Concorsi Comune di Firenze 2025: bandi per 79 amministrativi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Comune di Firenze 2025: bandi per 79 amministrativi

    Importanti novità arrivano dal Comune di Firenze, in Toscana, che ha indetto due nuovi concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di ben 79 unità di personale nei profili di Funzionario amministrativo e Istruttore amministrativo. Si tratta di una selezione particolarmente interessante perché aperta sia a diplomati che a laureati, senza limiti di età e con contratto a tempo pieno e indeterminato. I nuovi assunti saranno destinati a diversi uffici e servizi del Comune, con compiti gestionali, organizzativi e amministrativi. Le candidature ai concorsi Comune di Firenze dovranno essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 21 ottobre 2025.

    Non perdere questa occasione: leggi l’articolo e scopri tutti i requisiti, le modalità di selezione e come inviare correttamente la domanda!

    Posti a disposizione

    Il Comune di Firenze ha bandito due nuovi concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di 79 unità di personale da assumere a tempo pieno e indeterminato nei seguenti ruoli:

    • 55 posti nel profilo professionale di Istruttore amministrativo, da assegnare alle Direzioni del Comune di Firenze, così ripartiti: 27 unità per l’annualità 2025 e 28 unità per l’annualità 2026;
    • 24 posti nel profilo professionale di Funzionario amministrativo, da assegnare alle Direzioni del Comune di Firenze, così ripartiti: 1 unità per l’annualità 2025 e 23 unità per l’annualità 2026.

    Requisiti di accesso concorsi Comune di Firenze

    Per poter partecipare ai concorsi indetti dal Comune di Firenze per 79 posti, è necessario essere in possesso sia dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego (come la cittadinanza italiana o UE, il godimento dei diritti civili e politici, la maggiore età e l’idoneità fisica all’impiego), sia dei requisiti specifici richiesti in base al profilo professionale per cui si intende concorrere:

    Istruttori Amministrativi

    Funzionari Amministrativi

    • Laurea Magistrale (DM 270/2004) in Giurisprudenza, Scienze economiche, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Sociologia, Servizio sociale, Finanza, Studi europei e affini (classi LM come LMG/01, LM-56, LM-77, LM-88 ecc.), o titoli equiparati, oppure;
    • Laurea Specialistica (DM 509/1999) o Diploma di laurea del vecchio ordinamento equipollenti ai sensi di legge, oppure;
    • Laurea Triennale (DM 270/2004) in Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche, Economia e gestione aziendale, Scienze dell’amministrazione, Scienze economiche (classi L-14, L-36, L-18, L-16, L-33), o titoli equivalenti (es. ex DM 509/99 o diplomi universitari triennali ex legge 341/1990).

    Domande di partecipazione

    Gli interessati possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre le ore 23:59 del 21 ottobre 2025:

    Per accedere, gli aspiranti istruttori e funzionari dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS; ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per l’ammissione alla selezione è necessario effettuare il pagamento della tassa di partecipazione di € 10,00 (non rimborsabile).

    Prove dei concorsi Comune di Firenze

    Le selezioni si articoleranno in un’unica prova scritta.

    Prova Scritta

    Per entrambi i profili, la prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla e verterà sulle materie indicate nei rispettivi bandi e sarà strutturata in modo da accertare anche la conoscenza della lingua inglese, le competenze informatiche di base (relativamente alle apparecchiature e alle applicazioni più diffuse) e alcune competenze trasversali, ritenute fondamentali per i ruoli da ricoprire.

    Materie comuni a entrambi i profili

    • Elementi di diritto costituzionale;
    • Elementi di diritto amministrativo;
    • Procedimento amministrativo;
    • Documentazione e certificazione amministrativa;
    • Principi generali del Codice dell’Amministrazione Digitale;
    • Diritto di accesso e riservatezza dei dati personali;
    • Normativa in materia di anti-corruzione e trasparenza;
    • Disciplina dei contratti pubblici (appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture);
    • Ordinamento istituzionale degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.)
    • Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
    • Tributi locali;
    • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche;
    • Servizi pubblici locali e relative forme di gestione;
    • Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione Pubblica;
    • Sistema dei controlli negli Enti Locali;
    • Delitti contro l’Amministrazione Pubblica;
    • Responsabilità dei pubblici dipendenti;
    • Disciplina sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • Conoscenza base della lingua inglese;
    • Conoscenza base delle principali applicazioni informatiche.

    Differenze tra i profili

    • Funzionari amministrativi: il programma può prevedere un approfondimento maggiore su diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità e contratti pubblici, oltre a una maggiore analisi dei procedimenti amministrativi complessi e della valutazione della performance.
    • Istruttori amministrativi: il focus è più pratico e operativo, con maggiore attenzione a documentazione, certificazione, gestione dei servizi pubblici locali e applicazioni informatiche di base.

    Libri di preparazione per i concorsi

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it    

    Bandi concorsi Comune di Firenze 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi per il reclutamento di 79 unità presso il Comune di Firenze:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento