Nuovo concorso Ufficio del processo 2025 – 12 posti per amministrativi e informatici

Tempo di lettura:

Indice

    Nuovo concorso Ufficio del processo 2025 - 12 posti per amministrativi e informatici

    È stato indetto un nuovo concorso Ufficio del processo 2025. Il Segretariato generale della Giustizia amministrativa è alla ricerca di 12 unità di personale per i profili di Funzionario amministrativo, giuridico, economico e Assistente informatico, da assumente a tempo determinato e pieno, per una durata di servizio sino al 30 giugno 2026. Le unità verranno assegnate presso l’Ufficio del processo del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, sede di Roma e presso l’Ufficio del processo del Consiglio di Stato, Sezioni giurisdizionali. Per poter accedere al concorso Ufficio del processo si ha di tempo fino al 30 aprile 2025, inviando la propria candidatura sul portale inPA. Leggi il nostro approfondimento e scopri come partecipare alla selezione!

    Quanti sono i posti UPP messi a disposizione?

    È stato bandito un nuovo concorso, per titoli e prova scritta, per il reclutamento, a tempo pieno e determinato, di 12 unità di personale non dirigenziale, a completamento del contingente di 158 unità, da assegnare agli Uffici per il processo nella misura e con il profilo di seguito indicati:

    • 9 unità di Funzionario amministrativo, giuridico, economico (cod. concorso “GA 100 PNRR 2025”) da assegnare all’Ufficio del processo del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, sede di Roma;
    • 3 unità di Assistente informatico (cod. concorso “GA 400 PNRR 2025”) da assegnare all’Ufficio del processo presso il Consiglio di Stato, Sezioni giurisdizionali.

    La durata del rapporto di lavoro decorre dalla data di presa di servizio fino al 30 giugno 2026.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Ufficio del processo 2025?

    Per accedere al nuovo concorso Ufficio del processo, per 12 Assistenti e Funzionari è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso di uno dei seguenti titoli specifici, in base al profilo indicato:

    a) per i Funzionari amministrativi, giuridici, economici, è richiesto il possesso di una:

    • Laurea di 1° livello, in: L – 14 – Scienze dei servizi giuridici; L – 16 – Scienze politiche; L – 18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L – 33 – Scienze economiche; L – 36 – Scienze dell’amministrazione;
    • Laurea Magistrale, in: LMG /01 – Giurisprudenza; LM – 56 – Scienze dell’economia; LM – 77 – Scienze economico – aziendali; LM – 63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 – Relazioni internazionali; LM – 62 – Scienze della politica;
    • Diploma di laurea (DL), ovvero Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) in una delle suindicate classi di lauree di possibile equiparazione.

    b) per il profilo di Assistente informatico, è richiesto il possesso di un:

    • Diploma di istituto tecnico settore tecnologico o Liceo scientifico a indirizzo Informatico o Scienze applicate oppure Diploma di perito industriale a indirizzo informatico oppure Ragioniere programmatore.

    In assenza di uno dei Diplomi indicati, possono partecipare per questo profilo, coloro che possiedono i titoli di laurea di seguito indicati:

    • Laurea di 1° livello: L-08; L-30; L-31; L-35; L-41;
    • Laurea Magistrale: LM-17; LM-18; LM-27; LM-29; LM-31; LM-32; LM-40; LM-43; LM-44; LM-66; LM-82; LM-83; LM-91;
    • Diploma di laurea (DL), ovvero Laurea specialistica (LS) o Laurea magistrale (LM) in una delle suindicate classi di lauree di possibile equiparazione.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare al nuovo concorso UPP è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 30 aprile 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre, è necessario effettuare il versamento di un contributo di ammissione pari a 10,00 €.

    Quali sono le prove del concorso Ufficio del processo 2025?

    La selezione si compone di:

    • valutazione titoli;
    • una prova scritta.

    Valutazione titoli

    I candidati che avranno riportato una votazione minima pari a 21/30, saranno ammessi alla prova scritta in ordine di valutazione, fino al raggiungimento del numero pari a dieci volte i posti messi a concorso.

    La valutazione dei titoli avviene per figura di riferimento:

    1. Profilo di Funzionario amministrativo:

    • Titoli di studio – max. 15 punti;
    • Ulteriori titoli accademici universitari o post-universitari – max. 12 punti;
    • Abilitazioni professionali in ambiti disciplinari attinenti al profilo – max. 3 punti;
    • Positivo espletamento del tirocinio presso gli uffici giudiziari – 3 punti.

    2. Profilo di assistente informatico:

    • Titoli di studio richiesto per l’accesso – max. 25 punti;
    • Titoli accademici universitari – max. 5 punti.

    Per tutti i dettagli sulla valutazione dei titoli, consulta l’Allegato 1clicca QUI.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà, per entrambe le figure, in un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti:

    a) per Funzionario amministrativo, giuridico, economico (cod. concorso “GA 100 PNRR 2025”):

    • Diritto amministrativo sostanziale;
    • Diritto amministrativo processuale;

    b) per Assistente informatico (cod. concorso “GA 400 PNRR 2025”):

    • Elementi normativi sull’informatica nella Pubblica amministrazione, tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi;
    • Elementi di diritto amministrativo processuale.

    La data della prova scritta è fissata al 26 maggio 2025.

    La prova si intende superata dal candidato che ottiene una valutazione media sui due quesiti non inferiore a 21/30, con un voto non inferiore a 18/30 in uno dei due quesiti.

    Bando concorso Ufficio del processo 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 12 unità come Funzionari e Assistenti presso il Segretariato generale della Giustizia amministrativa – Ufficio del processo.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa