Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un importante concorso pubblico per l’assunzione di 105 laureati a tempo pieno e indeterminato. Tra i profili ricercati figurano 19 posti per Specialisti appartenenti a quattro diverse famiglie professionali, ciascuna con competenze tecniche e trasversali ben definite. Il concorso rientra nell’ambito del più ampio piano di rafforzamento della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di attrarre professionisti qualificati in grado di contribuire alla modernizzazione dell’apparato statale. In questo approfondimento, vediamo nel dettaglio ruolo, mansioni, competenze (hard e soft skills) e stipendio per ciascun profilo del Concorso MIT Specialisti.
Quali sono i profili previsti dal concorso MIT Specialisti in ambiti diversi?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un importante concorso pubblico per l’assunzione di 105 Funzionari laureati a tempo pieno e indeterminato. Tra questi, 19 posti sono destinati a Specialisti in ambiti diversi, suddivisi in quattro aree professionali strategiche, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e gestionali del Ministero.
Ecco i profili richiesti:
- 7 posti – Famiglia professionale economico-contabile-finanziaria – Specialista economico-finanziario (EPECF);
- 2 posti – Famiglia della comunicazione e relazioni esterne/internazionali – Specialista della comunicazione (EPCIRI);
- 7 posti – Famiglia professionale informatica – Specialista informatico (EPI);
- 3 posti – Famiglia vigilanza, controllo e audit – Specialista internal auditor e Specialista ispettore societario (EPVCA).
1. EPECF – Specialista economico-finanziario
Lo Specialista economico-finanziario svolge attività cruciali per la gestione economica dell’amministrazione. È responsabile del presidio delle attività contabili, della pianificazione finanziaria e del monitoraggio dei flussi economici. In particolare:
- Redige bilanci previsionali e consuntivi;
- Analizza e controlla gli scostamenti di spesa;
- Supporta nella programmazione e gestione dei fondi pubblici;
- Cura le rendicontazioni e gli adempimenti normativi.
Hard skills
- Normativa di contabilità pubblica (D.Lgs. 118/2011, bilancio dello Stato);
- Tecniche di pianificazione finanziaria e controllo di gestione;
- Analisi dei costi e delle performance economiche;
- Strumenti Excel avanzati e software gestionali (es. SAP, SIOPE+).
Soft skills
- Precisione e affidabilità;
- Pensiero critico e capacità decisionale;
- Gestione efficace delle scadenze;
- Spirito collaborativo e comunicazione chiara.
2. EPCIRI – Specialista della comunicazione
Lo Specialista della comunicazione cura le strategie di comunicazione del MIT, contribuendo a costruire un’immagine pubblica trasparente, autorevole e vicina ai cittadini. Le sue attività includono:
- Redazione di comunicati, discorsi e contenuti per il web;
- Gestione dei social media istituzionali e dei rapporti con la stampa;
- Ideazione di campagne informative e materiali divulgativi;
- Organizzazione di eventi, conferenze e attività di public affairs.
Hard skills
- Tecniche di comunicazione istituzionale e crisis management;
- Redazione efficace per diversi canali (web, social, stampa);
- Utilizzo di CMS, strumenti per social media management (es. Hootsuite) e software grafici (es. Canva, Adobe Express);
- Competenze di base in comunicazione internazionale e relazioni pubbliche.
Soft skills
- Creatività e storytelling;
- Capacità di sintesi e scrittura efficace;
- Doti relazionali e diplomazia istituzionale;
- Flessibilità e gestione dello stress in contesti dinamici.
3. EPI – Specialista informatico
Figura centrale nei processi di digitalizzazione della PA, lo Specialista informatico garantisce la sicurezza, l’efficienza e l’innovazione delle infrastrutture tecnologiche. Le sue mansioni includono:
- Sviluppo e manutenzione di sistemi informativi;
- Gestione di reti, server e ambienti cloud;
- Supporto tecnico agli utenti e troubleshooting;
- Monitoraggio della sicurezza informatica e protezione dei dati.
Hard skills
- Programmazione (es. Java, Python, SQL) e web development;
- Amministrazione di database e architetture cloud (AWS, Azure);
- Cybersecurity, GDPR, backup e disaster recovery;
- Utilizzo di strumenti DevOps e gestione ticketing (Jira, ServiceNow).
Soft skills
- Approccio orientato alla risoluzione dei problemi;
- Proattività e gestione autonoma dei compiti;
- Capacità di lavorare per obiettivi e sotto pressione;
- Attitudine all’apprendimento continuo.
4. EPVCA – Specialista internal auditor e ispettore societario (3 posti)
Questi Specialisti garantiscono la regolarità dei processi amministrativi e la corretta gestione delle risorse, svolgendo funzioni di ispezione, controllo e valutazione interna. In particolare:
- Conducono audit interni e verifiche ispettive su enti e società collegate;
- Redigono rapporti e analisi dei rischi organizzativi;
- Propongono misure correttive e interventi migliorativi;
- Monitorano la conformità a norme, regolamenti e procedure.
Hard skills
- Tecniche di audit e risk management;
- Conoscenza del diritto amministrativo e societario;
- Competenze in rendicontazione e monitoraggio degli enti vigilati;
- Capacità di leggere e interpretare documenti contabili e normativi.
Soft skills
- Rigore e integrità professionale;
- Pensiero critico e indipendenza di giudizio;
- Capacità relazionali in contesti sensibili;
- Spirito d’iniziativa e attitudine al miglioramento continuo.
Stipendio concorso MIT Specialista 2025 in ambiti diversi
I vincitori del concorso per Specialisti presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari, secondo il nuovo sistema di classificazione previsto dal CCNL Funzioni Centrali 2019–2021. Si tratta di un profilo contrattuale destinato a figure altamente specializzate, con compiti di natura tecnica e gestionale, un buon grado di autonomia e responsabilità e possibilità di crescita professionale.
Lo stipendio base annuo lordo previsto per i funzionari di quest’area è pari a 23.501,93 euro. A questo importo si sommano le principali voci accessorie della retribuzione:
- Indennità di amministrazione: circa 6.600 euro lordi annui, specifica per il personale del MIT;
- Retribuzione di risultato: correlata alla performance individuale e valutata annualmente;
- Tredicesima mensilità.
Nel complesso, lo stipendio annuo lordo totale può superare anche i 30.000 euro, mentre la retribuzione netta mensile si attesta mediamente tra i 1.750 e i 1.950 euro, in base alla posizione assegnata, alle trattenute fiscali e previdenziali e agli eventuali benefici accessori.
Oltre alla componente economica, il contratto prevede una serie di benefici normativi e organizzativi, tra cui:
- Orario di lavoro flessibile e possibilità di smart working;
- Formazione continua e aggiornamento professionale;
- Percorsi di sviluppo di carriera interni;
- Accesso ai sistemi premianti basati sulla valutazione della performance;
- Buoni pasto, welfare integrativo e altri strumenti di conciliazione vita-lavoro.
Come partecipare concorso MIT Specialista in ambiti diversi?
Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 7 giugno 2025 ore 23:59.
Concorso MIT Specialisti in ambiti diversi 2025
Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul nuovo concorso MIT 2025.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.