Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 posti per laureati al Ministero del Lavoro

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 posti per laureati al Ministero del lavoro

    È finalmente stato pubblicato il tanto atteso concorso Ambiti Territoriali Sociali, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo di potenziare i servizi sociali su tutto il territorio nazionale. La procedura prevede l’assunzione di 3.839 figure professionali laureate, tra cui Funzionari amministrativi, contabili, psicologi, educatori professionali e pedagogisti. Il concorso, gestito da Formez PA, nasce con una finalità di rafforzare la capacità organizzativa e operativa degli ATS, migliorando così l’accessibilità, la qualità e l’uniformità dei servizi sociali offerti ai cittadini. I contratti saranno a tempo pieno e determinato, con una durata massima di 36 mesi e le assunzioni avverranno su tutto il territorio nazionale, presso le diverse sedi regionali collegate agli ATS. Per partecipare, è necessario presentare la domanda entro il 30 luglio 2025 tramite il portale inPA.

    Scopri tutti i dettagli sulla selezione, i requisiti e le prove previste nel nostro articolo completo.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il concorso Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per 3.839 posti (di cui vi abbiamo parlato QUI) è stato finalmente bandito per potenziare l’offerta dei servizi sociali in tutta Italia. L’iniziativa, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mira a ridurre le diseguaglianze territoriali e a migliorare l’accessibilità e la qualità della presa in carico dei cittadini, grazie a un rafforzamento strutturale delle capacità organizzative degli ATS.

    I contratti saranno a tempo pieno e determinato, con una durata massima di 36 mesi, finanziati dal Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027.

    Il bando prevede il reclutamento delle seguenti figure:

    • 873 Funzionari amministrativi (codice A);
    • 736 Funzionari contabili – economico finanziari/Funzionari esperti di rendicontazione (codice B);
    • 979 Funzionari psicologi (codice C);
    • 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (codice D);
    • 297 Pedagogisti (codice E).

    Nel bando troverete il dettaglio dei posti messi a disposizione per ciascuna figura professionale nelle singole regioni.

    Cosa sono gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)?

    Gli Ambiti Territoriali Sociali – spesso abbreviati in ATS – sono delle aree geografiche organizzate in modo da gestire in forma associata i servizi sociali. Si tratta di raggruppamenti di Comuni che lavorano insieme per offrire servizi più efficienti e rispondere meglio ai bisogni delle persone: minori, famiglie, anziani, disabili, persone in difficoltà.

    Ogni ambito ha caratteristiche e necessità diverse, perché diversi sono i territori, le persone e i servizi da gestire. C’è chi si occupa soprattutto di politiche familiari, chi di inclusione sociale, chi di assistenza agli anziani o di minori a rischio.

    Entrare in un ATS significa lavorare al centro della rete dei servizi sociali, in stretto contatto con enti pubblici, operatori del settore e cittadini.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Ambiti Territoriali Sociali?

    Per accedere alla selezione per 3.839 posti ATS, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, oltre ad essere in possesso dei seguenti requisiti specifici indicati per ciascun profilo:

    a) Funzionario amministrativo

    • Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS);

    b) Funzionario contabile – esperto di rendicontazione

    • Laurea Magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

    oppure

    • Laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    c) Funzionario psicologo

    • Laurea Magistrale (LM): LM 51 – Psicologia oppure diploma di laurea (DL) previgente al DM 509/99 (“vecchio ordinamento”) in una delle seguenti discipline: Psicologia.
    • Essere iscritto nella sezione A dell’Albo professionale degli Psicologi;

    d) Funzionario educatore professionale socio pedagogico

    • Laurea (L): L 19 Scienze dell’educazione e della formazione;

    e) Funzionario pedagogista

    • Laurea Magistrale (LM): Laurea Magistrale – LM 50: Programmazione e gestione dei servizi educativi oppure LM – 57: Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua oppure LM-85 – Scienze pedagogiche oppure LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education oppure titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Funzionari possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 30 luglio 2025 ore 23:59, sul portale inPA:

    CLICCA QUI per candidarti!

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per l’ammissione alla selezione, i candidati devono provvedere al versamento della quota di partecipazione pari a 10,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso Ambiti Territoriali Sociali?

    Il concorso si compone di un’unica prova scritta.

    Prova Scritta

    La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 minuti e si articolerà in:

    – 25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza delle seguenti materie:

    • Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
    • Ordinamento degli Enti locali;
    • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
    • Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
    • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
    • Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
    • Conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei.

    – 20 quesiti specifici per ogni profilo professionale, come indicato nel bando;

    – 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;

    – 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Libri di preparazione per il concorso 

    Tutti i volumi per prepararsi alle varie prove del concorso, li trovi su Amazon.it 

    Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori manuali per lo studio:     

    Edizioni Simone 

     Nld Concorsi 

     Maggioli Editore 

    Bando concorso Ambiti Territoriali Sociali (ATS) 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 3839 Funzionari ATS indetto dal Ministero del lavoro.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento