La Pubblica Amministrazione sta attraversando una vera e propria rivoluzione digitale. Per modernizzare la comunicazione istituzionale e avvicinare la PA ai cittadini, è stata ufficialmente introdotta la figura del social media manager lavoro all’interno degli enti pubblici. Con il recente decreto legge dedicato alla digitalizzazione della PA, il ruolo di chi cura la comunicazione sui social network diventa strategico, portando con sé una richiesta massiccia: si stimano almeno 20.000 nuovi professionisti da inserire nei ministeri, nelle regioni, nei comuni e in tutti gli enti pubblici.
Questa novità rappresenta non solo un importante passo verso una PA più trasparente e moderna, ma anche una concreta e interessante occasione di lavoro per chi vuole specializzarsi nel settore della comunicazione digitale pubblica.
La PA cambia tono: il social media manager è protagonista
Per anni, la gestione della comunicazione social nella PA è stata un tema sottovalutato, spesso affidato a personale non specializzato o gestito in modo frammentario, con risultati spesso poco efficaci. Questo ha causato ritardi nella diffusione di informazioni importanti e ha aperto la porta alla disinformazione.
Fino a poco tempo fa, immaginare dei SMM nella Pubblica Amministrazione sembrava quasi un controsenso.
Oggi, invece, diventa una figura chiave per modernizzare la comunicazione istituzionale. Secondo le dichiarazioni del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, il nuovo piano punta a professionalizzare e rendere più efficace la presenza digitale della PA, rispondendo all’evoluzione delle modalità con cui i cittadini si informano e interagiscono con le istituzioni.
La PA riconosce che la comunicazione sui social non è un optional, ma un tassello fondamentale per garantire trasparenza, partecipazione e inclusione digitale.
Anche Marco Carlomagno, segretario generale della FLP, sottolinea la portata del cambiamento:
“Mi sembra sia il momento di allontanarsi dall’idea della pubblica amministrazione come un gigantesco sistema feudale, per tornare all’articolo 98 della Costituzione, e cioè che gli impiegati pubblici siano al servizio esclusivo della Nazione, per soddisfare i bisogni dei cittadini e, in alcuni casi, prevenire le loro esigenze, seguendo il principio base della trasparenza”.
Secondo Carlomagno, infatti,
“(…) appare fondamentale il ruolo della comunicazione all’interno di comuni, enti, ospedali e realtà amministrative. Una comunicazione che non può rimanere ferma al solo sito web – neanche sempre esistente e funzionante – ma che deve necessariamente adeguarsi ai tempi, realizzandosi sui social e sfruttando anche l’AI quando utile”.
L’informazione istituzionale, nel 2025, passa per le nuove tecnologie: social media, comunicazione istantanea, linguaggio chiaro e diretto. La PA punta ora a nuove figure di SMM capaci di:
- rispondere con prontezza a domande e segnalazioni,
- spiegare i servizi pubblici in modo comprensibile,
- anticipare i bisogni informativi dei cittadini, come ad esempio nel caso delle campagne di prevenzione sanitaria.
Social Media Manager lavoro PA: una figura strategica per la comunicazione pubblica
Il social media manager lavoro nella Pubblica Amministrazione non è semplicemente un “addetto ai post”. È una figura chiave, strategica e poliedrica, con il compito di gestire in modo efficace la presenza digitale degli enti pubblici e di rafforzare il rapporto tra istituzioni e cittadini.
Ecco i principali ambiti di intervento:
- Pianificazione strategica: Cura la programmazione editoriale, definendo contenuti coerenti con la missione dell’ente e capaci di comunicare in modo chiaro, accessibile e trasparente.
- Gestione della reputazione online: Monitora il sentiment sui canali digitali e interviene in caso di criticità, prevenendo e gestendo eventuali crisi di comunicazione.
- Promozione della partecipazione civica: Favorisce l’interazione diretta con i cittadini, raccoglie opinioni e suggerimenti, stimola il coinvolgimento nelle attività pubbliche.
- Contrasto alla disinformazione: Verifica le fonti, pubblica contenuti affidabili e combatte la diffusione di fake news, rafforzando la credibilità della PA.
- Comunicazione in emergenza: Fornisce aggiornamenti tempestivi e chiari in caso di emergenze o eventi straordinari, diventando un punto di riferimento per la cittadinanza.
Il social media manager nella PA ha il compito fondamentale di rendere le istituzioni più vicine, trasparenti e presenti nel quotidiano dei cittadini, sfruttando al meglio le potenzialità del digitale.
Quanti saranno i social meda manager lavoro ricercati?
Il fabbisogno stimato di 20.000 social media manager lavoro per la PA è impressionante e apre scenari occupazionali molto promettenti, soprattutto per giovani e professionisti digitali in cerca di sbocchi nel settore pubblico.
La domanda riguarda tutto il territorio nazionale, dalle amministrazioni locali fino agli enti centrali, con possibilità di assunzione diretta o di inserimento tramite contratti di collaborazione.
Anche chi è già impiegato nella PA potrà acquisire questa qualifica attraverso percorsi formativi dedicati, ottenendo un riconoscimento ufficiale delle proprie competenze digitali.
Quali competenze servono per diventare social media manager lavoro PA?
Per intraprendere questa carriera è fondamentale un mix di competenze tecniche e soft skill:
- Padronanza delle piattaforme social: gestione profili, analisi dati, advertising;
- Capacità di scrittura efficace e comunicazione istituzionale;
- Conoscenza delle normative su comunicazione pubblica, privacy e accesso civico;
- Pensiero strategico e problem solving, per affrontare crisi comunicative;
- Empatia e ascolto attivo, per dialogare con un pubblico eterogeneo;
- Formazione continua, perché il digitale evolve rapidamente.
Per i professionisti digitali è un’occasione irripetibile: investire in formazione, acquisire competenze e mettersi in gioco significa entrare a far parte di una rivoluzione che cambierà per sempre il modo in cui cittadini e istituzioni dialogano.
Se vuoi saperne di più su come diventare social media manager, leggi qui il nostro articolo!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.