Concorso Pescara Istruttori di Vigilanza: cosa studiare?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Pescara Istruttori di Vigilanza: cosa studiare?

    Se ti stai preparando per il concorso Pescara Istruttori di Vigilanza, per 8 posti a tempo indeterminato e pieno, probabilmente ti starai chiedendo da dove partire con lo studio, quali materie approfondire e come vuoi organizzare al meglio lo studio. In questa guida spiegheremo quali sono le prove previste, come studiare in modo efficace e soprattutto cosa studiare materia per materia, con un focus chiaro e ragionato sui principali argomenti da non trascurare.

    Quali sono le prove del concorso Pescara Istruttori di Vigilanza?

    La selezione si compone di:

    • Una prova scritta: a carattere teorico-pratico, potrà svolgersi secondo una modalità, tra cui: quesiti a risposta aperta, a risposta multipla o altra modalità che potrà essere stabilita dalla Commissione esaminatrice;
    • Una prova orale: che verterà in un colloquio dove verranno valutate sia le conoscenze tecniche, sia le competenze trasversali attese per il ruolo. Qui i candidati affronteranno 12 quesiti situazionali finalizzati a valutare tre comportamenti chiave.
    • Una prova di efficienza fisica: che consisterà in sollevamenti consecutivi alla sbarra, salto in alto con rincorsa e corsa piana di 1.000 metri.

    Come affrontare in modo efficace il concorso Pescara Istruttori di Vigilanza?

    Prepararsi al concorso indetto dal Comune di Pescara per il reclutamento di 8 Istruttori di Vigilanza richiede metodo e organizzazione. Ecco qui 5 consigli pratici per affrontare al meglio lo studio:

    1. Parti dal bando: leggi con attenzione il testo ufficiale e annota tutte le materie richieste. È il punto di partenza per capire su cosa concentrarti davvero e come distribuire il carico di studio;
    2. Crea un piano di studio: organizza il tempo a disposizione in base alle tue giornate, alternando materie teoriche (come diritto costituzionale) a quelle più tecniche o operative (come Codice della Strada). Riserva momenti dedicati esclusivamente a ripasso e quiz;
    3. Scegli strumenti aggiornati: utilizza manuali specifici per i concorsi negli enti locali, testi giuridici aggiornati e banche dati online per esercitarti;
    4. Allena la mente con quiz e simulazioni: esercitati con test a risposta multipla, sia singolarmente che in simulazione completa. Questo ti aiuterà a gestire il tempo e a familiarizzare con il formato delle domande;
    5. Non trascurare inglese e informatica: per la prova orale, dedica tempo anche alla terminologia istituzionale in lingua inglese e agli strumenti digitali più usati nella PA.

    Cosa studiare per il concorso Pescara Istruttori di Vigilanza?

    1. Elementi di diritto costituzionale

    Principi fondamentali al funzionamento degli organi costituzionali, struttura dello Stato, forma di governo parlamentare. Diritti inviolabili, principio di uguaglianza. Separazione dei poteri, la funzione legislativa del Parlamento, quella esecutiva del Governo e quella giurisdizionale della Magistratura. Il ruolo del Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale, le autonomie locali, la gerarchia delle fonti normative, l’iniziativa legislativa, il referendum abrogativo e i meccanismi di revisione costituzionale.

    2. Nozioni di diritto penale e di procedura penale

    Reato, pena, responsabilità personale, dolo e colpa, tentativo, cause di giustificazione, circostanze del reato. Classificazione tra delitti e contravvenzioni; Reati comuni e propri, la recidiva e l’estinzione del reato. Per Procedura penale, le fasi del processo (indagini, udienza preliminare, dibattimento, impugnazioni), i soggetti coinvolti (PM, giudice, difensore, imputato), le misure cautelari, le prove, i termini e la prescrizione del reato.

    3. Ordinamento delle autonomie locali

    Competenze e Funzioni dei Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. Autonomia normativa, organizzativa e finanziaria, la sussidiarietà, la cooperazione tra enti e i rapporti con lo Stato. Consiglio, Giunta, Sindaco e Segretario comunale. La pianificazione territoriale; I servizi pubblici locali; Partecipazione dei cittadini e le forme associative tra Comuni (Unioni, Consorzi, Convenzioni).

    4. Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo

    Illecito penale a illecito amministrativo; Legge 689/1981, i principi generali (legalità, colpevolezza, personalità della responsabilità), la contestazione dell’illecito, il verbale, il pagamento in misura ridotta, le ordinanze-ingiunzione, i ricorsi, la prescrizione, la rateizzazione delle sanzioni, le modalità di riscossione e i rapporti con il giudice di pace. Distinzione tra accertamento e irrogazione della sanzione.

