Concorsi Funzionari Regione Siciliana: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Funzionari Regione Siciliana: ruolo e stipendio

    La Regione Siciliana è pronta a potenziare il proprio organico con l’assunzione di 79 Funzionari a tempo pieno e indeterminato, da destinare ai Dipartimenti e agli Uffici dell’Amministrazione regionale. Si tratta di figure strategiche, fondamentali per garantire una gestione efficace e trasparente delle risorse pubbliche, sia in ambito economico-finanziario che nel controllo della performance amministrativa. I concorsi Funzionari Regione Siciliana rappresentano una concreta opportunità per laureati in discipline economiche e gestionali che desiderano entrare nella pubblica amministrazione regionale con un contratto stabile, un ruolo di responsabilità e una prospettiva di crescita professionale. Scopriamo nel dettaglio i profili messi a concorso, le mansioni previste, le competenze richieste – sia tecniche che trasversali – e lo stipendio previsto per i vincitori.

    Quali sono i ruoli richiesti dai concorsi Funzionari Regione Siciliana?

    La Regione Siciliana è alla ricerca di 79 unità come Funzionari, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Le unità verranno così distribuite:

    • 63 unità di personale – profilo professionale Funzionario economico finanziario (Codice ECOFI), posizione economica D1 – da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo;
    • 16 unità di personale – profilo professionale Funzionario di controllo di gestione (Codice COGE), posizione economica D1 – da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo.

    1. Funzionario Economico-Finanziario

    Il Funzionario economico-finanziario è una figura cardine all’interno dell’amministrazione regionale. Collabora con i dirigenti nella pianificazione, gestione e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell’Ente, contribuendo in modo diretto al corretto funzionamento della macchina amministrativa.

    Mansioni

    Le mansioni principali includono:

    • Redazione e aggiornamento del bilancio regionale;
    • Gestione dei capitoli di entrata e di spesa;
    • Rendicontazione delle attività e predisposizione dei documenti contabili;
    • Supporto alle attività di programmazione economica e finanziaria;
    • Monitoraggio dell’andamento delle spese rispetto agli obiettivi prefissati;
    • Collaborazione nei rapporti con la Corte dei Conti e altri organismi di controllo.

    Un ruolo che richiede precisione, competenze analitiche e un costante aggiornamento in ambito normativo-contabile, soprattutto in relazione alla normativa regionale e ai principi della contabilità pubblica.

    Competenze

    Hard skills

    • Conoscenza della contabilità pubblica e del bilancio regionale;
    • Padronanza degli strumenti di analisi finanziaria;
    • Capacità di redazione e lettura di documenti contabili e rendiconti;
    • Uso avanzato di software gestionali e fogli di calcolo (es. Excel, SAP, SIGECO);
    • Familiarità con le normative su trasparenza e controllo della spesa.

    Soft skills

    • Spiccata capacità analitica e attenzione ai dettagli;
    • Autonomia nella gestione delle attività e rispetto delle scadenze;
    • Capacità di lavorare in team e collaborare con uffici interni ed enti esterni;
    • Senso di responsabilità e riservatezza;
    • Attitudine al problem solving in contesti complessi e normati.

    2. Funzionario di Controllo di Gestione

    Il Funzionario di controllo di gestione svolge un ruolo strategico per assicurare il buon andamento dell’azione amministrativa. Si occupa di monitorare l’efficienza e l’efficacia delle attività svolte dalla Regione, contribuendo all’ottimizzazione delle risorse e al miglioramento continuo delle performance.

    Mansioni

    Le mansioni principali comprendono:

    • Elaborazione di report periodici sull’andamento gestionale dei Dipartimenti;
    • Analisi degli scostamenti tra obiettivi previsti e risultati raggiunti;
    • Predisposizione e monitoraggio di indicatori di performance;
    • Supporto alla definizione del ciclo della performance (pianificazione, misurazione, valutazione);
    • Collaborazione nella redazione di documenti di rendicontazione sociale;
    • Proposta di soluzioni per il miglioramento organizzativo e gestionale.

    Il Funzionario COGE è chiamato a coniugare visione analitica e capacità gestionale, contribuendo alla trasparenza, all’efficienza e alla responsabilità dell’azione pubblica.

    Competenze

    Hard skills

    • Conoscenza dei principi di controllo di gestione e misurazione della performance;
    • Capacità di elaborazione e lettura di dati gestionali e finanziari;
    • Padronanza di software per la business intelligence e la reportistica;
    • Comprensione della normativa sulla trasparenza, performance e anticorruzione;
    • Familiarità con i principali modelli di valutazione e indicatori di risultato.

    Soft skills

    • Capacità di analisi critica e orientamento agli obiettivi;
    • Attenzione ai dettagli e organizzazione del lavoro per scadenze;
    • Capacità comunicativa nella redazione di relazioni tecniche e presentazioni;
    • Collaborazione interfunzionale e predisposizione al lavoro di squadra;
    • Spirito proattivo e attitudine al miglioramento continuo.

    Stipendio concorsi Funzionari Regione Siciliana: quanto guadagnano?

    I profili previsti dal bando rientrano nella categoria D – posizione economica D1, riservata a figure specialistiche con elevato grado di autonomia e responsabilità all’interno della Pubblica Amministrazione.

    Secondo il vigente contratto collettivo del comparto Funzioni Locali, il trattamento economico tabellare lordo annuo per questa categoria è di circa 22.100 euro, corrispondenti a un lordo mensile di circa 1.845 euro.

    Dopo l’applicazione delle detrazioni fiscali e previdenziali obbligatorie, lo stipendio netto mensile iniziale si attesta generalmente tra i 1.350 e i 1.500 euro

    Alla retribuzione base si aggiungono diverse voci accessorie che contribuiscono ad aumentare l’importo effettivamente percepito. Il trattamento economico complessivo comprende:

    • indennità di comparto e altre indennità fisse mensili;
    • eventuali premi di risultato, legati alla performance individuale o collettiva;
    • tredicesima mensilità;
    • progressioni economiche orizzontali, basate su anzianità e merito.

    In presenza di incarichi particolari, carichi di lavoro aggiuntivi o fondi incentivanti, il netto mensile complessivo può raggiungere anche i 1.700/2.000 euro, soprattutto con l’avanzare dell’anzianità o con l’accesso a posizioni di maggiore responsabilità.

    Infine, sono previste opportunità di carriera interna, attraverso concorsi riservati o progressioni verticali, che consentono di accedere a inquadramenti superiori e a un conseguente miglioramento del trattamento economico nel tempo.

    Come candidarsi ai concorsi Funzionari Regione Siciliana?

    Gli aspiranti Funzionari presso la Regione Sicilia possono partecipare alle selezioni inviando la domanda di ammissione, sul portale inPA, entro il 4 agosto 2025 ore 23:30:

    Concorsi Funzionari Regione Siciliana 2025

    Leggi qui il nostro articolo dettagliato sui nuovi concorsi per 79 Funzionari economico finanziario e di controllo e gestione, presso la Regione Siciliana.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento