Il concorso pubblico è una procedura con cui le pubbliche amministrazioni selezionano le risorse più idonee allo svolgimento di specifiche mansioni tecnico-professionali.
In ambito concorsuale il legislatore fornisce diversi strumenti alle amministrazioni per svolgere la procedura più appropriata alle loro esigenze.
Il concorso pubblico può svolgersi attraverso diverse modalità:
- mediante l’espletamento di una o più prove di diversa natura (cd. Concorso per esami);
- tramite la valutazione dei titoli posseduti dai partecipanti (cd. Concorso per titoli);
- con lo svolgimento di una o più prove di concorso e la valutazione dei titoli (cd. Concorso per titoli ed esami).
A seconda della tipologia scelta, differenti saranno le modalità di formazione del punteggio e della graduatoria concorsuale.
Nei concorsi per esami il punteggio è formato tenendo conto dei risultati conseguiti alle prove svolte; nei concorsi per soli titoli il punteggio è dato dalla valutazione dei titoli e del curriculum allegato alla domanda di partecipazione al concorso.
Infine nei concorsi per titoli ed esami, il punteggio è costituito sia dalla votazione complessiva conseguita all’esito di tutte le prove d’esame, sia dalla specifica valutazione dei titoli e del curriculum del candidato.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.