La Regione Autonoma della Sardegna ha avviato un’importante procedura concorsuale per il reclutamento di 96 agenti del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il bando prevede la formazione di un elenco di idonei, con graduatoria a validità triennale, finalizzato al progressivo inserimento di personale nel settore della tutela ambientale. L’assunzione avverrà a tempo pieno e indeterminato, e si potrà accedere al concorso attraverso il portale inPA entro il 15 settembre 2025. Possono partecipare tutti i candidati in possesso di un diploma di maturità, purché non abbiano superato il limite d’età previsto dal bando. In questo articolo analizziamo nel dettaglio requisiti, prove, modalità di partecipazione e strategie utili per prepararsi al concorso Forestali Sardegna.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il concorso Forestali Sardegna 2025 mette a disposizione 96 posti per agenti, con una riserva del 15% a favore dei volontari del servizio civile nazionale o universale.
Il bando prevede la formazione di un elenco di idonei, con graduatoria a validità triennale, finalizzato al progressivo inserimento di personale nel settore della tutela ambientale. Difatti, il bando rientra nel piano di potenziamento del Corpo Forestale regionale e prevede, nel triennio, ulteriori assunzioni fino a 600 unità complessive.
L’obiettivo della Regione è quello di rafforzare la presenza degli agenti sul territorio, garantendo maggiore vigilanza in ambito ambientale e forestale.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Forestali Sardegna?
Possono partecipare al concorso per 96 Agenti e Vigilanti ambientali in Sardegna coloro che soddisfano i requisiti generali d’accesso ai concorsi pubblici, come possedere la cittadinanza italiana ed essere maggiorenni, e chi è in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Età non superiore ai 30 anni (33 anni per chi ha svolto servizio militare);
- Patente di guida di categoria B, oppure l’impegno a conseguirla prima dell’assunzione;
- Idoneità psico-fisica e attitudinale allo svolgimento delle funzioni del Corpo Forestale (accertata con visita medica).
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli interessati possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 15 settembre 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Forestali Sardegna?
La procedura selettiva è articolata in tre fasi:
1. Prova scritta
La prova scritta consisterà in 90 quesiti a risposta multipla, da risolvere in tempo limitato. Saranno ammessi alla fase successiva i candidati che otterranno almeno 31 punti su 45 e che rientreranno nei primi 600 idonei.
Le materie oggetto della prova includono:
- Elementi normativi sul Corpo Forestale della Regione Sardegna;
- Ecologia, botanica, zoologia, selvicoltura;
- Legislazione forestale e ambientale;
- Incendi boschivi;
- Geografia fisica della Sardegna;
- Nozioni di diritto penale e procedura penale;
- Lingua inglese (livello B1 CEFR).
2. Accertamento dell’idoneità fisica e sanitaria
I candidati idonei alla prova scritta saranno sottoposti a:
- Corsa di 1000 metri (tempo massimo: 3 minuti e 55 secondi per uomini, 4 minuti e 55 secondi per donne);
- Salto in alto (altezza minima: 1,30 m per uomini, 1,10 m per donne);
- Piegamenti sulle braccia (almeno 15 per uomini, 10 per donne, senza pause).
Le visite mediche e le prove fisiche saranno effettuate da una commissione apposita.
3. Corso di formazione e prova finale
I candidati che supereranno anche la fase fisico-sanitaria saranno ammessi a un corso di formazione teorico-pratico della durata di quattro mesi, organizzato dalla Regione. Il corso prevede lezioni teoriche, addestramento fisico e operativo, tiro, guida fuoristrada.
Al termine, si terrà una prova tecnico-pratica finale. Solo chi supererà quest’ultima sarà incluso nella graduatoria definitiva per l’assunzione.
Bando concorso Forestali Regione Sardegna 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.