Il Comune di Cremona, in Lombardia, ha bandito due nuovi concorsi per il reclutamento di complessive 13 unità di personale nei ruoli di Agenti e Ufficiali di Polizia Locale. Le selezioni sono aperte sia ai diplomati che ai laureati, in possesso della patente di guida. Le unità verranno assunte a tempo indeterminato e pieno. Sarà possibile accedere al concorso comune di Cremona inviando la propria candidatura sul portale inPA entro il 2 maggio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Cremona è alla ricerca di complessive 13 unità di personale da assumere nei seguenti ruoli, a tempo indeterminato e pieno:
- 10 posti di Agente di Polizia Locale (area degli istruttori);
- 3 posti di Ufficiale di Polizia Locale (area dei funzionari e dell’elevata qualificazione).
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Cremona?
Per accedere al concorso per 13 Agenti e Ufficiali di Polizia Locale a Cremona, è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché possedere i seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:
a) per il profilo di Agenti di Polizia Locale è necessario possedere:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- non aver compiuto il 35° anno di età alla scadenza del presente bando;
- Patente di guida categoria B o superiore.
b) per la figura degli Ufficiali di Polizia Locale, invece, è necessario possedere:
- Laurea Triennale e in: L14 Scienze dei Servizi Giuridici, L16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; L33 Scienze Economiche; L36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; L37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L40 Sociologia; L/DC Scienze della Difesa e della Sicurezza; L/SC Scienze Criminologiche e della Sicurezza;
oppure
- Laurea Magistrale in: LMG1 Giurisprudenza; LM52 Relazioni Internazionali; LM56 Scienze dell’Economia; LM62 Scienze della Politica; LM63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM66 Sicurezza Informatica; LM77 Scienze Economico-Aziendali; LM81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo; LM/DC Scienze della Difesa e della Sicurezza; LM/SC Scienze Criminologiche Applicate all’Investigazione e alla Sicurezza;
o in alternativa
- Laurea vecchio ordinamento (ante DM 509/1999): Scienze Politiche; Giurisprudenza; Economia e Commercio, o altro titolo equipollente a quelli sopra indicati.
- Patente di guida categoria B o superiore.
Inoltre, i candidati devono essere in possesso dei requisiti fisico-funzionali come indicati nei bandi.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 2 maggio 2025, sul portale inPA, clicca qui per candidarti:
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 € mediante il sistema PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Comune di Cremona?
Le selezioni si compongono di:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta e Orale
La prova scritta (a contenuto teorico o teorico pratico) e la prova orale, per entrambe le figure, verterà verteranno sulle seguenti materie:
a) per la figura degli Agenti PL
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013, come modificato, in ultimo dal DPR n. 81/2023) e codice di comportamento dei dipendenti del comune di cremona;
- Ruolo e funzioni della polizia locale (legislazione nazionale e regionale in materia);
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000), con particolare riferimento a: artt. 7 e7bis, artt. da 13 a 18 e da 36 a 54;
- Nozioni di diritto amministrativo incluso il procedimento amministrativo;
- Nozioni sulla normativa in materia di circolazione stradale (Codice della strada);
- Sistema sanzionatorio amministrativo con particolare riferimento alla legge 689/1981;
- Legislazione nazionale e regionale (Regione Lombardia) in materia di commercio nonché di somministrazione di alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
- Testo unico leggi di pubblica sicurezza limitatamente alla e parti di competenza della polizia locale;
- Nozioni in materia di: polizia edilizia, polizia ambientale, trattamenti sanitari obbligatori;
- Diritto penale e procedura penale rispetto alle funzioni di polizia giudiziaria attribuibili agli agenti di polizia giudiziaria.
b) Per la figura degli Ufficiali PL
- Ruolo e funzioni della polizia locale (legislazione nazionale e regionale in materia);
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000), con particolare riferimento a: artt. 7 e7bis, artt. da 13 a 18 e da 36 a 54;
- Nozioni di diritto amministrativo incluso il procedimento amministrativo;
- Nozioni sulla normativa in materia di circolazione stradale (Codice della strada);
- Sistema sanzionatorio amministrativo con particolare riferimento alla legge 689/1981;
- Legislazione nazionale e regionale (Regione Lombardia) in materia di commercio nonché di somministrazione di alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
- Testo unico leggi di pubblica sicurezza limitatamente alla e parti di competenza della polizia locale;
- Nozioni in materia di: polizia edilizia, polizia ambientale, trattamenti sanitari obbligatori;
- Diritto penale e procedura penale rispetto alle funzioni di polizia giudiziaria attribuibili agli agenti di polizia giudiziaria;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013, come modificato, in ultimo dal DPR n. 81/2023) e codice di comportamento dei dipendenti del comune di cremona;
- D.Lgs. 165/2001 (artt. 1-7).
La prova orale, per entrambe le figure, comprenderà anche l’accertamento della conoscenza, da parte del candidato, della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Ciascuna prova concorsuale è da intendersi superata se si conseguirà una votazione di almeno 21/30.
Bandi concorso Comune di Cremona 2025
Scarica qui i bandi di concorso indetti dal Comune di Cremona per 13 unità:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.