L’Azienda ULSS 3 Serenissima in Veneto ha aperto un concorso pubblico per l’assunzione di 25 Assistenti Amministrativi (con possibile aumento dei posti) da inserire nella Centrale Operativa 116117 di Mestre. La selezione è rivolta a tutti i diplomati, che saranno assunti a tempo indeterminato e pieno. Si tratta di un’occasione preziosa per entrare nel sistema sanitario veneto, ricoprendo un ruolo operativo centrale nel nuovo servizio di continuità assistenziale territoriale. Per partecipare al concorso ULSS3 Serenissima Veneto è necessario inviare la domanda tramite il portale aulss3veneto entro il 30 ottobre 2025.
Posti messi a disposizione
L’Azienda ULSS 3 Serenissima Veneto ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 25 posti di Assistente amministrativo, eventualmente ampliabili, nell’area degli Assistenti con ruolo amministrativo. Le assunzioni saranno a tempo pieno, 36 ore settimanali, presso la Centrale Operativa 116117 di Mestre.
L’attività lavorativa si svolgerà su turni sulle 24 ore, articolati su tutti i giorni della settimana, dal lunedì alla domenica, con il riconoscimento delle indennità previste per lavoro notturno e festivo, secondo il vigente CCNL del Comparto Sanità.
Requisiti concorso ULSS3 Serenissima Veneto
Per partecipare al concorso ULSS 3 Serenissima Veneto per la copertura di 25 posti come Assistenti amministrativi, è necessario possedere requisiti generali, previsti per tutti i concorsi pubblici, come cittadinanza italiana o di uno Stato UE, maggiore età ed Idoneità fisica all’impiego, nonché essere in possesso di un:
Domande di partecipazione
Gli aspiranti Assistenti amministrativi possono inviare la propria candidatura sul portale aulss3veneto.it, entro e il 30 ottobre 2025.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per l’ammissione alla selezione è necessario effettuare il pagamento della tassa di partecipazione di € 15,00 tramite il sistema PagoPa.
Prove concorso ULSS3 Serenissima Veneto
L’esame consisterà in:
- una prova scritta;
- una prova pratica;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova Scritta
La prova scritta potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e verterà sui seguenti argomenti:
- Elementi di legislazione sanitaria nazionale (D.lgs. n. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni) e regionale (Legge Regionale n. 56/1994 e n. 19/2016 e successive modifiche ed integrazioni), con particolare riferimento all’organizzazione delle aziende sanitarie;
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (D.lgs. n. 165/2001, e successive modifiche ed integrazioni, titolo II e titolo IV);
- CCNL Comparto Sanità vigente;
- Normativa in materia di tutela della privacy (d.lgs. n. 196/2003 e s.m.i.), GDPR 679/2016 (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali);
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza (legge n. 190/2012, D.lgs. n. 33/2013, D.lgs. n. 97/2016 e successive modifiche ed integrazioni);
- Struttura della Centrale Operativa 116117 come da d.G.R. del Veneto n. 976 del 27 agosto 2024;
- Strutturazione dell’organizzazione relativamente al territorio come definita dal D.M. della Salute del 23 maggio 2022 n. 77 e dalla d.G.R. del Veneto n. 721 del 22 giugno 2023.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Prova Pratica
La prova pratica verterà nella soluzione di casi pratici attinenti ai modelli operativi della centrale 116117 di risposta ai bisogni dei cittadini.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20.
Prova Orale
La prova orale, invece, verterà sugli argomenti della prova scritta.
Sarà inoltre accertata, durante la prova, la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20.
Valutazione titoli
I titoli saranno valutati dall’apposita Commissione Esaminatrice secondo i criteri indicati, dove avrà a dispone un totale di 30 punti, così ripartiti:
- Titoli di carriera: 12 punti;
- Titoli accademici e di studio: 2 punti;
- Pubblicazioni e titoli scientifici: 1 punto;
- Curriculum formativo e professionale: 15 punti.
Bando concorso ULSS3 Serenissima Veneto 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.