Il Comune di Cremona, in Lombardia, ha indetto un nuovo concorso pubblico, per esami, per la copertura di 7 posti di Istruttore tecnico, da assumere a tempo pieno e indeterminato. La selezione è aperta ai i diplomati, senza limiti di età. Per inoltrare la domanda si ha di tempo fino al 29 maggio 2025, attraverso il portale inPA. Leggi e scopri come partecipare al concorso Comune di Cremona, tra prove, materie e requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Cremona ha indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di 7 posti di Istruttore tecnico (area degli istruttori), a tempo pieno e indeterminato, da assegnare ai seguenti settori:
- Mobilità Sostenibile, Verde Pubblico, Protezione Civile;
- Area Vasta, Ambiente Transizione Ecologica;
- Programmazione, Progettazione, Esecuzione, Manutenzione;
- Urbanistica, Commercio, Artigianato, SUAP, SUE, Area Vasta.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Cremona?
Per accedere al concorso per 7 Istruttori tecnici presso il Comune di Cremona è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché possedere un:
- Diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado, in: Geometra; Costruzioni, Ambiente, Territorio; Perito Industriale in Edilizia; Perito tecnico ad indirizzo automazione/elettrotecnica; Perito industriale per l’elettronica e le telecomunicazioni; Perito tecnico ad indirizzo idraulico/termotecnico; Perito elettrico; Diploma tecnico, indirizzo in “chimica, materiali e biotecnologie” o in “agraria, agroalimentare e agroindustria”; Manutenzione e assistenza tecnica oppure in Gestione delle acque e risanamento ambientale.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Istruttori potranno presentare la domanda di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 29 maggio 2025.
Per accedere alla selezione i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso è necessario effettuare, pena l’esclusione, il pagamento di euro 10,00 mediante il sistema PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Comune di Cremona?
La selezione si compone di:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselettiva
Qualora il numero delle candidature pervenute risulti superiore a 150, verrà espletata una prova preselettiva, consistente in quiz a risposta multipla sulle materie delle prove scritta e orale e/o su argomenti di cultura generale.
Saranno ammessi alla prova scritta i primi 50 candidati e i parimerito all’ultima posizione valida. La graduatoria formata sulla base dei risultati della prova sarà valida esclusivamente ai fini dell’ammissione alla prova scritta.
Prova Scritta e Orale
La prova scritta (a contenuto teorico o teorico pratico) e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:
- Nozioni in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei (D.Lgs. n. 81/2008), antincendio e superamento barriere architettoniche;
- Elementi in materia di urbanistica ed edilizia (Testo unico per l’edilizia DPR n. 380/2001 e smi; Legge per il governo del territorio LR n.12/2005 e smi);
- Nozioni in materia di Contratti della Pubblica Amministrazione (D.Lgs. n. 36/2023 da artt. 13 a 18, da artt. 37 a 42, da artt. 48 a 55 e da artt. 113 a 126);
- Nozioni in materia di Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000, artt. da 1 a 18 e da 36 a 54);
- Nozioni in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D. Lgs. n. 165/2001, dall’art. 1 all’art. 9 e dall’art. 51 all’art. 55);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013).
La prova orale comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Verrà, inoltre, effettuata la verifica dei requisiti psico-attitudinali o attitudinali riferiti al ruolo da ricoprire.
Il possesso delle attitudini necessarie allo svolgimento del ruolo a concorso sarà accertato, con particolare riferimento alla:
- capacità relazionale nei rapporti interpersonali;
- capacità di gestione dei conflitti;
- capacità di problem solving;
- capacità di apprendere, flessibilità ed adattamento ai differenti contesti.
Ciascuna prova concorsuale è da intendersi superata se si conseguirà una votazione di almeno 21/30.
Bando concorso Comune di Cremona 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.