Il Comune di Cagliari, in Sardegna, non rallenta la sua corsa al reclutamento, annunciando due nuovi concorsi pubblici per un totale di 112 assunzioni a tempo pieno e indeterminato. Le opportunità riguardano sia profili amministrativi che tecnici, con 90 posti per Istruttori amministrativo-contabili e 22 posti come Istruttori tecnici geometri. I concorsi sono aperti ai diplomati senza limiti di età, offrendo così un’ampia possibilità di partecipazione. Per candidarsi ai concorsi Comune di Cagliari è necessario inviare la domanda di partecipazione entro il 29 agosto 2025, esclusivamente tramite il portale inPA. Continua a leggere per scoprire requisiti, prove e materie d’esame e prepararti al meglio a questa importante occasione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Cagliari ha bandito due nuovi concorsi pubblici per un totale di 112 assunzioni a tempo pieno e indeterminato.
Le unità saranno così ripartire:
- 90 posti per Istruttore Amministrativo-contabile, la cui assunzione, nel rispetto della programmazione del vigente PIAO 2025-2026-2027, avverrà secondo la seguente tempistica: 61 unità nel 2025, 12 unità nel 2026 e 17 unità nel 2027;
- 22 posti per Istruttore tecnico Geometra, con assunzioni previste sempre secondo il PIAO 2025-2026-2027: 13 unità nel 2025, 3 unità nel 2026 e 6 unità nel 2027.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Comune di Cagliari?
Possono partecipare alle selezioni per i 112 posti da Istruttore indette dal Comune di Cagliari tutti i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, tra cui la cittadinanza italiana e il raggiungimento della maggiore età. Oltre a questi, sono richiesti ulteriori requisiti specifici necessari per l’ammissione ai rispettivi ruoli:
Istruttori amministrativi
Geometri
- Diploma di Geometra oppure Diploma di Perito Edile oppure Diploma di Perito Industriale in Edilizia oppure Diploma di Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio.
In alternativa, sono ammessi anche titoli di studio superiori che equivalgano o assorbano quelli indicati, come Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) in Architettura, Ingegneria Civile o Edile, e Lauree Specialistiche o Magistrali (nuovo ordinamento) appartenenti alle classi specificate dal D.M. 09/07/2009 e successive integrazioni.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Istruttori possono partecipare alle selezioni inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre 29 agosto 2025 ore 09:00, sul portale inPA:
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione ai concorsi è previsto il pagamento di una tassa di 10,00 euro.
Quali sono le prove dei concorsi Comune di Cagliari?
Le selezioni si compongono di:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta, a contenuto teorico o teorico pratico, per entrambe le figura, a scelta della Commissione, potrà essere costituita dalla soluzione di casi, elaborazioni di schemi di atti, quesiti a carattere teorico e a risposta breve, test a risposta multipla chiusa sulle materie indicate nei rispettivi bandi.
La prova scritta si svolgerà mediante utilizzo di strumenti informatici e digitali che saranno messi a disposizione dall’amministrazione comunale.
L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di 21/30 nella prova scritta.
Prova Orale
La prova orale, sempre per entrambe le figure, consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche su una o più fra le materie d’esame, e all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, che potrà essere verificata anche tramite un’attività di lettura, traduzione, comprensione e/o scrittura di un testo e dell’accertamento delle competenze informatiche.
Durante la prova orale potrà anche essere verificata la conoscenza della storia e del territorio della città di Cagliari.
Il colloquio concorrerà ad approfondire e a valutare le attitudini del candidato e le sue competenze in relazione al profilo da ricoprire.
La prova orale si considera superata ove il concorrente abbia conseguito almeno 21/30.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorsi Istruttore e Collaboratore Professionale – Enti Locali Area amministrativa degli Istruttori e degli Operatori esperti – Teoria e Quiz per la prova preselettiva, scritta e orale
Editore: Edizioni Simone
- Collaboratore e istruttore dell’area amministrativa Cat. B e C negli Enti Locali. Con software di simulazione
Editore: NelDiritto
Bandi concorsi Comune di Cagliari 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi indetti dal Comune di Cagliari per 112 Istruttori:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.