    5. Disciplina della Polizia locale

    Leggi regionali, regolamenti comunali di polizia urbana, organizzazione del Corpo, i compiti istituzionali, l’uso legittimo della forza, la redazione degli atti, le attività di vigilanza commerciale, edilizia e ambientale, i controlli sul territorio, i rapporti con i cittadini. Arresto in flagranza, il sequestro, il fermo e le operazioni congiunte con le altre forze dell’ordine.

    6. Normativa di pubblica sicurezza

    Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), in particolare le competenze del Prefetto, del Questore e del Sindaco. Autorizzazioni di polizia (esercizi pubblici, spettacoli, manifestazioni), poteri di ordinanza, misure preventive, provvedimenti urgenti, la sospensione delle attività, i controlli di polizia e le situazioni di emergenza. Regolamento di esecuzione e le norme sui pubblici esercizi e la sicurezza urbana.

    7. Codice della Strada e Regolamento

    Norme generali sulla circolazione, i comportamenti vietati (uso del cellulare, guida in stato di ebbrezza, mancato rispetto della segnaletica), le sanzioni, la decurtazione punti, le modalità di contestazione delle violazioni, il verbale, i ricorsi, il fermo e il sequestro del veicolo, le norme sui pedoni, ciclisti e monopattini. Il ruolo dell’organo accertatore e la procedura sanzionatoria.

    8. Legge 689/1981

    Struttura e finalità della legge, modalità di accertamento, competenze dell’organo sanzionatore, notifica, termini, opposizioni, ricorsi e casi pratici. Analisi delle differenze con il processo penale e le implicazioni della depenalizzazione.

    9. Legislazione commerciale, urbanistica, edilizia, ambientale

    Normativa sul commercio fisso e ambulante, autorizzazioni, licenze, SUAP, vincoli edilizi, strumenti urbanistici (PRG, PUC), permessi di costruire, SCIA, CILA. Vigilanza edilizia, abusi e sanzioni. Normativa sui rifiuti, inquinamento, autorizzazioni ambientali, bonifiche, tutela acque e aria, gestione del verde pubblico e impatto ambientale.

    10. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

    Obblighi e doveri: imparzialità, diligenza, lealtà, divieto di accettare regali, obbligo di astensione in caso di conflitto d’interesse, trasparenza, comportamento verso cittadini e colleghi, uso corretto delle risorse pubbliche, sanzioni disciplinari, obblighi informativi e formazione continua. Principi della riforma della PA e dell’anticorruzione.

    11. Tutela della privacy

    GDPR e Codice della Privacy. Concetti di dato personale, sensibile, biometrico; i principi di liceità, correttezza, minimizzazione; i diritti dell’interessato (accesso, rettifica, cancellazione, portabilità); il ruolo del titolare e del responsabile, l’informativa, il consenso, il data breach, le sanzioni. L’autorità Garante e la protezione dei dati nella PA.

    12. Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000)

    Testo Unico degli Enti Locali. Competenze, regolamenti, gestione del bilancio, PEG, DUP, controlli interni. La programmazione finanziaria, le responsabilità degli amministratori, le modalità di gestione dei servizi pubblici locali, l’accesso agli atti e le forme di partecipazione.

    13. D.Lgs. 165/2001 e rapporto di lavoro nella PA

    Fonti del rapporto di lavoro pubblico, le categorie e le aree professionali, l’accesso mediante concorso, i doveri del dipendente, la mobilità, la formazione, la valutazione della performance, il codice disciplinare, i principi di buon andamento e imparzialità, la contrattazione collettiva e la distinzione tra indirizzo politico e attività gestionale.

    14. Contrattazione collettiva Funzioni Locali

    CCNL: diritti e doveri, orario di lavoro, ferie, permessi, malattia, congedi, progressioni economiche e verticali, fondi accessori, welfare aziendale, classificazione del personale, lavoro agile, banca delle ore, straordinari, relazioni sindacali, contrattazione decentrata e sistemi premianti.

    15. Reati contro la Pubblica Amministrazione

    I reati disciplinati dal Titolo II del Codice Penale: peculato, corruzione, concussione, abuso d’ufficio, omissione di atti d’ufficio, rifiuto di atti legittimi, falsità materiale e ideologica, turbativa d’asta, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, oltraggio, usurpazione di funzioni, traffico di influenze e responsabilità per danno erariale.

    Libri di preparazione per il concorso 

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Approfondimenti sul concorso Istruttori di Vigilanza Pescara 2025

    Gli aspiranti Istruttori di Vigilanza presso il Comune di Pescara potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 24 luglio 2025 ore 23:59. – CLICCA QUI per candidarti!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento