L’Università degli Studi di Milano – Bicocca (Lombardia) ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla selezione di 6 unità da inserire nell’Area dei Collaboratori, settore professionale amministrativo, con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, per le esigenze dell’Area Risorse Finanziarie e Bilancio. La selezione è aperta ai diplomati, senza limiti di età. Le candidature al concorso Collaboratori Bicocca di Milano devono essere presentate entro il 14 ottobre 2025 tramite il portale PICA.
Posti messi a disposizione
È stato aperto un concorso pubblico per esami per la copertura di 6 posti nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con contratto a tempo pieno e indeterminato, da inserire presso l’Area Risorse Finanziarie e Bilancio, presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Requisiti d’accesso al concorso Bicocca di Milano
Possono partecipare alla selezione per 6 Collaboratori amministrativi presso l’Unimib, coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani, maggiorenni e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso del:
Come presentare le domande di partecipazione?
Gli aspiranti Collaboratori amministrativi possono inviare la propria candidatura sul portale PICA, entro e non oltre il 14 ottobre 2025, ore 13:00.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID.
Per la partecipazione alla selezione è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Prove del concorso Collaboratori Bicocca di Milano
Le prove consisteranno in una prova scritta e una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta verterà in un test a risposta multipla sulle seguenti materie indicate:
- Manuale Tecnico Operativo MUR per la contabilità reperibile al link: https://coep.mur.gov.it/web/publicDocs/TERZA_EDIZIONE_MTO.pdf;
- Statuto d’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca reperibile al link: https://www.unimib.it/ateneo/organizzazione/statuto-regolamenti-e-codici/statuto;
- Regolamento “Ricerca commissionata e competitiva, Fondo comune e Fondo di premialità” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca reperibile al link: https://www.unimib.it/sites/default/files/2023-12/Modifica%20Regolamento%20Ricerca_DR_Def%20dic%202023%20firmato%20PROT.pdf.
La prova scritta si intende superata se il candidato ottiene almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
Prova Orale
La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta ed inoltre su elementi di Project Management.
Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni e apparecchiature informatiche più diffuse. Inoltre verranno accertate le capacità attitudinali in relazione alle attività da svolgere.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
Bando concorso Bicocca di Milano 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.