Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha indetto il tanto atteso concorso pubblico, su base territoriale, per il reclutamento di complessive 300 Funzionari, da assumere a tempo indeterminato e pieno. La selezione è aperta ai laureati, senza limiti d’età, in possesso dei titoli richiesti. Un’opportunità imperdibile per chi sogna di lavorare in una delle amministrazioni più strategiche per lo sviluppo del Paese: il MIT, infatti, è protagonista di interventi cruciali in materia di mobilità, infrastrutture e innovazione. Sarà possibile accedere al concorso MIT 2025, gestito da Formez, inviando la propria candidatura sul portale inPA entro il 24 maggio 2025.
Quanti sono i posti messi a disposizione dal MIT?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bandito un importante concorso pubblico (per esame e titoli), su base territoriale, per l’assunzione di 300 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’ Area dei Funzionari, per le esigenze delle sedi dell’Amministrazione, secondo la seguente ripartizione:
• 130 posti – Area Funzionari, famiglia tecnica, ingegneria settore edile, lavori pubblici e infrastrutture (Codice A):
- 35 posti – Sedi centrali (Sigla AC);
- 15 posti – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria (Sigla ALP P-VdA-L);
- 15 posti – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per Lombardia, Emilia-Romagna (Sigla ALP L-ER);
- 10 posti – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia (Sigla ALP V-TAA-FVG);
- 15 posti – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per Toscana, Marche, Umbria (Sigla ALP T-M-U);
- 15 posti – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per Lazio, Abruzzo, Sardegna (Sigla ALP L-A-S);
- 15 posti – Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per Campania, Molise, Puglia, Basilicata (Sigla ALP C-M-P-B);
- 10 posti – Provveditorato interregionale per Sicilia e Calabria (Sigla ALP S-C);
• 130 posti – Area funzionari, famiglia tecnica, ingegneria settore trasporti terrestri e aerei (Codice B):
- 34 posti – Sedi centrali (Sigla BC);
- 24 posti – Direzione generale territoriale del Nord Ovest (Sigla BTR N-O);
- 24 posti – Direzione generale territoriale del Nord Est (Sigla BTR N-E);
- 24 posti – Direzione generale territoriale del Centro (Sigla BTR C);
- 24 posti – Direzione generale territoriale del Sud (Sigla BTR S);
• 10 posti – Area funzionari, famiglia tecnica, ingegneria settore trasporti navali (Codice C):
- 8 posti – Sedi centrali (Sigla CTRNAVC);
- 1 posto – Direzione generale territoriale del Nord Ovest (Sigla CTR N-O);
- 1 posto – Direzione generale territoriale del Nord Est (Sigla CTR N-E);
• 10 posti – Area funzionari, famiglia tecnica, ingegneria gestionale (Codice D):
- 10 posti – Sedi centrali (Sigla DG);
• 10 posti – Area funzionari, famiglia matematico-statistica, Funzionario statistico/analista matematico (Codice E):
- 10 posti – Sedi centrali (Sigla EMS);
• 10 posti – Area funzionari, famiglia informatica, Funzionario informatico (Codice F):
- 10 posti – Sedi centrali (Sigla FFI).
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso MIT 2025?
Per accedere al concorso per 300 Funzionari presso il MIT, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:
Codice A) – Ingegnere settore edile, lavori pubblici e infrastrutture
- Classi di Laurea: LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35;
- Abilitazione all’esercizio della professione.
Codice B) – Ingegnere settore trasporti terrestri ed aerei
- Classi di Laurea: LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35;
- Abilitazione all’esercizio della professione.
Codice C) – Ingegnere settore trasporti navali
- Classi di Laurea: LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35;
- Abilitazione all’esercizio della professione.
Codice D) – Ingegnere gestionale
- Classi di Laurea: LM-18, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-33, LM-34, LM-35.
Codice E) – Funzionario statistico, analista matematico
- Classi di Laurea: LM-17, LM-40, LM-44, LM-82, LM-83, LM-DATA.
Codice F) – Funzionario informatico
- Classi di Laurea: LM-18, LM-27, LM-32, LM-66, LM-91, LM-DATA.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Funzionari presso il MIT potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 24 maggio 2025 ore 23:59.
CLICCA QUI per candidarti!
Per accedere alla selezione gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I candidati saranno tenuti al pagamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso MIT 2025?
La procedura concorsuale si articola in due fasi:
- una prova scritta;
- valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 90 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti.
I quesiti verteranno sulle materie specifiche indicate nel bando per ciascun codice profilo e comprenderanno anche domande di lingua inglese e di informatica. La prova si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali.
La prova scritta si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli si applica esclusivamente a quelli dichiarati nella domanda di partecipazione, per i candidati che hanno superato la prova scritta, e prevede un incremento massimo di 9 punti:
a) 1 punto per Laurea Magistrale (o titolo equiparato/equipollente) conseguita con lode, relativa al codice del concorso per cui si partecipa;
b) 2 punti per una Laurea Triennale, non propedeutica al titolo richiesto nel bando;
c) 3 punti per Laurea Magistrale, specialistica o diploma di laurea diversa da quella richiesta per il codice del concorso;
d) 3 punti per il possesso di un Dottorato di ricerca.
Le graduatorie saranno stilate sulla base del punteggio complessivo, che somma il punteggio della prova scritta con quello derivante dalla valutazione dei titoli.
Bando concorso MIT 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.