Concorso Università di Catanzaro: bando per 10 Collaboratori amministrativi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Università di Catanzaro: Bando per 10 Collaboratori amministrativi

    L’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, in Calabria, è alla ricerca di nuovo personale da assumere a tempo pieno e indeterminato. Il nuovo concorso pubblico prevede la selezione di 10 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Collaboratori, come Amministrativo – Contabile, per le esigenze dell’Area Amministrativa Centrale e/o delle Strutture decentrate dell’Ateneo. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti d’età. Per poter partecipare al concorso Università di Catanzaro si ha di tempo fino al 28 Aprile 2025, inviando la propria candidatura sul portale PICA. Leggi e resta aggiornato sul concorso Unicz!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato bandito dall’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro un concorso pubblico per il reclutamento di 10 unità di personale come Collaboratori Amministrativo – Contabile, da assumere a tempo indeterminato e pieno.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Università di Catanzaro?

    Per accedere al concorso per 10 Collaboratori presso l’Unicz, è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché del:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 28 aprile 2025, sul portale PICA.

    I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre, è necessario effettuare il versamento di un contributo di partecipazione pari a 20,00 €.

    Quali sono le prove del concorso Università di Catanzaro?

    La selezione si articolerà in:

    • una preselezione eventuale;
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Preselezione

    Qualora il numero dei candidati ammessi al concorso sia superiore a 200, l’Amministrazione si riserva la possibilità di effettuare una prova preselettiva.

    La prova consisterà in test a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove d’esame.

    Supereranno la prova i candidati che riporteranno un punteggio totale non inferiore a 18/30 o equivalente.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà in appositi test da risolvere in un tempo predeterminato oppure in quesiti a risposta sintetica o multipla che verteranno sui seguenti argomenti:

    • Normativa relativa all’organizzazione e al funzionamento delle università (Legge n. 240/2010);
    • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo, agli atti e provvedimenti amministrativi e alla disciplina dell’accesso ai dati e agli atti delle Pubbliche Amministrazioni;
    • Elementi di diritto privato nella PA;
    • Elementi di contrattualistica pubblica ed in particolare il D.Lgs. 36/2023;
    • Elementi normativi del pubblico impiego, in particolare D.lgs. 165/2001;
    • Elementi di contabilità universitaria;
    • Statuto dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro di Catanzaro;
    • Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro;
    • Principi normativi in materia di Trasparenza e Trattamento dei dati (Privacy).

    Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta un punteggio di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale si articolerà in un colloquio volto a verificare le capacità tecnico professionali del candidato, le conoscenze e le attitudini rilevanti per lo svolgimento delle attività richieste nell’ambito del profilo professionale del posto messo a concorso.

    Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

    La prova orale si intende superata se i candidati avranno ottenuto un punteggio di almeno 21/30.

    Valutazione titoli

    La valutazione dei titoli è effettuata dopo lo svolgimento delle prove orali, che avverrà nella riunione preliminare della Commissione Esaminatrice.

    Ai titoli valutabili è attribuito un punteggio massimo di 20 punti:

    • Titoli di studio e formativi: max 7 punti;
    • Titoli di esperienza e qualificazione professionale: max 10 punti;
    • Titoli di anzianità (rapporti di lavoro subordinato): max 3 punti.

    Bando concorso Università di Catanzaro 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 10 unità come Collaboratori amministrativi presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa