Il Ministero della Salute ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 30 tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro (codice concorso 829). Si tratta di un’importante opportunità per entrare a far parte dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero, con contratto a tempo pieno e indeterminato, nell’area dei funzionari – famiglia professionale sanitaria.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il Portale inPA entro le ore 23:59 del 18 settembre 2025. Trattandosi di un concorso nazionale, i vincitori saranno destinati alle varie sedi del Ministero della Salute in Italia, tra cui Roma, Genova, Milano Malpensa, Trieste, Palermo, Taranto e Catania.
Il concorso Ministero della Salute rappresenta un passaggio significativo nella strategia di rafforzamento delle strutture ministeriali e garantisce prospettive di carriera stabili e qualificanti per i candidati che supereranno le prove.
Posti disponibili e sedi di destinazione
I 30 posti messi a concorso saranno distribuiti presso diverse sedi centrali e periferiche del Ministero. Tra le principali:
- SEDE CENTRALE – Sede: ROMA posti 5
- UVAC-PCF Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta – Sede: PCF GENOVA posti 5
- UVAC-PCF Lombardia, Emilia Romagna – Sede: PCF MALPENSA posti 2
- UVAC-PCF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – Sede: PCF GIOIA TAURO posti 1
- UVAC-PCF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige – Sede: PCF TRIESTE posti 3
- UVAC-PCF Lazio, Toscana e Sardegna – Sede: PCF LIVORNO posti 1
- UVAC-PCF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – Sede: PCF SALERNO posti 1
- UVAC-PCF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – Sede: PCF PALERMO posti 1
- USMAF-SASN Liguria, Emilia Romagna e Toscana – Sede: UT GENOVA posti 2
- USMAF-SASN Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia – Sede: UT MILANO MALPENSA 3
- USMAF-SASN Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia – Sede: UT ORIO AL SERIO 1
- USMAF-SASN Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia – Sede: UT VENEZIA 1
- USMAF-SASN Campania, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata – Sede: UT TARANTO 1
- USMAF-SASN Calabria e Sicilia – Sede: UT CATANIA 1
- USMAF-SASN Liguria, Emilia Romagna e Toscana – Sede: UT PISA 1
- USMAF-SASN Lazio, Marche, Umbria e Sardegna – Sede: UT FIUMICINO 1
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso Ministero della Salute i candidati in possesso di:
- cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o condizioni equiparate);
- idoneità fisica all’impiego;
- laurea triennale o magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (SNT/04 o L/SNT4), oppure diploma universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
- iscrizione all’albo professionale dei Tecnici della Prevenzione.
Sono previste inoltre riserve di posti per categorie protette, personale interno e volontari delle Forze Armate.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere compilata ed inviata unicamente tramite il Portale inPA (www.inpa.gov.it), accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È obbligatorio possedere un indirizzo di PEC personale.
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 23:59 del 18 settembre 2025.
Prova d’esame
Il concorso prevede un’unica prova scritta teorico-pratica, della durata di 75 minuti, composta da 60 quesiti a risposta multipla.
Le materie riguarderanno:
- igiene, sicurezza e sanità pubblica;
- sostanze e prodotti chimici, dispositivi medici e farmaci;
- patologie infettive umane e animali e profilassi;
- diritto penale e amministrativo;
- organizzazione e funzionamento del Ministero della Salute;
- lingua inglese e informatica;
- quesiti situazionali su competenze trasversali.
La prova sarà superata con un punteggio minimo di 31,5/45.
Graduatoria e assunzione
La graduatoria finale sarà pubblicata sul Portale inPA e sul sito del Ministero della Salute. I vincitori stipuleranno un contratto a tempo indeterminato, con periodo di prova di 4 mesi.
Bando concorso Ministero della salute 2025
Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 30 tecnici:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.