Concorso Ministero Giustizia 2025: bando da 2970 posti per Assistenti e Funzionari

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Ministero Giustizia 2025: bando da 2.970 posti per Assistenti e Funzionari

    È stato pubblicato il tanto atteso concorso Ministero della Giustizia 2025, volto al reclutamento di 2.970 nuove risorse. La selezione, per titoli ed esami, rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al settore giustizia. Nel dettaglio, 370 unità nell’Area dei Funzionari, a supporto degli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP), e di 2.600 unità nell’Area degli Assistenti, con incarichi legati al supporto della giurisdizione e alla gestione dei servizi di cancelleria. Il concorso, gestito da Ripam-Formez, è aperto sia a diplomati che a laureati, inclusi coloro in possesso di laurea triennale, e non prevede limiti di età. Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso il portale inPA, entro la scadenza del 29 agosto 2025. Leggi e scopri come poter partecipare!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato indetto il tanto atteso concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della Giustizia, di cui 370 unità nell’Area Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) e 2.600 unità nell’Area Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria, secondo la seguente ripartizione:

    Area Funzionari

    • Codice 01: 370 unità di Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) da destinare ai seguenti distretti:

    • Ancona 18 unità;
    • Bologna 28 unità;
    • Brescia 22 unità;
    • Cagliari 3 unità;
    • Caltanissetta 6 unità;
    • Campobasso 5 unità;
    • Catania 14 unità;
    • Catanzaro 14 unità;
    • Firenze 32 unità;
    • Genova 9 unità;
    • L’Aquila 11 unità;
    • Messina 11 unità;
    • Milano 32 unità;
    • Napoli 9 unità;
    • Palermo 13 unità;
    • Perugia 12 unità;
    • Potenza 15 unità;
    • Reggio Calabria 8 unità;
    • Roma 25 unità;
    • Salerno 5 unità;
    • Sassari 5 unità;
    • Taranto 1 unità;
    • Torino 24 unità;
    • Trieste 16 unità;
    • Venezia 32 unità;

    • Totale: 370 unità.

    Area Assistenti

    • Codice 02: 2.600 unità come Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti:

    • Ancona 55 unità;
    • Bari 55 unità;
    • Bologna 160 unità;
    • Brescia 110 unità;
    • Caltanissetta 5 unità;
    • Campobasso 10 unità;
    • Catania 57 unità;
    • Catanzaro 33 unità;
    • Corte Suprema di Cassazione 40 unità;
    • Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo 7 unità;
    • Firenze 170 unità;
    • Genova 140 unità;
    • L’Aquila 5 unità;
    • Lecce 10 unità;
    • Messina 15 unità;
    • Milano 410 unità;
    • Ministero Giustizia 24 unità;
    • Napoli 240 unità;
    • Palermo 60 unità;
    • Perugia 40 unità;
    • Potenza 28 unità;
    • Procura Generale c/o Corte Suprema di Cassazione 1 unità;
    • Reggio Calabria 30 unità;
    • Roma 290 unità;
    • Salerno 25 unità;
    • Taranto 15 unità;
    • Torino 290 unità
    • Trieste 95 unità;
    • Venezia 180 unità;

    • Totale: 2.600 unità.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Ministero Giustizia 2025?

    Possono partecipare al concorso per 2.970 Funzionari e Cancellieri tutti i candidati che soddisfano i requisiti generali dei concorsi pubblici, come cittadinanza italiana e maggiore età, e che possiedono i seguenti requisiti specifici, distinti per profilo:

    a) Codice 01 – Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)

    Laurea (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione (L-16), Economia e gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche (L-36), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40) o titoli equiparati;

    oppure

    Diploma di Laurea (DL) in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche o titoli equiparati, oppure Laurea Magistrale (LM) in: LMG-01, LM-52, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77, LM-87, LM-88, LM-90 o titoli equiparati.

    b) Codice 02 – Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Cancellieri e Funzionari possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre 29 agosto 2025 ore 23:59, sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

    Libri di preparazione per il concorso 

    Tutti i volumi per prepararsi al concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Ecco una selezione dei migliori manuali per lo studio:          

    Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Manuale per la preparazione
    Editore: Edizioni Simone

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti Servizi di cancelleria. Manuale di teoria e quiz per la prova scritta
    Editore: Nld Concorsi

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti ai servizi di cancelleria – Manuale completo per prova scritta unica CONFORME AL BANDO
    Editore: Maggioli

     

     

    Concorso 2600 Cancellieri Ministero della Giustizia: manuale per la prova scritta
    Editore: Edises

     

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Quiz commentati
    Editore: Edizioni Simone

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia 370 Funzionari UNEP – Manuale per la preparazione
    Editore: Edizioni Simone

     

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia per 370 funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) (Cod. 01). Teoria e quiz 2025. Con espansione online
    Editore: Nld Concorsi

     

    Quali sono le prove del concorso Ministero Giustizia 2025?

    La selezione si compone di:

    • una prova scritta;
    • valutazione titoli.

    Prova Scritta

    La prova scritta, distinta per i codici di concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, e si articolerà in tre sezioni:

    25 quesiti sulle materie specifiche di ciascun profilo:

    • Funzionari (UNEP): ordinamento degli ufficiali giudiziari, diritto civile (obbligazioni e diritti reali), diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione, l’amministrazione della giustizia e la fede pubblica), diritto processuale civile e penale (notifiche ed esecuzioni), disciplina dei protesti cambiari e assegni, diritto della navigazione (pignoramento e sequestro), normativa fiscale sui redditi da lavoro dipendente, rapporto di lavoro nel pubblico impiego, ordinamento giudiziario, lingua inglese (livello B1), uso delle tecnologie informatiche e software gestionali.
    • Assistenti: elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile e penale, ordinamento giudiziario, servizi di cancelleria, normativa su spese di giustizia, casellario giudiziale e sanzioni amministrative, rapporto di lavoro nel pubblico impiego, lingua inglese (livello A2), uso delle tecnologie informatiche e software gestionali.

    • 8 quesiti per verificare capacità logico-deduttive e ragionamento critico-verbale.

    7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali, inerenti al comportamento organizzativo.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Valutazione titoli

    La Commissione esaminatrice procede alla valutazione dei titoli solo per i candidati che hanno superato la prova scritta.

    Ai candidati che abbiano prestato servizio come Addetti all’ufficio per il Processo per almeno due anni consecutivi, con merito debitamente attestato al termine del rapporto di lavoro a tempo determinato, viene riconosciuto un punteggio aggiuntivo per titoli.

    Tale punteggio è attribuito fino a un massimo di 5 punti per i Funzionari (Codice 01) e di 3 punti per gli Assistenti (Codice 02), secondo queste modalità:

    Funzionari (Codice 01):

    • 2 punti per i primi due anni consecutivi di servizio;
    • 0,75 punti per ogni trimestre di servizio aggiuntivo oltre i due anni.

    Assistenti (Codice 02):

    • 1 punto per i primi due anni consecutivi di servizio;
    • 0,50 punti per ogni trimestre di servizio aggiuntivo oltre i due anni.

    Bando concorso Ministero Giustizia 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 2.970 unità come Assistenti e Funzionari presso il Ministero della Giustizia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento