Il TFA Sostegno (Tirocinio Formativo Attivo per il sostegno didattico) è un percorso universitario abilitante che consente ai docenti di specializzarsi nel supporto agli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali. Si tratta di un’opportunità formativa sempre più ambita, sia per l’alto valore sociale che riveste, sia per le concrete prospettive occupazionali che offre. Quali sono le lauree TFA Sostegno richieste per accedere? Se ti stai ponendo questa domanda, sei nel posto giusto! In questo articolo facciamo chiarezza su quali titoli di studio sono necessari, distinguendo tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Cos’è il TFA Sostegno
Il TFA Sostegno è un corso universitario di specializzazione della durata di circa 8 mesi, pensato per formare i docenti di sostegno.
Il percorso include:
- Lezioni teoriche;
- Laboratori didattici;
- Un tirocinio diretto nelle scuole.
Per accedervi è necessario superare una selezione articolata in tre fasi:
- Test preselettivo;
- Prova scritta;
- Prova orale.
Ma attenzione: prima di candidarsi, è fondamentale verificare di possedere i titoli di studio richiesti per il grado scolastico scelto.
Requisiti di accesso al TFA Sostegno: guida per ogni ordine di scuola
Per accedere al TFA Sostegno è necessario possedere determinati titoli di studio, che variano in base al grado scolastico per cui si intende conseguire la specializzazione. In questa sezione analizziamo nel dettaglio quali lauree o diplomi sono richiesti per l’infanzia, la primaria e la secondaria di primo e secondo grado.
In questa guida vediamo nel dettaglio quali lauree TFA Sostegno o diplomi consentono di accedere ai diversi ordini scolastici:
1. Scuola dell’infanzia e primaria
Per partecipare al TFA Sostegno in questi due ordini scolastici è indispensabile possedere un titolo abilitante all’insegnamento nell’infanzia o nella primaria. Sono considerati validi:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria, sia del vecchio che del nuovo ordinamento;
- Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, anche se sperimentale a indirizzo linguistico.
Attenzione: il diploma magistrale ottenuto dopo il 2002 non è più considerato abilitante e non consente l’accesso al TFA Sostegno.
2. Scuola secondaria di primo e secondo grado
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, le corrette lauree TFA Sostegno devono essere coerenti con una classe di concorso vigente. Per accedere è necessario soddisfare due requisiti fondamentali:
- Una Laurea Magistrale, Specialistica o del vecchio ordinamento che consenta l’accesso a una classe di concorso vigente;
Uno dei seguenti requisiti aggiuntivi
- Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso di riferimento;
- Oppure, il possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche, se conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Nota importante: i 24 CFU sono ancora validi solo per i cicli TFA che li accettano (ad esempio il IX ciclo 2024). Tuttavia, dal 2025 in poi non saranno più richiesti, in linea con la riforma del reclutamento prevista dal D.Lgs. 36/2022.
Per accedere sarà sufficiente una laurea che dia accesso a una classe di concorso secondo le nuove modalità previste.
3. ITP – Insegnanti tecnico-pratici
Per chi aspira a diventare docente di sostegno nelle scuole tecniche o professionali (ITP – Insegnanti Tecnico-Pratici), valgono regole specifiche.
Fino all’anno scolastico 2024/2025, è possibile accedere al TFA Sostegno con il solo diploma tecnico o professionale, purché corrispondente a una classe di concorso ITP.
Dal 2025 in poi, sarà richiesto il possesso di una Laurea Triennale coerente con l’insegnamento da svolgere, come previsto dalle modifiche introdotte al sistema di reclutamento.
In altre parole, chi possiede solo il diploma potrà partecipare solo se i cicli futuri manterranno ancora questa possibilità, che è destinata a essere superata.
Esempi di lauree che consentono l’accesso al TFA Sostegno
Non esiste una singola “laurea per il sostegno”, ma è fondamentale che il proprio titolo permetta l’accesso a una classe di concorso per l’insegnamento. A seconda della tua formazione universitaria, potresti avere accesso a più classi, e quindi anche alla specializzazione per il sostegno nelle scuole secondarie.
Ecco alcuni esempi pratici di lauree TFA Sostegno che permettono di accedere alla specializzazione per il sostegno:
- Se hai una Laurea in Lettere o Filosofia, potresti rientrare nelle classi di concorso come A-12 (Discipline letterarie) o A-22 (Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado).
- Con una Laurea in Lingue straniere, potresti accedere a classi come A-24 (Lingue e culture straniere) o A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria).
- Se provieni da un percorso scientifico, ad esempio con una Laurea in Matematica o Fisica, le classi di riferimento saranno la A-26 (Matematica) e la A-27 (Matematica e fisica).
- Chi ha una Laurea in Biologia o Scienze Naturali potrà concorrere per la classe A-50, che riguarda le Scienze naturali, chimiche e biologiche.
- Anche titoli più tecnici, come quelli in Ingegneria o Architettura, possono essere validi: in genere danno accesso a classi come la A-40 (Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche) o la A-41 (Scienze e tecnologie informatiche).
- Infine, se hai studiato Economia o Giurisprudenza, potresti accedere alla A-46, la classe che comprende le discipline giuridiche ed economiche.
Come verificare se la tua laurea è valida per il TFA Sostegno?
Per sapere se puoi accedere al TFA, segui questi 3 passaggi:
- Verifica a quale classe di concorso dà accesso la tua laurea (puoi usare i motori di ricerca ufficiali o siti dedicati).
- Controlla i CFU richiesti: confronta il tuo piano di studi con i requisiti per quella classe.
- Valuta le regole transitorie: ad esempio, verifica se puoi ancora accedere con i 24 CFU (validi solo fino a esaurimento dei cicli che li prevedono) oppure se ti serve la laurea triennale per il ruolo di ITP.
Il TFA Sostegno è uno dei percorsi più richiesti nel panorama scolastico italiano. Offre una concreta opportunità di inserimento lavorativo. Se possiedi le giuste lauree TFA Sostegno, con preparazione e motivazione potrai intraprendere questo percorso e fare davvero la differenza nella vita degli studenti.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.