Concorso Università di Firenze: bando per 10 Collaboratori amministrativi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Università di Firenze: bando per 10 Collaboratori amministrativi

    È stato indetto un nuovo concorso pubblico dall’Università degli Studi di Firenze (Toscana) per l’assunzione di 10 unità di personale, da inquadrare nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno. Si tratta di un’importante occasione per entrare a far parte di uno dei principali atenei italiani, riservata a candidati in possesso anche del solo diploma di scuola superiore. Per partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura attraverso il portale inPA entro il 1° agosto 2025. Leggi l’articolo e scopri tutti i dettagli su requisiti, prove e modalità di selezione del concorso Università di Firenze!

    Quanti sono i posti a disposizione?

    L’Università degli Studi di Firenze ha bandito un concorso pubblico, per esami, per 10 unità di personale, da inquadrare nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno, per le esigenze dell’Ateneo.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Università di Firenze?

    Alla selezione per 10 Collaboratori amministrativi presso l’Unifi, possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso del:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti collaboratori possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 1° agosto 2025 ore 13:00, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Alla domanda di partecipazione deve essere allegata l’attestazione del versamento, non rimborsabile, di 10,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso Università di Firenze?

    La selezione si compone di:

    • una preselezione eventuale;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Preselettiva

    In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la possibilità di sottoporre i candidati a una prova preselettiva.

    La prova consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto le conoscenze richieste dal profilo e/o a carattere logico-attitudinale.

    Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i candidati che, nella graduatoria della preselezione, siano collocati entro i primi 100 posti.

    Prova Scritta

    La prova scritta, prevista per venerdì 19 settembre 2025 alle ore 10:00, potrà svolgersi in presenza, in modalità digitale attraverso la strumentazione fornita dall’Amministrazione, o da remoto, utilizzando la strumentazione in possesso dei candidati.

    La modalità di svolgimento della prova scritta sarà comunicata, sul sito web di Ateneo e sul portale InPA.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio volto a verificare il possesso delle conoscenze e delle capacità richieste del bando.

    La prova di svolgerà a partire dal 10 ottobre 2025, previa pubblicazione dell’elenco degli ammessi entro il 6 ottobre 2025.

    Conoscenze e competenze richieste

    I candidati dovranno possedere conoscenze relative a:

    • Normativa sull’organizzazione e il funzionamento delle Università, con particolare riferimento alla Legge n. 240/2010;
    • Elementi di diritto amministrativo, in particolare sul procedimento amministrativo, sugli atti e provvedimenti amministrativi e sulla disciplina dell’accesso a dati e atti delle Pubbliche Amministrazioni;
    • Elementi di diritto privato, con specifico riguardo alle obbligazioni;
    • Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, con attenzione al funzionamento e alla composizione degli organi accademici;
    • Principi normativi in materia di trasparenza e trattamento dei dati personali (GDPR);
    • Competenze digitali di base, con padronanza dei principali applicativi informatici, in particolare del pacchetto Microsoft Office (Word e Excel) e della Google Suite;
    • Conoscenza base della lingua inglese, sia scritta che parlata.

    Oltre alle conoscenze tecniche, sono richieste le seguenti soft skills:

    • Affidabilità: capacità di svolgere le attività seguendo le procedure, rispettando gli impegni presi e operando con serietà e senso di responsabilità nell’interesse dell’amministrazione;
    • Comunicazione: abilità nel comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando il linguaggio al contesto e agli interlocutori, dimostrando capacità di ascolto e coinvolgimento;
    • Orientamento al servizio: attenzione alle esigenze degli utenti interni ed esterni, con azioni mirate all’ascolto, all’individuazione dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e alla definizione delle priorità per migliorare i servizi pubblici;
    • Collaborazione: predisposizione a lavorare in team, anche a distanza, contribuendo attivamente al raggiungimento di obiettivi comuni attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione del contributo altrui, la ricerca di sinergie e la riduzione delle conflittualità.

    Libri di preparazione per il concorso    

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it    

    Bando concorso Università di Firenze 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo indetto dall’Università di Firenze per l’assunzione di 10 Collaboratori amministrativi.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento