È stata pubblicata la bozza del bando concorso Ispettori INPS INAIL 2025, che mette a disposizione 448 posti su tutto il territorio nazionale: 355 all’INPS e 93 all’INAIL. Il concorso rappresenta un’opportunità importante per i laureati in ambito giuridico-economico interessati a un ruolo di responsabilità nell’Area Funzionari. Scopriamo tutti i dettagli sul bando concorso Ispettori INPS INAIL, dai requisiti di partecipazione alle modalità d’esame e alla distribuzione territoriale dei posti. I dettagli definitivi saranno confermati con la pubblicazione ufficiale del bando.
Posti a concorso
È in arrivo il tanto atteso bando concorso Ispettori INPS INAIL 2025, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 448 posti nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza: 355 posti presso l’INPS e 93 posti presso l’INAIL.
Come indicato nella bozza (che troverete in calce all’articolo), i posti sanno così distribuiti per Regione:
• INPS
- Abruzzo: 8 posti;
- Basilicata: 17 posti;
- Emilia-Romagna: 44 posti;
- Friuli-Venezia Giulia: 12 posti;
- Lazio: 19 posti;
- Lombardia: 42 posti;
- Marche: 4 posti;
- Molise: 3 posti;
- Piemonte: 40 posti;
- Puglia: 25 posti;
- Sardegna: 23 posti;
- Sicilia: 16 posti;
- Toscana: 28 posti;
- Trentino-Alto Adige: 20 posti;
- Umbria: 7 posti;
- Veneto: 47 posti.
• INAIL
- D.R. Piemonte: 5 posti;
- Sede Reg. Aosta: 1 posto;
- D.R. Lombardia: 13 posti;
- D.P. Trento: 1 posto;
- D.R. Veneto: 9 posti;
- D.R. Liguria: 3 posti;
- D.R. Emilia-Romagna: 7 posti;
- D.R. Toscana: 6 posti;
- D.R. Umbria: 1 posto;
- D.R. Marche: 1 posto;
- D.R. Lazio: 12 posti;
- D.R. Abruzzo: 3 posti;
- D.R. Molise: 2 posti;
- D.R. Campania: 8 posti;
- D.R. Puglia: 7 posti;
- D.R. Basilicata: 2 posti;
- D.R. Calabria: 5 posti;
- D.R. Sicilia: 3 posti;
- D.R. Sardegna: 4 posti.
Ogni candidato può presentare domanda per una sola Regione e per uno solo dei due enti (INPS o INAIL).
Si ricorda che si tratta di una bozza del bando, quindi i dettagli definitivi saranno confermati con la pubblicazione ufficiale.
Libri di preparazione per il concorso laureati Inps Inail
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso 448 ispettori di vigilanza, li trovi scontati su Amazon.it

Editore: Edizioni Simone

Editore: NLD Concorsi

Editore: Edises
Editore: Maggioli
Requisiti bando concorso Ispettori INPS INAIL 2025
Come indicato nella bozza, possono partecipare al bando concorso Ispettori INPS INAIL coloro che possiedono i seguenti requisiti:
- Cittadinanza: italiana, di uno Stato membro dell’UE o conforme alle tipologie previste dall’art. 38 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165;
- Età: maggiore di 18 anni;
- Diritti civili e politici: pieno godimento; per i non cittadini italiani, il godimento dei diritti deve riferirsi al Paese di cittadinanza;
- Idoneità fisica: capacità di svolgere le funzioni previste dal concorso;
- Condotta lavorativa: non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari o insufficiente rendimento;
- Condanne penali: assenza di condanne che impediscano l’assunzione in pubblica amministrazione;
- Titolo di studio: è richiesta una laurea triennale (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) in discipline giuridico-economiche, politiche, sociali o equipollenti. Tra i principali titoli ammessi: Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Servizio sociale, Sociologia e Studi europei. Sono inclusi anche i titoli equipollenti secondo la normativa vigente.
Domanda di partecipazione e pubblicazione bando
Il bando concorso Ispettori INPS INAIL sarà pubblicato nelle prossime settimane sul portale InPA, sul sito dell’INAIL e sul sito dell’INPS.
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno inviare una domanda di partecipazione esclusivamente online, autenticandosi con SPID, CIE, CNE o eIDAS. È richiesto un indirizzo PEC intestato al candidato o un domicilio digitale.
La partecipazione prevede il versamento di una quota di 10,00 euro.
Ricordiamo: Ogni candidato potrà concorrere per una sola posizione (INPS o INAIL) e per una sola regione tra quelle indicate nel bando.
Procedura concorsuale
La procedura concorsuale si articolerà in:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Prova scritta
La prova scritta del bando concorso Ispettori INPS INAIL consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Diritto amministrativo,
- Diritto civile,
- Diritto commerciale,
- Diritto penale,
- Diritto processuale penale,
- Diritto tributario,
- Diritto dell’unione europea,
- Diritto del lavoro,
- Legislazione sociale,
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
- Contabilità aziendale e tecniche di bilancio.
La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e ha l’obiettivo di valutare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché la sua attitudine a svolgere le funzioni previste dal profilo professionale.
Saranno valutate non solo le conoscenze teoriche e tecniche, ma anche la capacità di comprendere le interrelazioni tra gli argomenti e il giudizio critico e decisionale, considerando l’ambito operativo in cui il professionista sarà chiamato a operare.
Inoltre, la prova accerterà le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese.
La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice centrale valuta i titoli dopo la prova orale solo per i candidati che l’hanno superata. I punteggi attribuiti ai titoli di studio sono i seguenti (massimo 10 punti):
- 3 punti: Diploma di laurea “vecchio ordinamento”, laurea specialistica o magistrale in una delle classi previste dal bando;
- 2 punti: ulteriore laurea (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale o triennale) nelle classi indicate;
- 3 punti: dottorato di ricerca nelle materie indicate dal bando;
- 2 punti: master di II livello nelle materie indicate dal bando.
Periodo di prova
Il periodo di prova ha inizio dalla data di assunzione e dura quattro mesi di servizio effettivo, secondo il contratto collettivo vigente.
Se il rapporto di lavoro non viene risolto durante questo periodo, il funzionario ispettore di vigilanza è confermato in servizio, con riconoscimento dell’anzianità a tutti gli effetti dalla data di assunzione.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
Bando concorso Ispettori INPS INAIL 2025

Scarica QUI la bozza del bando per il concorso che prevede 448 posti per Ispettori INPS e INAIL.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.










