Concorso Polizia Locale a Cagliari: bando per 47 diplomati a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Polizia Locale a Cagliari: bando per 47 diplomati a tempo indeterminato

    Il Comune di Cagliari, in Sardegna, ha bandito un nuovo concorso pubblico per esami, volto all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 47 Istruttori Agenti di Polizia Locale – Area degli istruttori. Si tratta di un’opportunità concreta per chi possiede un diploma e la patente di guida di categoria B, senza particolari limiti d’età. L’obiettivo è rafforzare i servizi di vigilanza urbana e sicurezza cittadina, offrendo a nuovi candidati la possibilità di entrare in un contesto dinamico e di responsabilità. Le domande di partecipazione al concorso Polizia Locale a Cagliari potranno essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 29 agosto 2025. Nell’articolo troverete tutte le informazioni utili per partecipare!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il Comune di Cagliari ha indetto un nuovo concorso per esami finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 47 Istruttori Agenti di Polizia Locale – Area degli istruttori.

    Le assunzioni, previste nell’ambito della programmazione triennale 2025-2027 del PIAO, saranno distribuite nel tempo secondo il seguente calendario:

    1. Anno 2025: 28 assunzioni, di cui 5 riservate ai volontari delle Forze Armate e 4 agli operatori di cui all’art. 18, comma 4, del D.lgs. n. 40/2017;
    2. Anno 2026: 10 assunzioni, di cui 2 riservate ai volontari delle Forze Armate e 1 agli operatori ex art. 18, comma 4;
    3. Anno 2027: 9 assunzioni, di cui 1 riservata ai volontari delle Forze Armate e 1 agli operatori ex art. 18, comma 4.

    Il piano mira a rafforzare progressivamente il corpo di Polizia Locale, in linea con le esigenze di sicurezza e controllo del territorio cittadino.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Polizia Locale a Cagliari?

    Possono partecipare al concorso per 47 Agenti di Polizia Locale indetto dal Comune di Cagliari tutti i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici, tra cui la cittadinanza italiana e la maggiore età. A questi si aggiungono i seguenti requisiti specifici:

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    • Avere idoneità psico-fisica e visiva per il servizio operativo (inclusa sana e robusta costituzione, vista e udito nella norma);
    • Patente di guida, di categoria B;
    • Essere disponibili al porto e uso dell’arma e alla guida dei veicoli del Corpo.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Agenti di Polizia Locale possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre 29 agosto 2025 ore 11:00, sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione al concorso è previsto il pagamento della tassa di 10,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso Polizia Locale a Cagliari?

    La selezione si compone di:

    • una prova preselettiva eventuale;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Preselettiva

    In base al numero di domande ricevute, l’Amministrazione potrà decidere di attivare una prova preselettiva, con l’obiettivo di garantire rapidità ed efficienza nella selezione.

    La preselezione consisterà in un test a risposta multipla, con quesiti tratti da una o più materie d’esame, e potrà includere anche domande attitudinali per valutare capacità logico-deduttive, ragionamento matematico e comprensione verbale.

    Passeranno la prova soltanto i primi 200 candidati classificati che saranno ammessi alla prova scritta.

    Prova Scritta

    La prova scritta potrà essere teorica o teorico-pratica, a discrezione della Commissione. Potrà consistere in quesiti a risposta multipla o breve, nella risoluzione di casi pratici o nella redazione di schemi di atti.

    Prima dell’inizio, la Commissione sorteggerà le tracce tra quelle predisposte, alla presenza di almeno due candidati, e definirà anche i criteri di valutazione, che saranno comunicati ai partecipanti.

    L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di 21/30 nella prova scritta.

    Prova Orale

    Il colloquio servirà a verificare le conoscenze sulle materie d’esame, la padronanza della lingua inglese (anche con esercizi di lettura, traduzione o scrittura), e le competenze informatiche. Potranno essere chieste anche nozioni sulla storia e sul territorio di Cagliari.

    Entrambe le prove mirano a valutare non solo la preparazione teorica e pratica, ma anche le attitudini personali e le competenze richieste per il ruolo.

    La prova orale si considera superata ove il concorrente abbia conseguito almeno 21/30.

    Materie d’esame

    Le prove d’esame verteranno specificatamente su una o più fra le seguenti materie:

    • Elementi di diritto Amministrativo;
    • Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990);
    • Ordinamento degli Enti Locali (L. 267/2000);
    • Legislazione in materia edilizia e ambientale;
    • Testo unico di Pubblica Sicurezza;
    • Diritto e procedura penale, con particolare riferimento all’attività di Polizia Giudiziaria;
    • Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione;
    • Sistema sanzionatorio di Polizia Amministrativa. Norme in materia di depenalizzazione (L. 689/1981);
    • Ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia locale: legislazione nazionale (Legge 65/1986), regionale (Legge Regione Sardegna 9/2007) e regolamento speciale del corpo di Polizia Municipale del Comune di Cagliari;
    • Stato giuridico dei dipendenti pubblici e impiegati degli Enti Locali (D.Lgs 165/2001 – CCNL Funzioni Locali);
    • Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
    • Legislazione in materia di commercio e pubblici esercizi con particolare riferimento alla legge della Regione Sardegna 5/2006;
    • Elementi di storia e conoscenza dal territorio di Cagliari (solo per la prova orale).

    Libri di preparazione per il concorso

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Bando concorso Polizia Locale a Cagliari 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 47 Istruttori Agenti di Polizia Locale presso il Comune di Cagliari.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento