Come leggere il bando
Un bando di concorso, per esser compreso in modo esaustivo, richiede più letture eseguite in maniera minuziosa, andando a ricercare i punti essenziali che interessano al futuro candidato.
Questa è un’operazione che dovrebbe essere svolta in modo semplice, ma come detto poc’anzi, una sola lettura non basta. Pertanto, per avere una mappa completa del bando di concorso bisogna tracciare i “punti chiave” che portano alla sua comprensione. Ovvero individuare:
- Gli obiettivi del bando: che sono solitamente all’inizio dello stesso, dove sono indicati il ruolo e il numero dei posti messi a disposizione, nonché tutti i dettagli sull’ente e sulla posizione che si andrà a ricoprire.
- Requisiti di accesso e tutte le caratteristiche che ogni candidato deve possedere: da quelli più generici a quelli più specifici, che sono solitamente indicati nello stesso punto.
- Le prove, le materie di studio e i punteggi: che devono essere lette attentamente, poiché questi sono “l’anima” del concorso, nonché della preparazione che si affronterà.
- La scadenza e il contributo di iscrizione: che solitamente sono riportati alla fine del bando di concorso.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per rimanere aggiornato sull'argomento
Articoli correlati

Il Formez PA è alla ricerca di 18 unità da assumere a tempo determinato, per vari profili professionali. Gli Esperti compiranno ruoli in organizzazione e servizi a supporto delle PA, economico gestionale, informatico, e-learning e statistico. Il concorso Esperti Formez PA è aperto ai laureati. Per poter accedere alla selezione è fondamentale inoltrare la propria candidatura sul portale inPA entro l’11 luglio 2025.

È stato bandito un nuovo concorso pubblico dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), per il reclutamento di 17 unità da assumere con contratto a tempo pieno e determinato. I posti sono suddivisi tra i profili di Funzionario di amministrazione (riservati ai laureati) e Collaboratore di amministrazione (riservato ai diplomati). Per poter accedere al concorso CREA 2025 è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 10 luglio 2025.

Nuove e importanti opportunità in arrivo per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione: la COSFEL, Commissione per la Stabilità Finanziaria degli Enti Locali, ha approvato l’assunzione di 321 nuove risorse in numerosi concorsi Comuni Centro-Sud Italia. Le assunzioni saranno effettuate sia a tempo indeterminato che determinato e riguarderanno profili amministrativi, tecnici, contabili, di polizia locale e operatori dei servizi, aperti sia ai diplomati che ai laureati.