L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU) della Toscana ha indetto un nuovo concorso pubblico per 6 Istruttori Amministrativi, con contratto a tempo pieno e indeterminato. Una nuova opportunità lavorativa rivolta a diplomati, da inserire nelle sedi di Firenze, Pisa e Siena, in scadenza il 10 luglio 2025. Ma in cosa consiste esattamente il ruolo dell’Istruttore Amministrativo presso l’ARDSU Toscana? Quali sono le mansioni, le competenze richieste e lo stipendio previsto? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio il profilo professionale previsto dal concorso Istruttori ARDSU Toscana.
Chi è e cosa fa l’Istruttore amministrativo ARDSU Toscana?
L’Istruttore Amministrativo è una figura chiave per il funzionamento degli uffici pubblici e, nel contesto dell’ARDSU Toscana, svolge un ruolo fondamentale nel supporto alle attività amministrative legate al diritto allo studio universitario. Si occupa principalmente di pratiche amministrative, gestione di procedure burocratiche, front-office, comunicazioni istituzionali, gestione documentale e rendicontazioni.
Si tratta di un profilo tecnico-amministrativo di livello intermedio, che lavora in sinergia con altri funzionari e dirigenti per garantire efficienza, trasparenza e continuità operativa.
Mansioni
Secondo il bando ufficiale, il personale selezionato sarà impiegato in attività di:
- Supporto ai procedimenti amministrativi nei diversi ambiti dell’Azienda (contributi, borse di studio, alloggi, ristorazione, ecc.);
- Gestione della documentazione, predisposizione di atti amministrativi, protocollazione, archiviazione, gestione fascicoli;
- Attività di front-office e gestione delle relazioni con studenti, università, enti pubblici e privati;
- Gestione contabile e finanziaria di base (impegno e liquidazione di spesa, verifica fatture, supporto alla rendicontazione);
- Supporto alle attività contrattuali e ai procedimenti di gara;
- Collaborazione nella gestione dei sistemi informativi interni e delle banche dati amministrative.
Competenze
Hard skills
Per svolgere il ruolo di Istruttore Amministrativo, è richiesta una solida preparazione tecnica, in particolare:
- Conoscenza della normativa in materia di diritto allo studio universitario;
- Padronanza delle norme sul procedimento amministrativo e trasparenza (L. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Nozioni di contabilità pubblica, bilancio e rendicontazione;
- Utilizzo avanzato degli strumenti informatici d’ufficio (pacchetto Office, posta elettronica certificata, software gestionali);
- Capacità di redazione di atti amministrativi, lettere e note istituzionali;
- Nozioni di base in tema di contratti pubblici e gare.
Soft skills
Accanto alle competenze tecniche, l’ARDSU Toscana cerca candidati dotati di:
- Precisione e affidabilità: essenziali nella gestione di dati, documenti e procedure complesse;
- Capacità organizzativa: per gestire più attività contemporaneamente, rispettando scadenze e priorità;
- Comunicazione efficace: sia scritta che orale, per relazionarsi con utenti e colleghi in modo chiaro e professionale;
- Problem solving: utile per affrontare situazioni impreviste e risolvere criticità amministrative;
- Team working: l’istruttore lavora in gruppi di lavoro interni e deve sapersi coordinare con altri uffici.
Stipendio concorso Istruttori ARDSU Toscana: quanto guadagnano?
Gli Istruttori Amministrativi assunti tramite questo concorso saranno inquadrati nella categoria C, posizione economica C1 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Funzioni Locali.
Lo stipendio annuo lordo base è pari a 20.344,07 euro, a cui si aggiungono:
- Tredicesima mensilità;
- Indennità di comparto (circa € 45 al mese);
- Buoni pasto, se previsti dal regolamento interno;
- Eventuali compensi accessori legati a specifici incarichi o produttività;
- Progressioni economiche orizzontali nel tempo, secondo criteri di anzianità e merito.
Nel complesso, la retribuzione mensile lorda iniziale si aggira intorno ai 1.600 euro, mentre il netto in busta paga può variare tra 1.250/1.350 euro, in base alla situazione fiscale personale e familiare (detrazioni, carichi di famiglia, ecc.).
A questo si possono sommare indennità aggiuntive in caso di:
- Turnazioni o reperibilità;
- Maggiori responsabilità;
- Attività su progetti finanziati (es. fondi PNRR, bandi europei, ecc.).
Lo stipendio è soggetto a miglioramenti nel corso della carriera, grazie alle progressioni interne e alla possibilità di partecipare a concorsi per categorie superiori (es. Funzionario amministrativo – categoria D).
Come candidarsi al concorso Istruttori ARDSU Toscana?
Gli aspiranti istruttori amministrativi possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 10 luglio 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Concorso ARDSU Toscana per 6 Istruttori amministrativi
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.