Il Comune di Milano, in Lombardia, ha indetto un concorso pubblico per la selezione di 100 Istruttori Direttivi dei Servizi Educativi, con specifico riferimento all’ambito Nido d’infanzia. Il concorso è rivolto a laureati regolarmente iscritti all’albo professionale, senza limiti di età, e mira a formare una graduatoria per future assunzioni a tempo determinato. Questa è un’occasione importante per chi desidera entrare a far parte del settore educativo in una realtà dinamica e innovativa come quella del Comune di Milano. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma inPA entro il 23 giugno 2025. Leggi il nostro articolo per scoprire tutti i dettagli su come partecipare al concorso per Educatori asili nido Milano, incluse prove d’esame, materie e requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Milano ha indetto un concorso pubblico per la selezione di 100 Istruttori Direttivi dei Servizi Educativi, con specifico riferimento all’Ambito Nido d’infanzia, per la formazione di una graduatoria per future assunzioni a tempo determinato.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Educatori asili nido Milano?
Possono partecipare al concorso per 100 Educatori asili nido presso il Comune di Milano coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come essere maggiorenni e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione, indirizzo per l’infanzia o conforme al DM 378/2018; oppure Laurea Magistrale LM-85 bis in Scienze della Formazione primaria (entro a.a. 2018/2019, o successiva con 60 CFU specifici); oppure altre Lauree in ambito educativo, psicologico o sociale, conseguite entro l’a.a. 2018/2019 (es. Psicologia, Sociologia, Scienze pedagogiche, ecc.).
In alternativa, è valido anche un diploma socio-pedagogico o affine (es. magistrale, dirigente di comunità, puericultrice, ecc.) conseguito entro l’a.s. 2018/2019, insieme a una laurea triennale o magistrale di qualsiasi tipo.
- Iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici, ai sensi della L. 55/2024.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 23 giugno 2025 ore 12:00, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, per l’ammissione alla selezione è fondamentale aver effettuato il versamento della tassa di concorso di 10,00 euro tramite la piattaforma PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Educatori asili nido Milano?
La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova scritta.
Prova Scritta
La prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
Si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
La prova si svolgerà a partire dal giorno 3 luglio 2025.
Materie d’esame
- I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana e nelle Carte internazionali;
- Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, D.Lgs 65/2017;
- Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, DM 34/2021;
- Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, DM 43/2022;
- Linee di indirizzo pedagogiche dei Servizi all’Infanzia 0-6 del Comune di Milano;
- Carta dei Servizi Educativi all’Infanzia del Comune di Milano;
- Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie sullo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e psicomotorio;
- Metodologie e strumenti per l’osservazione, la progettazione e la documentazione dell’attività educativa;
- La relazione con le famiglie: partecipazione e corresponsabilità educativa;
- I bambini diversamente abili e il processo di inclusione scolastica, con attenzione alle disposizioni del D.Lgs. 66/2017 e il nuovo PEI (Progetto Educativo Individuale).
• Cenni legislativi:
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e codice disciplinare;
- Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo alle comunità (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii.);
- Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii).
• Conoscenza della lingua inglese e conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Bando Educatori asili nido Comune di Milano 2025
Scarica qui il bando di concorso completo per 100 Educatori asili nido presso il Comune di Milano.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.