Domicilio Digitale
Per domicilio digitale si intende un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, pertanto può coincidere con la PEC o con un recapito certificato qualificato.
Il domicilio digitale sostituisce l’esigenza del recapito fisico per l’invio delle comunicazioni – con valore legale – da parte della Pubblica Amministrazione, come atti, notifiche e avvisi, ed è utile per l’accesso ai concorsi pubblici.
Con il domicilio digitale, le comunicazioni tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini acquisiscono un valore legale di notifica e si sostituisce la raccomandata A/R, con un notevole risparmio di tempo e costi.
Chi può richiederlo?
Possono richiedere il domicilio digitale tutte le persone fisiche che abbiano raggiunto la maggiore età e che siano capaci di agire, i professionisti e gli enti di diritto privato (non tenuti all’iscrizione nell’Ini-pec).
Caratteristiche del domicilio digitale
Il domicilio digitale è:
- Sicuro;
- Efficiente;
- Economico;
- Accessibile;
- Innovativo;
- Sostenibile.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per rimanere aggiornato sull'argomento
Articoli correlati
Il Comune di San Giovanni Rotondo, in Puglia, ha bandito un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 3 unità di personale da assumere come Agenti di Polizia Locale, a tempo pieno e indeterminato. La selezione è aperta ai diplomati senza limiti d’età, in possesso della patente di guida. Per poter partecipare alla selezione è fondamentale inviare una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 7 Marzo 2025.
Sono stati autorizzati, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), nuovi concorsi pubblici nella Magistratura Tributaria per 430 unità. Le prossime procedure concorsuali sono finalizzate al reclutamento di nuovi Magistrati Tributari da dover destinare alle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Dopo il primo bando per 146 unità è uscito nel 2024, ad oggi restano 430 posti da dover ricoprire nei prossimi anni con due diversi concorsi.
Il Ministero della Giustizia continua spedita la sua corsa al reclutamento, questa volta per una grandiosa selezione, ben 3246 Allievi Agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria. Il concorso è aperto anche a chi in possesso della sola licenza media, purché non abbia superato il limite d’età fissato a 28 anni (non ancora compiti). Per poter partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda d’ammissione sul portale di Reclutamento inPA entro il 14 Febbraio 2025.