L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – ARPAL Puglia ha indetto un nuovo concorso pubblico per titoli ed esame, finalizzato all’assunzione di 20 Addetti Contact Center da impiegare presso i PAL (Presìdi di Attuazione delle Politiche Attive del Lavoro). I posti sono a tempo pieno e indeterminato e riguardano personale non dirigenziale, da inquadrare nel relativo profilo professionale. Il concorso è aperto a tutti i diplomati, senza limiti di età. Una grande occasione per chi possiede il diploma e desidera entrare nel mondo del lavoro pubblico con un contratto stabile e sicuro. È possibile inviare la propria candidatura al concorso Arpal Puglia 2025 sul portale inPA entro il 1° ottobre 2025.
Vuoi saperne di più su requisiti, prove d’esame e modalità di candidatura? Scopri subito come partecipare!
Posti messi a disposizione
È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame, finalizzato al reclutamento di 20 unità da inquadrare nel profilo professionale di “Addetto Contact Center – PAL (Politiche Attive del Lavoro)”, appartenente all’Area degli Istruttori (ex categoria C). Le assunzioni sono previste a tempo pieno e indeterminato presso l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – ARPAL Puglia.
Requisiti d’accesso al concorso Arpal Puglia 2025
Possono partecipare alla selezione per 20 unità presso l’Arpal Puglia, coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani, maggiorenni e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Esperienza lavorativa maturata e anzianità di servizio, di almeno tre anni, anche non continuativi, maturata presso pubbliche amministrazioni o datori di lavoro privati, in ambito di politiche attive e servizi per il lavoro, con attività compatibili al profilo professionale di partecipazione.
Come presentare le domande di partecipazione?
Gli aspiranti Addetti Contact Center possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 1° ottobre 2025.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS; ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Arpal Puglia 2025?
Il concorso si articolerà in un’unica prova scritta.
Prova Scritta
La prova scritta ha l’obiettivo di accertare e valutare le conoscenze, le competenze teorico-professionali e le capacità dei candidati, in relazione alle caratteristiche specifiche del profilo da ricoprire. La prova verificherà inoltre la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche.
La prova si articola in 40 quesiti da svolgere in 60 minuti e sarà suddivisa in due parti, ovvero:
a) 32 Quesiti teorico-professionali, per verificare le conoscenze relative a:
- Organizzazione e ordinamento di ARPAL Puglia;
- Diritto amministrativo (Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013);
- Diritto del lavoro e legislazione sociale;
- Normativa nazionale e regionale sulle politiche attive del lavoro e attribuzioni della Regione in tema di servizi per l’impiego (Legge 56/1987; Legge 68/1999; D.lgs. 81/2015; D.lgs. 150/2015; D.lgs. 148/2015; Decreto Legge 48/2023);
- Normativa sulla tutela dei dati personali (Regolamento UE 679/2016; D.lgs. 196/2003);
- Elementi di diritto penale: reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD, T.U. 82/2005 e ss.mm.ii);
- CCNL Regioni e Autonomie Locali, Codice disciplinare e Codice di comportamento;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche;
b) 8 Quesiti situazionali, per valutare la capacità di giudizio dei candidati su situazioni concrete di lavoro, attraverso scenari organizzativi e gestionali.
La prova si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli sarà effettuata solo per i candidati che superano la prova scritta. Verranno considerati solo i titoli dichiarati nella domanda e posseduti entro la scadenza del bando.
Il punteggio è riconosciuto solo per titoli ulteriori rispetto a quelli richiesti per l’accesso, per un massimo di 15 punti:
- Titoli di carriera: fino a 10 punti;
- Titoli accademici e di studio: fino a 5 punti.
Bando concorso Arpal Puglia 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.