Roma Capitale ha appena pubblicato tre nuovi concorsi pubblici per il reclutamento di ben 808 posti, aperti sia a diplomati che a laureati. Un’occasione concreta per ottenere un impiego stabile all’interno dell’amministrazione della Capitale, in una realtà dinamica e strategica per il funzionamento del Paese. Le selezioni, gestite da Formez PA, prevedono l’assunzione delle unità a tempo indeterminato e pieno, nei ruoli di Operatore, Istruttore e Funzionario. Per poter accedere ai concorsi Roma Capitale 2025 è fondamentale inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 4 giugno 2025. Scopri tutti i dettagli, i requisiti richiesti e come affrontare al meglio le prove.
Quanti sono i posti messi a disposizione da Roma Capitale?
Sono stati indetti tre nuovi bandi di concorso, per esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di un contingente complessivo di ben 808 unità di personale presso Roma Capitale.
Le unità saranno così distribuite nei seguenti ruoli:
a) 450 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Roma Capitale nell’Area degli Istruttori, secondo la seguente ripartizione:
- 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/IA;
- 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi Tecnici, Famiglia Tecnica – Codice Concorso RC/IT;
b) 286 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Roma Capitale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, secondo la seguente ripartizione:
- 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo – Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/FA;
- 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Tecnico – Famiglia Tecnica – Codice Concorso RC/FT;
- 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Servizi Ambientali – Famiglia Ambiente e Sicurezza – Codice Concorso RC/FSA;
- 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali – Famiglia Informatica e Telematica – Codice Concorso RC/FIT;
c) 72 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Roma Capitale nell’Area degli Operatori Esperti, secondo la seguente ripartizione:
- 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Supporto e Custodia – Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/OSSC;
- 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Tecnici – Famiglia Tecnica – Codice Concorso RC/OSTC;
- 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Ambientali – Famiglia Ambiente e Sicurezza sul Lavoro – Codice Concorso RC/OSAM;
- 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Trasporto – Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/OSTR.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Roma Capitale 2025?
Per accedere alle selezioni indette dal Comune di Roma per 808 Operatori, Istruttori e Funzionari è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad un concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici indicati per ogni profilo:
Istruttori
1. Istruttore Amministrativo (codice RC/IA)
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (qualsiasi indirizzo);
2. Istruttore Servizi Tecnici (codice RC/IT)
- Diploma di geometra, perito tecnico, perito edile o Costruzione Ambiente e Territorio.
- In alternativa, Laurea (triennale (L), magistrale (LM), specialistica (LS) o diploma di laurea) in Ingegneria o Architettura, considerata titolo assorbente.
Funzionari
1. Funzionario Amministrativo (codice RC/FA)
- Qualsiasi tipo di laurea triennale (L), magistrale (LM), specialistica (LS) o diploma di laurea (vecchio ordinamento).
2. Funzionario Tecnico (codice RC/FT)
- Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in Architettura (qualsiasi indirizzo) e in Ingegneria (qualsiasi indirizzo);
3. Funzionario Servizi Ambientali (codice RC/FSA)
- Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in discipline di Scienze geologiche, geofisiche, forestali, ambientali, agrarie o di ingegneria civile, ambientale, forestale e mineraria;
4. Funzionario Servizi Informatici e Telematici (codice RC/FIT)
- Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM), Laurea Specialistica (LS) nell’ambito delle discipline di Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale o titoli equiparati.
Operatori
1. Operatore Servizi Supporto e Custodia (codice RC/OSSC)
- Obbligo scolastico + qualifica professionale;
- In alternativa, qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado;
2. Operatore Servizi Tecnici (codice RC/OSTC)
- Obbligo scolastico + qualifica tecnica;
- In alternativa, diploma tecnico di scuola superiore.
3. Operatore Servizi Ambientali (codice RC/OSAM)
- Obbligo scolastico + qualifica (giardiniere, vivaista, operatore del verde, forestale);
- In alternativa, diploma superiore ad indirizzo ambientale;
- Patente di guida categoria B.
4. Operatore Servizi Trasporto (codice RC/OSTR)
- Obbligo scolastico;
- Patente di guida categoria B da almeno 3 anni;
- Nessuna sospensione della patente negli ultimi 3 anni.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Funzionari, Istruttori e Operatori presso Roma Capitale potranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 4 giugno 2025, sul portale inPA:
Per accedere alle selezioni, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,33.
Quali sono le prove dei concorsi Roma Capitale 2025?
Le selezioni si articoleranno in:
- una preselezione (eventuale);
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare dieci volte superiore al numero dei posti messi a concorso per ciascun profilo, l’Amministrazione procederà ad espletare una prova preselettiva comune ai profili professionali dei diversi bandi indicati.
L’eventuale prova si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e consisterà in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da 40 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla, sugli argomenti indicati nei rispettivi bandi.
È prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla data di inizio della prova preselettiva.
Prova Scritta
La prova scritta, diversa per ogni profilo, consisterà in una prova volta ad accertare il possesso delle specifiche competenze proprie del profilo professionale indicato, in relazione alle materie previste dai rispettivi bandi, mediante la somministrazione di quesiti con risposta chiusa a scelta multipla.
Saranno ammessi/e a sostenere la successiva prova orale i/le candidati/e che avranno riportato nella prova scritta una votazione minima di 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta, sopra specificate per ciascun profilo, nonché, per i soli Istruttori e Funzionari, sullo Statuto e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale.
Nell’ambito della medesima prova, per tutti i profili, si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.
La prova orale si intenderà superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Bandi concorsi Roma Capitale 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi per il reclutamento di complessive 808 unità presso Roma Capitale:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.