Studiare la normativa
Per comprendere al meglio ogni singola materia con ogni suo macro/micro argomento, non si deve studiare solo dai testi (generici) che spiegano esclusivamente la materia in questione. La soluzione è sempre nelle normative!
Studiare direttamente la normativa, la legge specifica richiesta dal bando e gli articoli del codice, faciliterà la comprensione dell’argomento a 360°. In questo caso, tutto sarà decisamente più nitido, la materia farà meno paura e non vi saranno più dubbi sull’argomento che si sta apprendendo. Questo perché lo si affronta nel modo migliore, non attraverso un qualsiasi manuale, ma attraverso la legge stessa.
Non è raro che lo studio di un concorso pubblico venga affrontato come quello “tipico” scolastico, al quale tutti sono abituati. Questo, però, renderà l’apprendimento molto più faticoso e dispersivo.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per rimanere aggiornato sull'argomento
Articoli correlati

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV, per le sedi di Roma (Lazio) e Catania (Sicilia) è alla ricerca di complessive 6 unità di personale da assumere a tempo indeterminato come Funzionari amministrativi. Il concorso è aperto ai laureati, senza limiti d’età. Si potrà partecipare al concorso INGV 2025 inviando una domanda di ammissione sul portale inPA entro il 7 agosto 2025.

Il concorso ATS 2025 mette a disposizione 3.839 posti a tempo determinato in tutta Italia. Tra i profili di maggiore rilievo c’è quello di Funzionario contabile – economico finanziario / esperto di rendicontazione (Codice B), per il quale sono previste 736 assunzioni negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Si tratta di una figura tecnica altamente specializzata, incaricata di garantire la corretta gestione finanziaria dei progetti pubblici. Vediamo nel dettaglio il ruolo del concorso Funzionario contabile ATS, quali sono le sue mansioni, le competenze richieste e lo stipendio previsto.

La Regione Umbria ha avviato un importante piano di potenziamento del Servizio Sanitario Regionale, prevedendo l’assunzione di 711 unità a tempo indeterminato, per diversi profili professionali, entro la fine del 2025. Le selezioni saranno aperte sia ai laureati che ai diplomati, in base alla figura richiesta. Un’operazione strutturata e innovativa, che punta a rispondere con efficienza alle esigenze di nuovo personale sanitario e amministrativo.