Concorsi Ministero dell’Interno 2025: in arrivo 3880 nuove assunzioni

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Ministero dell’Interno 2025: in arrivo 3880 nuove assunzioni

    Il Ministero dell’Interno si appresta a dare il via a una stagione di assunzioni straordinaria. Con l’approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025–2027, è stato infatti delineato un maxi-piano di reclutamento volto a rafforzare in modo strutturale l’organico dell’amministrazione civile. Il programma prevede l’inserimento a tempo indeterminato di oltre 3880 nuove unità di personale, distribuite su tutto il territorio nazionale. I nuovi concorsi Ministero dell’Interno 2025 riguarderanno profili sia per diplomati che per laureati, e interesseranno vari ruoli, tra cui Operatori, Assistenti, Funzionari e Dirigenti, con opportunità aperte anche per la carriera prefettizia. Una vera e propria occasione per chi aspira a entrare stabilmente nella PA, contribuendo da protagonista alla gestione dei servizi e alla tutela della sicurezza e della legalità.

    Quanti saranno i posti in arrivo dal Ministero dell’Interno?

    Il Ministero dell’Interno ha avviato un piano di rafforzamento organico su più livelli, che si sviluppa in due direttrici: il completamento delle immissioni già programmate negli scorsi anni e l’attivazione di nuove procedure concorsuali nel triennio 2025–2027. L’obiettivo è quello di rinnovare e potenziare la macchina amministrativa con risorse qualificate e stabilizzate.

    Tra le assunzioni ancora da concludere nell’ambito delle precedenti pianificazioni, sono previsti:

    • 174 posti per l’accesso alla carriera prefettizia (qualifica iniziale);
    • 478 posti per nuovi Funzionari;
    • 1.252 posti per Assistenti amministrativi;
    • 45 posti per Operatori.

    Andando nel dettaglio, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025–2027 introduce nuove opportunità per diplomati e laureati. Di seguito la ripartizione annuale delle assunzioni:

    ▪️ Nel 2025:

    • 450 Funzionari;
    • 480 Assistenti;
    • 30 Operatori;
    • 20 posti per la carriera prefettizia (qualifica iniziale);
    • 14 Dirigenti di seconda fascia.

    ▪️ Nel 2026

    • 150 Funzionari;
    • 146 Assistenti;
    • 19 Operatori;
    • 110 posti per la carriera prefettizia;
    • 4 Dirigenti di seconda fascia.

    ▪️ Nel 2027

    • 219 Funzionari;
    • 238 Assistenti;
    • 30 Operatori;
    • 30 unità nella carriera prefettizia.

    Il piano prevede l’inserimento, a tempo indeterminato, di 3888 nuove risorse, con un’attenzione particolare verso i profili amministrativi, contabili, gestionali e prefettizi, utili al rinnovamento della pubblica amministrazione e al miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini.

    Chi potrà accedere ai concorsi Ministero dell’Interno 2025?

    I concorsi previsti dal Ministero dell’Interno saranno rivolti a candidati con titolo di studio almeno pari al diploma di scuola superiore, a seconda del profilo. In particolare:

    • Per i ruoli di Assistente e Operatore, sarà richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
    • Per i profili da Funzionario, sarà necessaria una Laurea Triennale o Magistrale, coerente con il settore di impiego (es. Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia, Ingegneria, ecc.);
    • Per l’accesso alla carriera prefettizia, servirà la Laurea Magistrale/Specialistica e il superamento di un concorso altamente selettivo;
    • Per i Dirigenti di II fascia, è richiesta una Laurea Magistrale, oltre a requisiti specifici di esperienza professionale e/o dirigenziale maturata nel settore pubblico o privato.

    Tra i requisiti generali, comuni a tutti i profili, si segnalano:

    • Cittadinanza italiana (salvo eccezioni specifiche previste dal bando);
    • Età non inferiore ai 18 anni;
    • Idoneità fisica all’impiego;
    • Godimento dei diritti civili e politici;
    • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’accesso al pubblico impiego.

    I bandi conterranno eventuali ulteriori requisiti specifici, compresi titoli preferenziali o esperienze pregresse.

    Quando saranno banditi i concorsi Ministero dell’Interno 2025?

    Anche se al momento non sono ancora stati pubblicati i bandi ufficiali per le nuove assunzioni del triennio 2025–2027, le tempistiche sono già delineate nel PIAO.

    Le prime procedure concorsuali dovrebbero essere avviate già nel corso del 2025, con l’obiettivo di coprire i primi 994 posti, suddivisi tra Funzionari, Assistenti, Operatori, Dirigenti e unità della carriera prefettizia. Gli altri concorsi saranno banditi progressivamente nel 2026 e nel 2027, seguendo la distribuzione stabilita nel piano triennale.

    Una parte delle assunzioni deriverà da graduatorie già esistenti, mentre altre selezioni saranno attivate ex novo, tramite bandi aperti al pubblico.

    I bandi saranno pubblicati sul portale inPA e sul sito ufficiale del Ministero dell’interno.

    Come si svolgeranno le prove dei concorsi Ministero dell’Interno 2025?

    Sebbene le modalità esatte saranno stabilite nei singoli bandi, è possibile delineare una struttura di massima basata sulle procedure già adottate nei concorsi del Ministero dell’Interno.

    Le prove potranno prevedere:

    Prova scritta

    • Test a risposta multipla e/o quesiti a risposta aperta;
    • Verifica delle competenze tecniche richieste dal profilo;
    • Possibili esercizi situazionali o di problem solving, in particolare per i ruoli gestionali e direttivi.

    Prova orale (se prevista)

    • Colloquio sulle materie oggetto d’esame;
    • Accertamento delle competenze trasversali, tra cui capacità relazionali, motivazionali e attitudine al problem solving;
    • Verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze digitali di base o avanzate, in base al profilo.

    Valutazione dei titoli (eventuale)

    • Titoli di studio ulteriori rispetto a quelli minimi richiesti;
    • Esperienza professionale maturata in ambito pubblico o in mansioni affini;
    • Attestati di formazione specialistica o master universitari.

    Il dettaglio di ogni fase sarà specificato nel relativo bando di concorso, con indicazione delle modalità, dei punteggi attribuiti e degli argomenti oggetto di verifica.

    Cosa studiare per i concorsi Ministero dell’Interno 2025?

    I contenuti delle prove varieranno in base al profilo professionale (Assistente, Funzionario, Dirigente, ecc.), ma è possibile individuare alcune materie comuni e specifiche, vediamo:

    ▪️ Materie comuni:

    • Diritto costituzionale e principi fondamentali dell’ordinamento repubblicano;
    • Diritto amministrativo (atti amministrativi, procedimento, accesso, silenzio, ecc.);
    • Nozioni sull’organizzazione del Ministero dell’Interno e sulla funzione prefettizia;
    • Normativa sulla trasparenza, anticorruzione e accesso civico;
    • Diritto del lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001 e CCNL comparto Funzioni Centrali);
    • Elementi di diritto penale e codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • Capacità logico-deduttive, comprensione del testo e ragionamento numerico;
    • Informatica e strumenti digitali per il lavoro pubblico;
    • Lingua inglese (livello base o intermedio, a seconda dei bandi).

    ▪️ Materie specifiche per profilo:

    • Profili amministrativi: contabilità di Stato, gestione documentale, contrattualistica pubblica;
    • Profili giuridici: approfondimenti su diritto civile, penale, amministrativo e processuale;
    • Profili tecnici: normativa edilizia, sicurezza sul lavoro, gestione ambientale, catasto;
    • Carriera prefettizia e dirigenziale: diritto costituzionale avanzato, geopolitica, organizzazione dello Stato, relazioni internazionali, analisi delle politiche pubbliche.

    I concorsi Ministero dell’Interno 2025 offrono una solida occasione per entrare con contratto stabile nella pubblica amministrazione. Un’adeguata preparazione, basata sulle materie previste dai bandi, è fondamentale per affrontare con sicurezza le prove selettive.

    Per restare aggiornato sui concorsi in uscita, segui il nostro blog Studio Concorsi.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa