Tra le nuove iniziative avviate dal Ministero dei Trasporti, spicca il concorso per l’assunzione di 10 Funzionari Informatici, destinati a rafforzare le competenze tecnologiche dell’Amministrazione centrale. Si tratta di una selezione pubblica rivolta a laureati in ambito informatico o tecnico-scientifico, interessati a contribuire all’evoluzione digitale del Ministero in un contesto dinamico e strategico. In questo approfondimento vedremo nel dettaglio il concorso Ministero dei Trasporti profilo Funzionario informatico, quali sono le responsabilità previste dal ruolo, le competenze richieste, lo stipendio e le prospettive professionali offerte da questo percorso nella PA.
Chi è il Funzionario informatico nel concorso Ministero dei Trasporti?
Il Funzionario informatico appartiene all’Area dei Funzionari e opera all’interno della famiglia professionale dedicata all’informatica, una delle più strategiche per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Questa figura riveste un ruolo chiave nella progettazione, gestione e innovazione dei sistemi informativi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei servizi, alla sicurezza informatica e all’interoperabilità delle piattaforme.
Il contributo previsto per il concorso del Ministero dei Trasporti, dal Funzionario informatico è fondamentale per sostenere la transizione digitale del MIT, migliorare l’efficienza interna, garantire la continuità operativa dei sistemi e contribuire agli obiettivi del PNRR in ambito ICT.
Mansioni
Chi verrà selezionato sarà chiamato a svolgere attività di elevata specializzazione tecnica e gestionale, tra cui:
- Progettazione, sviluppo e manutenzione di applicativi informatici, sia interni che esterni al Ministero;
- Gestione delle infrastrutture hardware e software, dei sistemi operativi e degli ambienti virtualizzati;
- Amministrazione di database, reti informatiche e ambienti cloud;
- Cybersecurity: implementazione di misure di sicurezza, monitoraggio dei rischi, prevenzione e risposta agli incidenti;
- Integrazione dei sistemi informativi e supporto alla digitalizzazione dei servizi pubblici;
- Supporto tecnico alle Direzioni Generali e alle strutture centrali nella realizzazione di progetti ICT;
- Gestione dei contratti informatici e dei rapporti con fornitori di servizi tecnologici;
- Attività di formazione e affiancamento tecnico al personale interno.
Competenze richieste
Il profilo di Funzionario informatico richiede un solido bagaglio di competenze tecnico-specialistiche, integrate da abilità trasversali indispensabili per operare in ambienti complessi e in continua evoluzione.
Competenze tecniche
- Padronanza di linguaggi di programmazione come Java, Python, .NET, PHP;
- Esperienza con sistemi operativi Linux e Windows, virtualizzazione e tecnologie cloud (es. AWS, Azure);
- Competenze nella gestione delle reti, sicurezza informatica, firewall, crittografia, backup e disaster recovery;
- Conoscenza dei principi dell’ingegneria del software, cicli di sviluppo (es. DevOps, Agile) e standard ISO;
- Capacità di utilizzo di strumenti di project management per la pianificazione e il monitoraggio delle attività IT;
- Familiarità con la normativa digitale: CAD, Linee guida AgID, GDPR e norme tecniche di riferimento.
Competenze trasversali
- Spiccata capacità di analisi e problem solving;
- Ottime abilità comunicative e relazionali, anche in contesti multidisciplinari;
- Autonomia operativa e orientamento al risultato;
- Propensione al lavoro in team e alla gestione di progetti complessi;
- Attitudine all’aggiornamento continuo e all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.
Stipendio concorso Ministero dei Trasporti per Informatici
Il trattamento economico annuo lordo per un Funzionario informatico (inquadrato nell’Area dei Funzionari, posizione economica F1) presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è di circa 35.408 euro, come previsto dal DPCM del 12 giugno 2024.
A questa base si aggiungono diverse voci retributive accessorie e benefici integrativi, tra cui:
- Tredicesima mensilità;
- Indennità aggiuntive, calcolate in base alla sede di servizio, agli incarichi assegnati, a eventuali turnazioni o condizioni operative particolari;
- Buoni pasto;
- Contributi previdenziali a carico dell’amministrazione;
- Possibilità di progressioni economiche orizzontali (nell’ambito della stessa area) e carriera verticale verso ruoli con maggiore responsabilità.
Con l’aumentare dell’anzianità di servizio e attraverso la partecipazione a percorsi formativi interni, il Funzionario potrà ottenere scatti di fascia retributiva e accedere, tramite selezioni interne, a posizioni dirigenziali o con responsabilità tecniche elevate.
Come accedere al concorso Ministero dei Trasporti per Informatici?
Per accedere al concorso Ministero dei Trasporti per Funzionari informatici, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea, in: LM-18, LM-27, LM-32, LM-66, LM-91, LM-DATA.
La procedura concorsuale si articola in due fasi: una prova scritta e valutazione dei titoli.
Per poter partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 24 maggio 2025 ore 23:59, sul portale inPA – CLICCA QUI.
Concorso Ministero dei Trasporti 2025
Leggi qui il nostro articolo sul nuovo concorso MIT per Informatici.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.