiche o Sociologia (L-36 o classi affini);
    • Altre lauree equipollenti o equiparate, come previsto dalla normativa vigente.

    Quando uscirà il bando del concorso Ispettori INPS-INAIL?

    La pubblicazione del bando è imminente. I due decreti che autorizzano le assunzioni sono stati firmati rispettivamente:

    • il 2 luglio 2025 per i 403 posti INPS;
    • il 30 luglio 2025 per i 111 posti INAIL.

    Di conseguenza, il bando ufficiale dovrebbe essere pubblicato entro l’autunno 2025, con prove selettive previste tra la fine dell’anno e l’inizio del 2026.

    Attualmente, le amministrazioni sono impegnate nella definizione dei dettagli procedurali: prove, requisiti, sedi e modalità di invio delle domande. Tutto lascia pensare che la selezione sarà centralizzata e informatizzata.

    Come sarà strutturato il concorso Ispettori INPS-INAIL?

    Anche se il bando ufficiale non è stato ancora pubblicato, possiamo ipotizzare la struttura delle prove del concorso Ispettori INPS-INAIL. La selezione potrebbe articolarsi in una o più fasi, a seconda del numero di candidati e delle esigenze organizzative degli enti coinvolti.

    Prova scritta (probabile prova unica)

    È molto probabile che venga prevista una prova scritta unica, che potrebbe consistere in:

    • Quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica;
    • Domande su materie giuridiche, economiche e amministrative;
    • Eventuali quesiti situazionali o attitudinali, come già accaduto in altri concorsi per profili ispettivi.

    Questa modalità consentirebbe di valutare con efficacia le competenze teoriche e pratiche dei candidati, concentrando la selezione in un’unica giornata, come accade ormai spesso nei concorsi pubblici.

    Per affrontare al meglio la prova scritta, è consigliabile iniziare da subito a studiare le seguenti discipline fondamentali:

    • Diritto del lavoro: contratti, licenziamenti, lavoro subordinato e lavoro irregolare;
    • Diritto della previdenza sociale: normative INPS e INAIL, pensioni, prestazioni assistenziali;
    • Diritto amministrativo: atti, procedimento amministrativo, trasparenza, accesso agli atti;
    • Diritto costituzionale: principi fondamentali e ordinamento della Repubblica;
    • Diritto penale (parte generale): con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
    • Normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (soprattutto per il profilo INAIL);
    • Scienza delle finanze e contabilità pubblica;
    • Elementi di economia aziendale.

    Prova preselettiva (eventuale)

    Se le domande di partecipazione dovessero superare una determinata soglia, potrà essere introdotta una prova preselettiva a quiz, finalizzata a ridurre il numero dei candidati ammessi alla prova scritta.

    I contenuti della preselettiva potrebbero riguardare:

    • Logica e ragionamento verbale;
    • Comprensione del testo;
    • Lingua inglese di base;
    • Nozioni generali di diritto e pubblica amministrazione.

    La preselettiva, se prevista, sarà con ogni probabilità informatizzata e svolta in sedi decentrate.

    Prova orale (possibile fase finale)

    Sebbene in alcune selezioni recenti sia stata prevista solo la prova scritta, non si esclude l’introduzione di una prova orale finale, soprattutto se la selezione sarà articolata su più fasi.

    La prova orale potrebbe includere:

    • Un colloquio su materie giuridiche e tecnico-operative;
    • Domande sulle funzioni e responsabilità del ruolo di ispettore;
    • Una parte in lingua inglese (lettura e traduzione di un breve testo);
    • Valutazione delle competenze trasversali e motivazionali.

    Cosa fa un Ispettore INPS o INAIL?

    Il profilo dell’Ispettore di vigilanza è uno dei più strategici all’interno della Pubblica Amministrazione, con un ruolo fondamentale nel garantire la legalità nel mondo del lavoro e il rispetto delle normative previdenziali e assistenziali.

    Gli Ispettori saranno chiamati a svolgere una serie di attività complesse e ad alta responsabilità, tra cui:

    • Effettuare controlli ispettivi sul territorio presso aziende, enti e luoghi di lavoro;
    • Vigilare sul rispetto delle normative in materia previdenziale e assistenziale;
    • Verificare la regolarità dei rapporti di lavoro, dei contratti e delle condizioni lavorative;
    • Contrastare attivamente l’evasione contributiva, il caporalato e il lavoro nero;
    • Rilevare e segnalare violazioni, anomalie o situazioni critiche;
    • Collaborare con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e con altre autorità competenti sul territorio.

    Mentre per il profilo INAIL, anche svolgere accertamenti sul rispetto delle norme di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla prevenzione degli infortuni.

    Quanto guadagna un Ispettore INPS‑INAIL?

    Il ruolo di ispettore di vigilanza presso INPS o INAIL rappresenta una posizione stabile e di responsabilità nella Pubblica Amministrazione, con una retribuzione in linea con profili analoghi già operativi.

    Pur non essendo ancora pubblicati i dati ufficiali per il concorso Ispettori INPS‑INAIL, è possibile fare una stima basata sui livelli contrattuali del CCNL Funzioni Centrali e su precedenti selezioni simili:

    • Stipendio iniziale: indicativamente tra 28.000 e 32.000 euro lordi annui;
    • Progressione di carriera: con l’anzianità e i passaggi di livello, l’importo può salire fino a circa 40.000‑45.000 euro lordi annui;
    • Indennità e benefit: eventuali bonus, premi e indennità legate alle funzioni ispettive saranno definiti dal contratto e dall’ente.

    Come visto, la selezione per 514 Ispettori INPS-INAIL rappresenta una delle più importanti opportunità occupazionali nel pubblico impiego degli ultimi anni. Se hai una laurea in ambito giuridico-economico e desideri un impiego dinamico, ben retribuito e ad alto impatto sociale, inizia oggi la tua preparazione!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento