Concorso Ministero dell’Interno 2024 – bando per 1248 Funzionari

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Ministero interno 2024

    Il Ministero dell’interno ha appena bandito un importante concorso per il reclutamento di ben 1248 Funzionari. Le assunzioni previste dalla selezione sono a tempo pieno e indeterminato, aperte ai laureati. Sarà possibile accedere alla selezione del concorso gestito da RIPAM-Formez, inviando una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 26 giugno 2024. Leggi il nostro approfondimento e scopri come poter accedere al concorso Ministero dell’interno 2024, quali sono le prove, le materie d’esame e i requisiti d’ammissione richiesti.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il Ministero dell’interno è alla ricerca di 1248 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero dell’interno, nell’Area dei funzionari, suddivisi secondo la seguente ripartizione:

    350 unità con il profilo di funzionario amministrativo, suddivise in:

    • 346 unità (Codice A.1), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato A.1 del presente bando;
    • 4 unità (Codice A.2) da destinare alla sede di Aosta come indicato nell’Allegato A.2 del presente
      bando;

    514 unità con il profilo di funzionario economico-finanziario, suddivise in:

    • 512 unità (Codice B.1) da destinare alle sedi indicate nell’Allegato B.1 del presente bando;
    • 2 unità (Codice B.2) da destinare alla sede di Aosta come indicato nell’Allegato B.2 del presente bando;

    49 unità con il profilo di funzionario statistico (Codice C.1), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato C.1 del presente bando;

    182 unità con il profilo di funzionario informatico (Codice D.1), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato D.1 del presente bando;

    3 unità con il profilo di funzionario tecnico (Codice E.1), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato E.1 del presente bando;

    150 unità con il profilo di funzionario linguistico, ripartite come segue sulla base delle lingue straniere richieste:

    • 49 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua francese e della lingua araba (Codice F.1) da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.1 del presente bando;
    • 1 unità (Codice F.2) da destinare alla sede di Aosta come indicato nell’Allegato F.2 del presente bando;
    • 49 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua francese (Codice F.3), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.3;
    • 20 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua araba (Codice F.4), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.4;
    • 10 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua cinese (Codice F.5), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.5;
    • 7 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua spagnola (Codice F.6), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.6;
    • 5 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua tedesca (Codice F.7), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.7;
    • 5 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua russa (Codice F.8), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.8;
    • 4 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua slovena (Codice F.9), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.9 del presente bando.

    Quali sono i requisiti d’accesso del concorso Ministero dell’interno 2024?

    Alla selezione possono partecipare coloro che sono in possesso dei requisiti generali d’ammissione richiesti da ogni concorso pubblico, come esser cittadini italiani e idonei all’impiego, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici in relazione ai singoli profili professionali:

    Funzionario amministrativo (Codici A.1 e A.2):

    • Laurea Magistrale (LM): LMG/01; LM-16; LM-19; LM-52; LM-56; LM-59; LM-62; LM-63; LM-76; LM-77; LM-81; LM-82; LM-83; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87; LM-88; LM-90; LM-91; LM92; LM-93 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-14; L-16; L-18; L-20; L-33; L-36; L-37; L-40 Sociologia; L-41 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Funzionario economico – finanziario (Codici B.1 e B.2):

    • Laurea Magistrale (LM): LMG/01; LM-16; LM-19; LM-52; LM-56; LM-59; LM-63; LM-76; LM-77; LM-81; LM-82; LM-83; LM-88; LM-90 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-14; L-16; L-18; L-20; L-33; L-36; L-37; L-40; L-41 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Funzionario statistico (Codice C.1):

    • Laurea Magistrale (LM): LM-16; LM-56; LM-82; LM-83 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Funzionario informatico (Codice D.1):

    • Laurea Magistrale (LM): LM-17; LM-18; LM-22; LM-23; LM-24; LM-25; LM-26; LM-27; LM-28; LM-29; LM-30; LM-31; LM-32; LM-35; LM-40; LM-44; LM-66; LM-91 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-7; L-8; L-31; L-35 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Funzionario tecnico (Codice E.1):

    • Laurea Magistrale (LM): LM-3; LM-4; LM-10; LM-22; LM-23; LM-24; LM-26; LM-27; LM-28; LM-30; LM-35; LM-48 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-7; L-17; L-21; L-23 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Funzionario linguistico (Codici F.1, F.2, F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9):

    • Laurea Magistrale (LM): LM-36; LM-37; LM-38; LM-39; LM-94 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Laurea (L): L-11; L-12 o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Per i soli candidati per la sede di Aosta nei profili di funzionario amministrativo (Codice A.2), di funzionario economico-finanziario (Codice B.2) e di funzionario linguistico (Codice F.2) conoscenza, oltre che della lingua italiana, anche della lingua francese.

    Come presentare la domanda di partecipazione al concorso Ripam?

    I partecipanti al concorso Ripam 2024 potranno presentare la domanda di ammissione per il concorso, esclusivamente per via telematica, entro il 26 Giugno 2024, accedendo sul portale inPA.

    I candidati dovranno effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.

    Inoltre, per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso Ministero dell’interno 2024?

    La selezione si articolerà in:

    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Prova Scritta

    La prova scritta, distinta per i profili professionali, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà in:

    • 25 quesiti volti a verificare le conoscenze delle materie suddivisi per ciascun codice di concorso;
    • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale;
    • 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale, distinta per profilo professionale, consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta.

    In sede di prova orale si procederà altresì all’accertamento:

    • della conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche;
    • della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

    Con riguardo a tutti i codici profilo di funzionario linguistico, la prova orale è finalizzata a verificare la capacità di svolgere attività di interpretariato consecutivo e simultaneo attivo e passivo per entrambe le lingue indicate nella domanda di partecipazione.

    La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Sospensione concorso Ministero Interno 2024

    In base al Comunicato RIPAM, riportato sul portale inPA, si avvisa della sospensione del concorso per 1248 Funzionari presso il Ministero dell’Interno.

    Il comunicato afferma che:

    La Commissione RIPAM, nella seduta del 20 febbraio 2025, tenuto conto della sentenza n. 753/2025 del Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, e dell’espressa richiesta pervenuta dal Ministero dell’interno, ha deliberato di sospendere il concorso pubblico su base territoriale per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 1.248 nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero dell’interno, nell’Area dei funzionari.

    Allo stato attuale il Concorso in oggetto è sospeso, con riserva di ulteriori comunicazioni.

    Pertanto, sono sospese le prove scritte asincrone calendarizzate in data 25 febbraio 2025, per il profilo di funzionario informatico, e in data 5 marzo 2025, per il profilo di funzionario amministrativo, funzionario economico-finanziario e funzionario linguistico.

    Si consiglia ai candidati di consultare costantemente il portale inPA ove saranno successivamente pubblicati aggiornamenti in merito al prosieguo della procedura concorsuale.

    Bando concorso Ministero dell’interno 2024

    Scarica qui il bando di concorso del Ministero dell’interno per 1248 Funzionari.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa