È stato indetto un nuovo concorso pubblico in Lombardia, per esami, per la copertura di 35 posti come Operatore generico, area operativa esercizio navigazione interna lacuale, da destinare presso la Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola licenza media. Le unità verranno assunte a tempo determinato, da 3 a 8 mesi, e pieno. Per poter partecipare al concorso sia di tempo fino al 16 maggio 2025, accedendo attraverso il portale inPA. Leggi il nostro articolo se scopri come partecipare al concorso Lombardia terza media.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
La Gestione Governativa navigazione Laghi Maggiori, di Garda e di Como, ha indetto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 35 Operatori Generici, da assumere a tempo determinato, da 3 a 8 mesi, tempo pieno.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Lombardia terza media?
Per accedere al concorso Lombardia terza media per 35 unità è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad un concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (terza media).
- Saper nuotare e vogare.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Operatori potranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 16 maggio 2025, attraverso il portale inPA.
Per accedere, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Lombardia terza media?
La selezione si articolerà in:
- una prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga;
- una prova scritta;
- una eventuale prova orale.
Prova Preliminare idoneità nuoto e voga
I candidati dovranno affrontare, come specificato nel bando una prova preliminare di Idoneità al Nuoto e alla Voga, ovvero un test pratico utile a verificare le capacità fisiche di base in acqua richieste per accedere a determinati concorsi o percorsi formativi.
Prova Scritta
La prova scritta sarà redatta in modalità digitale attraverso la strumentazione fornita dall’Amministrazione, e verterà sulle seguenti materie:
- Caratteristiche geografiche, climatiche e turistiche della GGNL;
- Cenni sulla nomenclatura e attrezzatura delle navi;
- Cenni codice della navigazione;
- Cenni sul regolamento per la navigazione interna;
- Precauzioni contro l’incendio, estintori e il loro utilizzo;
- Cenni sulle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Cenni sulla gestione governativa e le sue articolazioni;
- Cenni sullo stato giuridico del personale autoferrotranviario;
- Principali pacchetti di Microsoft;
- Lingua inglese.
Supereranno la prova scritta i candidati che conseguiranno un punteggio non inferiore a 18/30.
Prova Orale
Nel caso di uguale punteggio tra più candidati idonei in graduatoria dopo la prova scritta, la Commissione si riserva di effettuare una prova orale, sulle materie indicate nella prova scritta.
Bando concorso Lombardia terza media 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.