L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – IVASS, ha indetto un interessante concorso pubblico per il reclutamento di 8 laureati con orientamento giuridico, da inquadrare nell’Area professionale/manageriale, profilo di Esperto. La selezione prevede un reclutamento dei vincitori a tempo indeterminato e pieno. Per poter accedere al concorso IVASS 2025 si ha di tempo fino al 5 maggio 2025, inviando la propria candidatura sul portale IVASS. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare al concorso!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’IVASS ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 8 laureati con orientamento giuridico, da inquadrare nell’Area professionale/manageriale, profilo di Esperto.
La sede di lavoro è Roma. Per lo svolgimento delle attività istituzionali è comunque richiesta la disponibilità a spostamenti su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso IVASS 2025?
Per accedere al concorso per 8 Esperti presso l’IVASS, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea Magistrale o Specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110, o votazione equivalente, in giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) o altra Laurea equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, oppure Diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110, in giurisprudenza o altra laurea equiparata o equipollente per legge.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 5 maggio 2025, sul portale IVASS.
Per accedere al concorso i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso IVASS 2025?
La selezione si articolerà in:
- una valutazione titoli;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Valutazione titoli
L’IVASS provvederà alla formazione di una graduatoria preliminare redatta sommando i punteggi attribuiti ai seguenti titoli, che devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda:
a) titolo di studio, con le seguenti votazioni (o equivalenti):
- 105/110 punti 0,00
- da 106/110 a 107/110 punti 1,00
- da 108/110 a 109/110 punti 2,00
- da 110/110 a 110/110 e lode punti 3,00
b) dottorato di ricerca in materie giuridiche: punti 1,50;
c) diploma scuola di specializzazione per le professioni legali: punti 0,90;
d) master universitario di secondo livello, in materie giuridiche: punti 0,70.
Vengono convocati a sostenere la prova scritta i candidati classificatisi nelle prime 800 posizioni, nonché gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile.
Prova Scritta
La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti in forma sintetica e di un breve elaborato in lingua inglese su temi di attualità.
I quesiti devono essere scelti dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione, secondo le modalità indicate nel programma d’esame. La durata complessiva della prova è stabilita dalla Commissione fino a un massimo di cinque ore.
Nella valutazione dei quesiti la Commissione verifica:
- le conoscenze tecniche (applicazione delle conoscenze generali al contenuto del quesito proposto);
- la capacità di sintesi;
- l’attinenza alla traccia (pertinenza, completezza);
- la chiarezza espressiva (proprietà linguistica; correttezza espositiva);
- la capacità di argomentare (sviluppo critico delle questioni; qualità delle considerazioni/soluzioni proposte).
La prova scritta è superata da coloro che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 12 punti in ciascuno dei quesiti.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie indicate nel programma d’esame, nonché in una conversazione in lingua inglese. Possono formare oggetto del colloquio l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate.
Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di giudizio critico.
La conversazione in lingua inglese è volta a verificare il livello di conoscenza del candidato in relazione a un utilizzo della stessa come strumento di lavoro.
La prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 60 punti ed è superata dai candidati che conseguano una votazione di almeno 36 punti.
Bando concorso IVASS 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.