Concorso Provincia di Treviso: bando per 8 Istruttori amministrativi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Provincia di Treviso: bando per 8 Istruttori amministrativi

    Il Comune di Castelfranco Veneto, in Provincia di Treviso (Veneto), ha bandito un concorso pubblico per il reclutamento di 8 unità come Istruttore amministrativo contabile. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti d’età. Le unità verranno assunte a tempo pieno e indeterminato. Sarà possibile inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 21 ottobre 2025.

    Scopri come partecipare, leggi il nostro articolo!

    Posti messi a disposizione

    Il Comune di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 8 Istruttori amministrativo-contabili.

    La ripartizione dei posti è la seguente:

    • 6 posti presso il Comune di Castelfranco Veneto;
    • 2 posti presso il Comune di San Martino di Lupari.

    Requisiti d’accesso concorso Provincia di Treviso?

    Al concorso per l’assunzione di 8 istruttori amministrativo-contabili presso il Comune di Castelfranco Veneto possono partecipare tutti i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, ovvero:

    • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • età non inferiore ai 18 anni;
    • godimento dei diritti civili e politici;
    • idoneità fisica all’impiego;
    • assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano l’accesso al pubblico impiego

    A questi si aggiungono i requisiti specifici richiesti dal bando:

    Domanda di partecipazione

    Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 21 ottobre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione alle procedure è previsto il versamento della tassa di concorso di 7,50 euro.

    Prove concorso Provincia di Treviso

    La selezione si compone di:

    • una eventuale preselezione;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Preselezione

    La Commissione esaminatrice, qualora il numero dei candidati ammessi con riserva risulti elevato, può decidere di attivare una prova preselettiva sulle materie oggetto d’esame.

    La preselezione potrà consistere in:

    • Prova a questionario: una serie di domande aperte, a cui rispondere in modo chiaro, sintetico ma esaustivo;
    • Prova a test: quesiti a risposta multipla con opzioni predefinite, di cui una sola corretta;
      Combinazione di questionario e test.

    Nel caso venga svolta la preselezione, saranno ammessi alla fase successiva del concorso i primi 60 candidati, in base al punteggio conseguito.

    Prova Scritta

    La prova scritta potrà essere strutturata in forma di tema, test a risposta multipla, questionario aperto oppure una combinazione delle tre modalità.

    Le materie d’esame sono le seguenti:

    • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla L. 241/1990 (procedimento amministrativo e accesso agli atti);
    • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) e ordinamento contabile (D.Lgs. 118/2011);
      Nozioni sui principali servizi comunali;
    • Ordinamento del lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001 e CCNL), con riferimento a diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti;
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • Nozioni sulla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
    • Nozioni sul Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) con particolare attenzione agli affidamenti di forniture e servizi sotto soglia;
    • Principi fondamentali in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.

    Durante la prova scritta sarà inoltre accertata:

    • la conoscenza della lingua inglese;
    • la competenza nell’uso di strumenti informatici e applicativi d’uso comune (Office, Internet, posta elettronica, ecc.).

    La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in:

    • Domande sulle materie previste dal bando, finalizzate a verificare le conoscenze tecniche, la preparazione e l’esperienza del candidato;
    • Domande di tipo relazionale, utili a valutare le capacità comunicative e le attitudini personali rispetto al ruolo da ricoprire.

    In questa fase si procederà anche a:

    • Verifica della conoscenza della lingua inglese, attraverso lettura, traduzione e/o una breve conversazione;
    • Accertamento delle competenze informatiche, analogamente alla prova scritta.

    La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

    Bando concorso Provincia di Treviso 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 8 unità come Istruttori amministrativi in Provincia di Treviso.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento