Concorsi Comune di Terni 2025: 16 assunzioni per Assistenti sociali e Vigilanza

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Comune di Terni 2025: 16 assunzioni per Assistenti sociali e Vigilanza

    Il Comune di Terni, in Umbria, ha pubblicato due nuovi concorsi pubblici finalizzati all’assunzione complessiva di 16 unità di personale, da impiegare nei ruoli di Funzionari di Vigilanza e Assistenti Sociali. Le selezioni prevedono contratti a tempo pieno, con assunzioni sia a tempo indeterminato che determinato, a seconda del profilo. I bandi sono rivolti ai laureati, e non sono previsti limiti di età per accedere. Le domande di partecipazione ai concorsi Comune di Terni devono essere inoltrate esclusivamente tramite il portale inPA, entro la scadenza del 13 ottobre 2025.

    Posti a disposizione

    Il Comune di Terni ha indetto due concorsi pubblici finalizzati all’assunzione complessiva di 16 unità di personale, suddivise nei seguenti profili professionali:

    • 14 posti come Funzionario Assistente Sociale, di cui:

    • 5 posti a tempo pieno e indeterminato;
    • 9 posti a tempo pieno e determinato.

    • 2 posti come Funzionario di Vigilanza a tempo pieno e indeterminato.

    Requisiti di accesso concorsi Comune di Terni

    Per poter partecipare ai concorsi indetti dal Comune di Terni per un totale di 16 unità, è necessario essere in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, come la cittadinanza italiana o di un altro Paese dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici, la maggiore età e l’idoneità fisica all’impiego. A questi si aggiungono i requisiti specifici richiesti in base al profilo professionale per cui si intende concorrere:

    Assistenti sociali

    • Laurea in Servizio Sociale, tra quelle appartenenti agli ordinamenti previgenti o attuali (classi 6, L-39, 57/S o LM-87), oppure di un titolo equipollente riconosciuto dalla normativa vigente, come il diploma universitario in Servizio Sociale o il diploma della Scuola diretta ai fini speciali;
    • Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali, nella Sezione A o B (Assistenti Sociali Specialisti), presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine (CNOAS).

    Funzionari di Vigilanza

    • Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione, Economia e Commercio o Statistica. In alternativa, Laurea Specialistica (DM 509/1999), la Laurea Magistrale (DM 270/2004) equiparata a uno dei diplomi sopra elencati, oppure una delle Lauree Triennali appartenenti alle classi afferenti alle discipline giuridiche, economiche, statistiche, politiche e amministrative, tra cui Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Scienze dell’Amministrazione, Scienze Economiche, Statistica e simili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
    • Patente di guida di categoria “B”;
    • Non avere impedimenti al porto o all’uso dell’arma di servizio e avere disponibilità incondizionata a condurre i veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale.

    Domande di partecipazione

    Gli interessati possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre le ore 23:59 del 13 ottobre 2025:

    Per accedere, gli aspiranti istruttori e funzionari dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS; ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione alla selezione deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10,00 euro.

    Prove dei concorsi Comune di Terni

    Le selezioni si articoleranno in:

    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • una prova fisica (per i soli Funzionati di Vigilanza).

    Prova Scritta

    La prova scritta, per entrambe le figure, potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o multipla e/o chiusa e/o a aperta nelle materie indicate nei rispettivi bandi.

    Conseguiranno l’accesso alla prova orale i candidati che nella prova scritta abbiano riportato la votazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    Lo svolgimento della prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare su alcune o tutte le materie previste nella prova scritta, oltre alle altre materie indicate per ogni profilo.

    Nel corso della prova orale si procederà sia all’accertamento delle conoscenze di informatica, che a quello della conoscenza della lingua inglese.

    La prova orale si intenderà superata con la votazione di almeno 21/30.

    Prova Fisica

    La prova sarà valutata con un giudizio di idoneità o non idoneità, senza attribuzione di punteggio. Le prove fisiche previste sono le seguenti:

    • Piegamenti sulle braccia: almeno 15 per gli uomini e 10 per le donne, continuativi in un massimo di 4 minuti;
    • Corsa di 1.000 metri: da completare in 5 minuti per gli uomini e 6 minuti per le donne.

    Prova pratica facoltativa

    Per i soli Funzionari di Vigilanza, con patente per motocicli (A2 fino a 24 anni, A oltre 24, o B rilasciata prima del 26/4/1988) possono sostenere una prova facoltativa di guida per ottenere fino a 1 punto aggiuntivo.

    La partecipazione va richiesta nella domanda di concorso.

    Bandi concorsi Comune di Terni 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi indetti dal Comune di Terni per 16 unità:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento