L’Azienda Sociosanitaria Ligure n.1 ha indetto un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 Assistenti Amministrativi. Si tratta di un’importante opportunità di inserimento nel settore pubblico, interamente riservata alle categorie protette, in particolare a persone con disabilità, ai sensi della legge 68/1999. Il concorso ASL1 Liguria è aperto a tutti i diplomati, senza limiti d’età. Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 23 giugno 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere alla selezione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’ASL 1 Liguria ha bandito un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 Assistenti Amministrativi.
La selezione rappresenta un’opportunità di inserimento nella PA dedicata esclusivamente alle persone con disabilità, in conformità alla legge 68/1999.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso ASL1 Liguria?
Possono partecipare al concorso per 27 Assistenti amministrativi presso l’ASL 1 Liguria coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado;
- Appartenenza alle categorie di cui all’art. 1 comma 1 della Legge 68/99 e possesso della percentuale di invalidità prevista dalla suddetta normativa;
- Iscrizione nello specifico elenco dei disoccupati di cui all’art. 8 della Legge n. 68/99, presso il Centro per l’impiego territorialmente competente.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 23 giugno 2025 ore 12:00, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso ASL1 Liguria?
La selezione si compone di:
- una prova scritta;
- una prova pratica;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova Scritta
La prova scritta verterà in un elaborato o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica su argomenti tecnici e amministrativi, inerenti il profilo professionale messo a concorso.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.
Prova Pratica
La prova pratica verterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti o progetti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
La prova scritta e la prova pratica potranno essere effettuate in sequenza in un’unica sessione.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare vertente su materie inerenti il profilo professionale oggetto del concorso.
Il colloquio mira ad accertare e verificare la preparazione, la professionalità del candidato, nonché l’attitudine, anche in relazione all’esperienza professionale posseduta, all’espletamento delle mansioni cui il profilo professionale a bando si riferisce, il governo delle problematiche, le capacità logiche, la proprietà di linguaggio anche tecnico.
Nel corso del colloquio si procede inoltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e alla verifica del livello di conoscenza della lingua inglese.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20.
Valutazione titoli
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti (art. 8 del D.P.R. n. 220/2001):
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove d’esame.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- Titoli di carriera: fino a 15 punti;
- Titoli accademici e di studio: fino a 3 punti;
- Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 3 punti;
- Curriculum formativo e professionale: fino a 9 punti.
Bando concorso ASL1 Liguria 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.