Concorso INAF 2025: bando per 7 Collaboratori di Amministrazione

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso INAF 2025: bando per 7 Collaboratori di Amministrazione

    L’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione, a tempo determinato e pieno, di 7 Collaboratori di Amministrazione da inserire nelle sedi del Lazio. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti di età, offrendo così un’interessante opportunità lavorativa nel settore della ricerca pubblica, in ambito amministrativo. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente tramite il portale PICA entro la scadenza del 20 agosto 2025. Scopri tutti i requisiti e come candidarti al concorso INAF 2025.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame, per la copertura di 7 posti come Collaboratore di Amministrazione – VII livello professionale, con contratto a tempo determinato e pieno, della durata di un anno, eventualmente prorogabile.

    Quali sono i requisiti d’accesso del concorso INAF 2025?

    Possono accedere alle selezioni per 7 Collaboratori di Amministrazione INAF coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso di un:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 20 agosto 2025 ore 23:59, sul portale PICA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso INAF 2025?

    Il concorso si articolerà in:

    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, volti ad accertare la preparazione teorico-pratica del candidato, le conoscenze relative alle materie oggetto del concorso, nonché le capacità di applicare tali conoscenze a situazioni operative.

    Prova Orale

    La prova orale è finalizzata a valutare il livello di preparazione teorico-dottrinale, l’esperienza professionale del candidato e le competenze trasversali e relazionali (soft skills), fondamentali per il profilo richiesto.

    Gli argomenti della prova orale includono:

    • Nozioni sul Testo Unico degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000);
    • Normativa su trasporto scolastico e funzioni amministrative (D. Lgs. 112/1998 e D. Lgs. 63/2017);
    • Sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008);
    • Codice della strada (D. Lgs. 285/1992);
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013).

    Valutazione titoli

    I titoli devono essere posseduti entro la scadenza del bando e allegati alla domanda. La commissione assegnerà un punteggio massimo di 30 punti, così ripartiti:

    • Titoli di studio, fino a 3 punti;
    • Corsi di formazione o aggiornamento professionale, fino a 7 punti;
    • Incarichi attinenti al profilo, fino a 5 punti;
    • Esperienze lavorative, fino a 15 punti.

    Bando concorso INAF 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 7 Collaboratori di Amministrazione presso l’INAF.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento