Roma Capitale è alla ricerca di 72 unità da assumere come Operatori Esperti suddivisi in quattro profili specifici. Questa selezione fa parte di un maxi-reclutamento complessivo di 808 unità, rivolto a diplomati e laureati, e gestito da Formez PA. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e pieno, una grande opportunità per entrare in una delle amministrazioni pubbliche più importanti d’Italia. Analizziamo nel dettaglio i profili del concorso Operatori Roma Capitale 2025: chi sono, quali mansioni svolgono, quali competenze tecniche e trasversali sono richieste e quale stipendio è previsto per ciascun profilo.
Chi sono gli Operatori Esperti di Roma Capitale?
Gli Operatori Esperti rappresentano la spina dorsale delle attività operative e di supporto tecnico dell’amministrazione capitolina. Si tratta di figure che svolgono ruoli essenziali per il mantenimento della funzionalità quotidiana degli uffici, delle strutture pubbliche, dell’ambiente urbano e dei servizi di trasporto.
Il concorso prevede l’inserimento di personale non dirigenziale nelle seguenti famiglie professionali:
- 18 posti – Operatore Servizi Supporto e Custodia – Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto. Codice concorso: RC/OSSC;
- 18 posti – Operatore Servizi Tecnici – Famiglia Tecnica. Codice concorso: RC/OSTC;
- 18 posti – Operatore Servizi Ambientali – Famiglia Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Codice concorso: RC/OSAM
- 18 posti – Operatore Servizi Trasporto – Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto. Codice concorso: RC/OSTR.
1. Operatore Servizi Supporto e Custodia
È la figura responsabile della sicurezza e della gestione degli immobili e degli spazi comunali, assicurando l’ordine, la vigilanza e la custodia delle sedi istituzionali.
Mansioni
- Controllare gli accessi agli edifici pubblici e vigilare su persone e materiali;
- Effettuare ronde e monitoraggi per prevenire situazioni di rischio o danni;
- Assicurare la manutenzione ordinaria degli ambienti e segnalare tempestivamente guasti o anomalie;
- Supportare l’organizzazione logistica durante eventi istituzionali o riunioni;
- Collaborare con i servizi di sicurezza e altri uffici per la gestione delle emergenze.
Hard skills
- Conoscenza delle normative base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e controllo accessi;
- Familiarità con sistemi di allarme e videosorveglianza;
- Capacità di effettuare verifiche tecniche di base su impianti elettrici e idraulici.
Soft skills
- Attitudine all’osservazione e all’analisi dei rischi;
- Elevata responsabilità e senso del dovere;
- Collaborazione e comunicazione efficace con colleghi e utenti.
2. Operatore Servizi Tecnici
Supporta le attività tecniche e operative di manutenzione degli impianti e delle strutture comunali, garantendo la funzionalità e la sicurezza degli ambienti di lavoro.
Mansioni
- Eseguire interventi di manutenzione ordinaria su impianti elettrici, idraulici, meccanici e strutturali;
- Collaborare con i tecnici specializzati per la manutenzione straordinaria;
- Effettuare verifiche e controlli periodici su apparecchiature e impianti;
- Gestire piccoli lavori di riparazione e installazione;
- Monitorare e segnalare condizioni di pericolo o inefficienza.
Hard skills
- Conoscenza tecnica di base su impianti elettrici, idraulici e meccanici;
- Capacità di leggere disegni tecnici, schemi e manuali;
- Uso di strumenti e attrezzature tecniche;
- Nozioni di sicurezza sul lavoro.
Soft skills
- Precisione e attenzione ai dettagli;
- Capacità di problem solving tecnico;
- Flessibilità nell’affrontare interventi urgenti;
- Attitudine al lavoro di squadra.
3. Operatore Servizi Ambientali
Si occupa della pulizia e manutenzione ambientale degli spazi pubblici, della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti, garantendo decoro e rispetto delle norme ambientali.
Mansioni
- Raccolta e smaltimento rifiuti urbani secondo le normative;
- Pulizia e manutenzione di strade, aree verdi e spazi pubblici;
- Supporto nelle attività di monitoraggio e controllo ambientale;
- Collaborazione con enti e operatori per la gestione dei servizi ambientali;
- Promozione di pratiche di sostenibilità e riciclo.
Hard skills
- Conoscenza delle normative ambientali e di sicurezza;
- Tecniche di raccolta differenziata e gestione rifiuti;
- Uso di attrezzature per pulizia e manutenzione.
Soft skills
- Attenzione all’igiene e decoro urbano;
- Resistenza fisica e capacità di lavoro all’aperto;
- Disponibilità a orari flessibili;
- Spirito di collaborazione.
4. Operatore Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR)
Supporta le attività operative di trasporto pubblico e logistico, assicurando la sicurezza e la regolarità del servizio e la gestione dei mezzi comunali.
Mansioni principali
- Supporto alla gestione e monitoraggio dei mezzi di trasporto;
- Assistenza agli utenti durante il servizio;
- Controllo dello stato di efficienza dei mezzi;
- Gestione della documentazione e comunicazioni con la centrale operativa;
- Collaborazione con conducenti e personale tecnico.
Hard skills
- Conoscenza di base delle normative sul trasporto pubblico e sicurezza;
- Capacità di utilizzare sistemi di monitoraggio e comunicazione;
- Nozioni di manutenzione meccanica base.
Soft skills
- Orientamento al cliente e capacità comunicative;
- Capacità di gestione delle emergenze;
- Puntualità e attenzione alla sicurezza;
- Attitudine al lavoro di gruppo.
Stipendio Operatori Roma Capitale 2025
I candidati che supereranno il concorso per Operatori Esperti di Roma Capitale saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e inquadrati nell’Area degli Operatori Esperti, secondo quanto previsto dal CCNL Funzioni Locali 2019-2021.
Lo stipendio base annuo lordo per questa area è pari a 19.034,51 euro distribuiti su 12 mensilità. A questo importo si aggiungono una serie di componenti accessorie che possono aumentare significativamente la retribuzione:
- Tredicesima mensilità
- Indennità di comparto: variabile, in genere tra i 100 e 150 euro al mese;
- Eventuali straordinari e premi di produttività, se previsti;
- Buoni pasto, se inclusi nei contratti integrativi;
- Altre indennità specifiche, legate al servizio prestato (es. turni, disagi, ecc.).
Sommando tutte le voci accessorie, la retribuzione annua lorda complessiva può superare i 21.000 euro.
In termini netti, uno stipendio mensile base si aggira tra i 1.200 e i 1.450 euro, a seconda delle trattenute fiscali e previdenziali, nonché delle eventuali detrazioni personali e familiari.
All’interno dell’area, il contratto collettivo prevede progressioni economiche orizzontali, con l’attribuzione di differenziali stipendiali (ognuno del valore di 650 euro annui lordi), fino a un massimo di 5 nel corso della carriera.
Come accedere al concorso Operatori Roma Capitale?
Per partecipare alla selezione per 72 unità presso il Comune di Roma, è necessario possedere i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici, per ogni profilo:
1. Operatore Servizi Supporto e Custodia (codice RC/OSSC):
- Obbligo scolastico + qualifica professionale;
- In alternativa, qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado;
2. Operatore Servizi Tecnici (codice RC/OSTC):
- Obbligo scolastico + qualifica tecnica;
- In alternativa, diploma tecnico di scuola superiore.
3. Operatore Servizi Ambientali (codice RC/OSAM):
- Obbligo scolastico + qualifica (giardiniere, vivaista, operatore del verde, forestale);
- In alternativa, diploma superiore ad indirizzo ambientale;
- Patente di guida categoria B.
4. Operatore Servizi Trasporto (codice RC/OSTR):
- Obbligo scolastico;
- Patente di guida categoria B da almeno 3 anni;
- Nessuna sospensione della patente negli ultimi 3 anni.
Gli aspiranti Operatori potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 4 giugno 2025, sul portale inPA – CLICCA QUI per candidarti!
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi su Amazon.it clicca qui
Ecco una selezione:
Concorso Operatori Roma Capitale 2025
Leggi qui il nostro articolo e approfondimento sul nuovo concorso Roma Capitale 2025.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.