Tecnico di Fisiopatologia e Perfusione Cardiovascolare: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Tecnico di Fisiopatologia e Perfusione Cardiovascolare: ruolo e stipendio

    Il Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (TFCPC) è una figura professionale fondamentale nel settore sanitario, specializzata nella gestione di apparecchiature e procedure avanzate per il supporto e la diagnosi delle funzioni cardiocircolatorie. Per chi desidera accedere a questa carriera, vediamo, nel dettaglio, quali sono le mansioni, le competenze richieste e il trattamento economico. 

    Chi è il Tecnico di Fisiopatologia cardiovascolare?

    Questo professionista sanitario è specializzato nella gestione di tecnologie e procedure che supportano le funzioni vitali del cuore e del sistema circolatorio.

    Lavora in stretta collaborazione con medici specialisti, come cardiologi e cardiochirurghi, contribuendo alla diagnosi, al monitoraggio e al trattamento delle patologie cardiocircolatorie.

    Mansioni e Competenze

    Il Tecnico di Fisiopatologia cardiovascolare ha un ruolo altamente specializzato e svolge diverse attività fondamentali, tra cui:

    • Gestione della Circolazione Extracorporea (CEC): Il tecnico è responsabile dell’uso della macchina cuore-polmoni, durante interventi cardiochirurgici, che mantiene la perfusione e l’ossigenazione del sangue mentre il cuore è fermo;
    • Supporto in cardiologia interventistica: Assiste durante procedure minimamente invasive come angioplastica coronarica e impianto di stent, gestendo sofisticate apparecchiature per il monitoraggio del cuore;
    • Monitoraggio Emodinamico: Il professionista controlla costantemente parametri vitali come pressione arteriosa, frequenza cardiaca e ossigenazione del sangue, garantendo la stabilità del paziente durante e dopo le procedure mediche;
    • Gestione di Dispositivi di Assistenza Ventricolare ed ECMO: Il tecnico è anche responsabile dell’utilizzo di dispositivi che sostengono il cuore e i polmoni nei pazienti con insufficienza cardiaca o respiratoria grave, garantendo il corretto funzionamento e monitorando le condizioni del paziente.
    • Esecuzione di Esami Diagnostici (non invasivi): Un’altra sua mansione è quella di effettua test diagnostici come elettrocardiogrammi (ECG), ecocardiogrammi e monitoraggi Holter, che sono fondamentali per identificare anomalie cardiache e stabilire il trattamento più adeguato;
    • Manutenzione apparecchiature: Si occupa anche della verifica periodica delle strumentazioni, assicurandosi che siano sempre in perfette condizioni operative per garantire risultati accurati e sicurezza per i pazienti.

    Soft Skills

    Oltre alle competenze tecniche, il ruolo richiede diverse abilità trasversali:

    • Gestione dello stress: Mantenere la calma in situazioni critiche, specialmente in sala operatoria o durante emergenze;
    • Capacità di lavorare in team: Collaborazione con medici, infermieri e altri tecnici per il successo delle procedure;
    • Cura dei dettagli: Essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e il corretto funzionamento delle apparecchiature;
    • Comunicazione efficace: Necessaria per interagire con colleghi e pazienti, spiegando procedure complesse in modo chiaro.

    Quanto guadagna un Tecnico di Fisiopatologia cardiovascolare?

    Lo stipendio di un Tecnico di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare varia in base all’esperienza, alla tipologia di struttura (pubblica o privata) e alla regione di impiego.

    Nei contratti pubblici, lo stipendio iniziale è di circa 25.000 euro lordi annui, che corrispondono a circa 2.100 euro lordi al mese.

    Con l’esperienza, corsi di aggiornamento e specializzazioni, la retribuzione può aumentare, raggiungendo i 35.000-40.000 euro lordi annui per i professionisti più esperti o con incarichi di maggiore responsabilità.

    Invece, nel settore privato o in libera professione, il guadagno potrebbe essere superiore, specialmente in strutture altamente specializzate o in centri di ricerca avanzata.

     

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa