Studiare la normativa
Per comprendere al meglio ogni singola materia con ogni suo macro/micro argomento, non si deve studiare solo dai testi (generici) che spiegano esclusivamente la materia in questione. La soluzione è sempre nelle normative!
Studiare direttamente la normativa, la legge specifica richiesta dal bando e gli articoli del codice, faciliterà la comprensione dell’argomento a 360°. In questo caso, tutto sarà decisamente più nitido, la materia farà meno paura e non vi saranno più dubbi sull’argomento che si sta apprendendo. Questo perché lo si affronta nel modo migliore, non attraverso un qualsiasi manuale, ma attraverso la legge stessa.
Non è raro che lo studio di un concorso pubblico venga affrontato come quello “tipico” scolastico, al quale tutti sono abituati. Questo, però, renderà l’apprendimento molto più faticoso e dispersivo.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per rimanere aggiornato sull'argomento
Articoli correlati

L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Sicilia ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 12 unità a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nelle Aree Assistenti e Funzionari. La selezione è aperta sia a diplomati che laureati, in base al profilo richiesto. Per partecipare al concorso Regione Sicilia IRVO è necessario inviare la candidatura tramite il portale inPA entro il 27 luglio 2025.

Sono imminenti i bandi regionali e dei Centri per l’Impiego (CPI) relativi al concorso 2025 del Ministero dell’Interno, che prevede l’assunzione di 159 Operatori, suddivisi in 121 Operatori amministrativi e 38 Operatori tecnici. Alcuni avvisi sono già stati pubblicati, come quelli delle Regioni Calabria e Basilicata, mentre altri sono attesi a breve. La selezione avviene tramite la procedura di avviamento a selezione, un sistema utilizzato per assumere a tempo indeterminato negli uffici centrali e territoriali del Ministero, presenti in quasi tutto il territorio nazionale. Per partecipare al nuovo concorso CPI 2025 è sufficiente il titolo di studio della scuola dell’obbligo (licenza media).

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura dell’Emilia seleziona 12 Istruttori, a tempo indeterminato e pieno, per le sedi di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, in ambiti di supporto organizzativo, servizi anagrafici e promozione delle imprese. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti di età. Per partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura tramite il portale inPA, entro la data di scadenza fissata al 25 luglio 2025.