È stato bandito un nuovo concorso pubblico dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), per il reclutamento di 17 unità da assumere con contratto a tempo pieno e determinato. I posti sono suddivisi tra i profili di Funzionario di amministrazione (riservato ai laureati) e Collaboratore di amministrazione (riservato ai diplomati). Per poter accedere al concorso CREA 2025 è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 10 luglio 2025. Leggi e scopri come poter accedere alla selezione!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il concorso CREA 2025 prevede l’assunzione di 17 unità complessive, a tempo pieno e determinato della durata iniziale di 27 mesi (eventualmente prorogabili o rinnovabili).
Le posizioni sono così ripartite:
- 4 posti come Funzionari di amministrazione (FA – V livello);
- 13 posti come Collaboratori di amministrazione (CAM – VII livello).
Tutte le attività si svolgeranno presso il CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio-economia di Roma e/o la postazione presso il MASAF.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso CREA 2025?
Alla selezione per 17 Funzionari e Collaboratori amministrativi, possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici in base al profilo indicato:
Collaboratori di amministrazione
Funzionari di Amministrazione
- Laurea in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze Politiche, oppure;
- Laurea Triennale in: Scienze dei servizi giuridici – L14, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione – L16, Scienze economiche – L33, Scienze dell’economia e della gestione aziendale – L18, Scienze politiche e delle relazioni internazionali – L36 o titoli equiparati, oppure;
- Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente alle classi di lauree sopra indicate.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Funzionari e Collaboratori CREA possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 10 luglio 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso CREA 2025?
La selezione si svolge per titoli e colloquio.
Colloquio
Il colloquio sarà finalizzato a verificare le conoscenze specifiche tipiche del profilo professionale di Funzionario di Amministrazione e del profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione e le materie relative all’area di specializzazione, anche attraverso la discussione dei titoli presentati.
Nel corso del colloquio saranno accertate la conoscenza della lingua inglese, dei principali strumenti e linguaggi informatici e, per gli stranieri, la conoscenza della lingua italiana.
Saranno dichiarati idonei i candidati che avranno riportato nel colloquio una votazione minima di 42/60.
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli è effettuata dopo lo svolgimento del colloquio.
Per la valutazione dei titoli la Commissione disporrà complessivamente di punti 30. I titoli attinenti alle attività richieste saranno valutati sulla base dei criteri che saranno definiti dalla Commissione esaminatrice e saranno articolati in:
- Attività professionale, massimo 15 punti;
- Formazione, massimo 10 punti;
- Giudizio complessivo sul profilo formativo, culturale e professionale, massimo 5 punti.
Bando concorso CREA 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.