Nuovi concorsi al Ministero del Turismo: è stato pubblicato il tanto atteso bando per il reclutamento di 180 unità a tempo indeterminato e pieno, suddivise tra i profili delle aree Assistenti e Funzionari. Si tratta di un’opportunità di rilievo per entrare nella PA e dare un contributo concreto al potenziamento e valorizzazione del turismo in Italia. La partecipazione è aperta sia a diplomati che a laureati, a seconda del profilo scelto, garantendo così un’ampia possibilità di accesso. Le candidature potranno essere inviate entro il 16 giugno 2025 tramite il portale inPA. Leggi il nostro articolo per scoprire tutti i dettagli e come partecipare alle selezioni.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Sono stati indetti nuovi concorsi dal Ministero del Turismo, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 180 unità, a tempo pieno e indeterminato, secondo la seguente ripartizione:
a) 140 posti per Funzionari (ex Area III – F1):
- 40 posti per Funzionari giuridico-amministrativi;
- 30 posti per Funzionari economico-finanziario-contabili;
- 25 posti per Funzionari informatico-statistici;
- 35 posti per Funzionari per la valorizzazione e il sostegno del turismo;
- 5 posti per Funzionari per la comunicazione istituzionale;
- 5 posti per Tecnici (ingegneri e architetti);
b) 40 posti per Assistenti (ex Area II – F2):
- 20 posti per Assistenti giuridico-amministrativi;
- 20 posti per Assistenti economico-finanziario-contabili.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Ministero del Turismo?
Per accedere ai concorsi indetti dal Ministero del Turismo, per un totale di 180 posti, è necessario possedere tutti i requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici, come la maggiore età e il godimento dei diritti civili e politici. A questi si aggiungono i seguenti requisiti specifici richiesti per ciascun profilo:
Area Funzionati
Per tutti i profili è richiesta una Laurea triennale o magistrale (o titoli equiparati secondo la normativa vigente), differenziata in base all’indirizzo:
Giuridico-amministrativo – Codice TUR-GA
- Laurea Triennale in: L-14, L-15, L-16, L-36;
- Laurea Magistrale in: LMG-01, LM-49, LM-63.
Economico-finanziario-contabile – Codice TUR-EFC
- Laurea Triennale in: L-15, L-16, L-18, L-33, L-36;
- Laurea Magistrale in: LM-16, LM-18, LM-31, LM-49, LM-56, LM-63, LM-66, LM-76, LM-77, LM-82, LM-83.
Informatico-statistico – Codice TUR-IS
- Laurea Triennale in: L-8, L-9, L-15, L-18, L-30, L-31, L-33, L-35, L-41;
- Laurea Magistrale in: LM-16, LM-17, LM-18, LM-25–35, LM-40, LM-49, LM-56, LM-63, LM-66, LM-77, LM-82, LM-83, LM-91.
Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR-VS
- Laurea Triennale in: L-10, L-15, L-18, L-33;
- Laurea Magistrale in: LM-10, LM-49, LM-76, LM-77.
Comunicazione istituzionale – Codice TUR-CI
- Laurea Triennale in: L-10, L-15, L-16, L-20, L-36, L-40;
- Laurea Magistrale in: LM-10, LM-19, LM-38, LM-59, LM-62, LM-63, LM-89, LM-91, LM-92, LM-93.
Tecnici (ingegneri e architetti) – Codice TUR-TEC
- Laurea Triennale in: L-7, L-8, L-9, L-17, L-21, L-23, L-32, L-34;
- Laurea Magistrale in: LM-3–4, LM-10, LM-20–35, LM-48, LM-53, LM-60, LM-73–75, LM-79
Area Assistenti
Per entrambe le figure (Assistente giuridico-amministrativo – Codice TUR-ASSGA e Assistente economico-finanziario-contabile – Codice TUR-ASSEFC) è richiesto un:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, valido per l’accesso all’università.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Assistenti e Funzionari al MiTur possono presentare la domanda di partecipazione entro, e non oltre, il 16 giugno 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Per accedere alle selezioni, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione pari a 10,00 euro.
Quali sono le prove dei concorsi Ministero del Turismo?
Le selezioni si articoleranno in:
- una eventuale prova preselettiva;
- una prova scritta;
- valutazione titoli.
Preselezione
Il Ministero potrà svolgere una prova preselettiva per ciascun codice di concorso qualora il numero delle domande superi di oltre 30 volte i posti disponibili.
La prova consisterà in un test di 50 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti, così suddivisi:
- 10 quesiti sulle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento;
- 40 quesiti sulle materie previste per la prova scritta di ciascun profilo.
Alla prova scritta accederanno i candidati in numero pari a 10 volte i posti disponibili per ciascun codice di concorso, inclusi eventuali ex aequo.
Prova Scritta
La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, e si articolerà come segue:
a) Funzionari – Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR-GA
– 30 quesiti sulle seguenti materie:
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Disciplina del rapporto di pubblico impiego;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
- Diritto dell’Unione Europea;
- Conoscenza della lingua inglese (B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
b) Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile – Codice TUR- EFC
– 30 quesiti su:
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Contabilità pubblica;
- Elementi di economia politica;
- Elementi di scienza delle finanze;
- Economia del turismo;
- Conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
c) Funzionari – Area informatico statistica – Codice TUR -IS
– 30 quesiti afferenti alle seguenti materie:
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del turismo;
- Codice dell’amministrazione digitale;
- Metodi statistici per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi applicati al turismo;
- Elaborazione base di dati;
- Normativa in materia di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti;
- Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
- Conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
d) Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR-VS
– 30 quesiti sulle seguenti materie:
- Normativa sul turismo e sulle professioni turistiche;
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
- Economia del turismo;
- Elementi di finanza agevolata;
- Conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
e) Funzionari Area Comunicazione istituzionale – Codice TUR-CI
– 30 quesiti su:
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Teorie e tecniche della comunicazione pubblica;
- Psicologia della comunicazione;
- Social media management per il turismo;
- Conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
f) Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti) – TUR-TEC
– 30 quesiti volti a verificare le seguenti materie:
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici;
- Legislazione in materia di beni culturali e del paesaggio;
- Economia ed estimo per le valutazioni economiche di progetti;
- Tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- Conoscenza della lingua inglese (B2);
- Conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
g) Area Assistenti Giuridico Amministrativi – Codice TUR-AGA
– 30 quesiti sulle seguenti materie:
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
- Disciplina del rapporto di pubblico impiego;
- Conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
h) Area assistenti Economico-finanziario – contabili – Codice TUR-AEFC
– 30 quesiti su:
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Elementi di contabilità pubblica;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
- Discipline turistiche aziendali;
- Conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
– 6 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
– 4 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli sarà effettuata da ciascuna commissione dopo la prova scritta, esclusivamente per i candidati che l’hanno superata. Potrà essere svolta anche tramite piattaforme digitali e può aggiungere fino a un massimo di 9 punti al punteggio complessivo.
– Per l’Area Funzionari:
- Laurea magistrale (o titolo equivalente) con lode: 0,5 punti;
- Altra laurea triennale (non propedeutica): 1,5 punti;
- Altra laurea magistrale (diversa da quella richiesta dal bando): 2,5 punti;
- Dottorato di ricerca: 2 punti;
- Abilitazione professionale: 2,5 punti.
– Per l’Area Assistenti:
- Diploma di istruzione secondaria conseguito con il massimo dei voti: 0,5 punti;
- Laurea triennale (escluse quelle propedeutiche alla magistrale): 1,5 punti;
- Laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea: 2,5 punti;
- Dottorato di ricerca: 2 punti;
- Abilitazione professionale: 2,5 punti.
Bando concorsi Ministero del Turismo 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.