La Regione Siciliana ha pubblicato i tanto attesi bandi di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato per 79 Funzionari. Le nuove risorse saranno inserite nei ruoli di Funzionario economico-finanziario e Funzionario per il controllo di gestione, figure chiave per il potenziamento dell’amministrazione regionale. I concorsi, a prova unica e gestiti da Formez PA, sono aperti ai laureati, senza limiti di età. Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura attraverso il portale inPA entro il 4 agosto 2025. Leggi l’articolo per scoprire tutti requisiti, le prove d’esame previste e tutti i dettagli su come partecipare ai concorsi Regione Siciliana 2025.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
La Regione Siciliana ha bandito i tanto attesi concorsi per il reclutamento di 79 unità come Funzionari, a tempo pieno e indeterminato. Le unità verranno così distribuite:
- 63 unità di personale – profilo professionale Funzionario economico finanziario (Codice ECOFI), posizione economica D1 – da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo;
- 16 unità di personale – profilo professionale Funzionario di controllo di gestione (Codice COGE), posizione economica D1 – da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Regione Siciliana 2025?
Alla selezione per 79 Funzionari presso la Regione Siciliana possono accedere chi in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli specifici in base alla figura indicata:
Funzionario economico finanziario
- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in: (LM-77) Scienze economico aziendali; (LM-16) Finanza; (LM-56) Scienze dell’economia; (84/S) Scienze economiche aziendali; (19/S) Finanza; (64/S) Scienze dell’economia o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Laurea Triennale (L) in: (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati;
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche/magistrali sopraindicate.
Funzionario di controllo di gestione
- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in: (LM-77) Scienze economico aziendali; (LM-56) Scienze dell’economia; (LM-31) Ingegneria gestionale; (84/S) Scienze economiche aziendali; (64/S) Scienze dell’economia; Ingegneria gestionale (34/S) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Laurea Triennale (L) in: (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche/magistrali sopra indicate.
Come presentare le domande di partecipazione?
Gli aspiranti Funzionari possono partecipare alla selezione inviando la domanda di ammissione, sul portale inPA, entro il 4 agosto 2025 ore 23:30:
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.
Quali sono le prove dei concorsi Regione Siciliana 2025?
Per entrambe le selezioni è previsto l’espletamento di una sola prova scritta.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà in un test di 60 domande a scelta multipla da risolvere in 70 minuti.
Per la figura dei Funzionari economici, la prova verterà sulle seguenti materie:
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici;
- Contabilità pubblica; ordinamento finanziario e contabile delle Regioni (Decreto legislativo 118 del 2011, in particolare titoli I e III e principi contabili generali e applicati);
- Sistema tributario, con particolare riferimento a quello regionale;
- Elementi di economia pubblica;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
- Inglese (livello di competenze linguistiche richieste di livello B1del quadro comune europeo di riferimento per le lingue);
- Informatica (conoscenze informatiche richieste pari al livello di utente avanzato dell’attuale quadro europeo delle competenze digitali).
Mentre, per la figura dei Funzionari controllo e gestione le materie di riferimento sono:
- Contabilità pubblica; ordinamento finanziario e contabile delle Regioni (Decreto legislativo 118 del 2011, in particolare titoli I, II e III e principi contabili generali e applicati); contabilità analitica;
- Pianificazione delle risorse e degli obiettivi; metodi e modelli del controllo di gestione; sistemi degli indicatori di produzione e di risultato; misurazione della performance, benchmarking delle prestazioni e best practice;
- Sistema dei controlli nella Regione Siciliana;
- Diritto amministrativo, con esclusivo riferimento al procedimento amministrativo, al diritto di accesso e al principio di trasparenza;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
- Inglese (livello di competenze linguistiche richieste di livello B1del quadro comune europeo di riferimento per le lingue);
- Informatica (conoscenze informatiche richieste pari al livello di utente avanzato dell’attuale quadro europeo delle competenze digitali).
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Bandi concorsi Regione Siciliana 2025
Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 79 Funzionari presso la Regione Siciliana:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.